macromolecole capitolo 3 Flashcards
cosa sono le proteine e qual è la loro struttura?
esistono diverse forme di proteina?
gli amminoacidi sono polari o apolari?
i 9 amminoacidi apolari
” Lui prende gaviscon “
i 6 amminoacidi polari
i 5 amminoacidi polari carichi
come si forma il legame peptidico
qual è il primo prodotto della polimerizzazione degli amminoacidi? che differenza c’è tra monomerico e multimerico
esempio emoglobina che trasporta ossigeno, è una proteina multimerica detta tetramero perché contiene due catene alpha e due catene beta. ogni subunità contiene un gruppo eme con un atomo di ferro che può legare una singola molecola di ossigeno
4 cose su legami di solfuro
3 cose su i legami a idrogeno nella proteina
donacc
4 cose su i legami ionici nelle proteine
💪🏻
2 cose su i legami di van der waals per le proteine
riguarda le molecole covalenti non polari in maniera temporanea
risulta efficace solo se le molecole sono vicine 0,2nm
dove troviamo le interazioni idrofobiche o idrofiliche nelle proteine?
gli aminoacidi con gruppi R idrofobici si collocano all’interno di un polipeptide dove possono interagire tra loro. esempio sono le proteine di membrana.
interazioni idrofiliche sono situate in prossimità della superficie.
4 cose sulla struttura primaria della proteina
è una sequenza di amminoacidi legata con un legame peptidico. la loro direzione di scrittura coincide con la dotazione di sintesi del polipeptide (da estremità N terminale)
esempio: insulina composta da 2 polipeptidi. subunitaA con 21 aminoacidi e subunita B con 30
importante dal punto di vista strutturale e genetico perché la sequenza di aminoacidi del polipeptide deriva dall’ordine dei nucleotidi del RNA messaggero codificato a sua volta dal Dna, che costituisce il gene per questa proteina
esempio anemia falciforme: le catene beta dell’emoglobina contengono la valina al posto del glutammato (sostituzione E6V) per cui nella struttura terziaria emoglobina tende a cristallizzare
5 cose sulla struttura alpha elica
1 ha uno scheletro di Aa legati fa gruppo peptidici da cui sporgono i gruppi R. comune ai polimeri costituiti da unità che si ripetono
2 sono presenti 3,6 Aa per giro la cui distanza porta alla formazione di un legame a H tra gruppo NH è il gruppo carbonico CO
3 i legami a H sono paralleli all’asse principale dell’elica
4 sono sempre legami a H intra molecolare
5 forti generatori di alpha eliche sono leucina met e glutammato, distruttore e la prolina. questa si trova raramente nelle struttura ad elica per la sua struttura, se è presente vi introduce una curvatura
3 cose sul foglietto beta
1 i gruppi R degli aminoacidi adiacenti sporgono dai due lati del foglietto
2 i legami a H sono perpedicolari al piano del foglietto e sono intramolecolari e intermolecolari
3 forti generatori di beta foglietto sono isoleucina fenilananina e valina
cosa significa foglietto beta parallelo?
se abbiamo due foglietti beta che interagiscono nella stessa direzione la loro struttura è detta beta parallela
contrariamente se due strutture vanno in direzioni opposte la struttura è detta beta anti parallela
come è strutturata la struttura terziaria delle proteine?
la struttura terziaria è molto specifica e dipende dalle interazioni tra i gruppi R. essa sarà ripiegata nella sua conformazione nativa che rappresenta la condizione più stabile
3 cose sulle proteine fibrose
la loro struttura è ordinata ripetitiva e filamentosa
esempio ne è fibroina della seta cheratina collagene ed elastina
esempio i capelli hanno struttura ad elica (sono molto estensibili) le cui alpha eliche si aggregano prima in due poi in quattro poi in otto profilamenti per formare filamenti intermedi che a loro volta si aggregano per formare la fibra del capello
3 cose sulle proteine globulari
sono strutture compatte
il loro raggomitolamento è possibile perché regioni ad alpha elica o foglietto beta sono disperse tra regioni ad avvolgimento casuale, adatti al particolare ruolo della proteina
proteine globulari con differente struttura
alpha elica proteina di rivestimento del tabacco
beta foglietto immunoglobulina
alpha elica e beta foglietto esochinasi
cosa è un dominio
è un’unità discreta di struttura terziaria con una funzione specifica. le proteine con funzione simile hanno spesso un dominio comune. compongono le proteine globulari
cosa riguarda la struttura quaternaria delle proteine?
livello di organizzazione che riguarda le interazioni tra subunità e il loro assemblaggio e si osserva solo nel caso di proteine multimeriche
qual è la struttura proteica più grande
il complesso multi proteico in cui ogni proteina è coinvolta in modo sequenziale a più tappe es. piruvato deidrogrnasi
definizione di zucchero 🎂🍪
aldeide o chetone con due o più gruppi ossidrilici. divisi in aldozuccheri e i cheto zuccheri
3 cose sul monosaccaride più comune al mondo
è l’aldoesoso d-glucosio, il più stabile tra i 16 isomeri del glucosio
formula di struttura del CARBO IDRATO Cn (H2O)n
gli atomi di carbonio sono numerati a partire dall’estremità più ossidata della molecola
3 disaccaridi più comuni
🥛🇲🇹🍬
maltosio composto da 2 glucosio legati da legame alpha glicosidico
lattosio = glucosio e galattosio uniti da legame beta glicosidico
saccarosio = glucosio + fruttosio uniti da legame alpha glicosidico
tutti uniti da legame glicosidico con condensazione e perdita di acqua
q u ali sono i polisaccaridi di riserva
🥔
i più comuni sono amido (vegetale) e glicogeno (animale), entrambi costituiti da unità di alpha d glucosio unite da legami alpha glicosidici
entrambi si avvolgono spontaneamente ma non hanno struttura ordinata a causa delle catene laterali
3 cose sul glicogeno
è molto ramificato
è immagazzinato nel fegato per regolare i valori ematici di zucchero
è immagazzinato nel tessuto muscolare per produzione di Atp
3 cose sull’amido
1 può essere ramificato alpha AMILOPECTINA 70/90% dei depositi
2 può essere non ramificato AMILOSIO 30/10% dei depositi
immagazzinato sottoforma di granuli di amido nei cloroplasti e negli amiloplasti
4 cose sulla cellulosa
è un monomero del beta D glucosio
i mammiferi non possiedono enzima per scindere legami beta glicosidico. ma mucche e pecore lo scindono grazie a microrganismi che ospitano nel loro sistema digestivo.
forma dei bastoncini lineari e rigidi che si aggregano e formano microfibrille immerse in una matrice non cellulosica che contiene polimeri ed ESTENSINA
4 cose sulla cellulosa
è un monomero del beta D glucosio
i mammiferi non possiedono enzima per scindere legami beta glicosidico. ma mucche e pecore lo scindono grazie a microrganismi che ospitano nel loro sistema digestivo.
forma dei bastoncini lineari e rigidi che si aggregano e formano microfibrille immerse in una matrice non cellulosica che contiene polimeri ed ESTENSINA
Dove si possono trovare i polimeri nelle pareti cellulari? 
Nelle parete cellulari dei batteri, ad esempio essa contiene due tipi di zuccheri l’N acetilglucosamina  è l’acido N acetilmuramico che derivano entrambi dalla beta glucosamina
In più la chitina è presente nelle esoscheletro degli insetti e dei crostacei, e nella parete cellulare dei funghi
3 cose sui lipidi
1 sono idrofobi per cui facilmente solubili in composti apolari
2 alcuni lipidi sono anfipatici, aventi una regione polare e un’altra apolare
3 sono divisi in sei classi 
Le tre funzioni dei lipidi
1 come riserva di energia
2 sono implicati nella struttura della membrana
3 hanno funzioni biologiche specifiche quali la trasmissione dei segnali chimici
le 6 classi dei lipidi
 gli acidi grassi
triacilgliceroli
Fosfolipidi
Glicolipidi
Steroidi
Terpeni 
5 cose su gli acidi grassi
È lunga catena idrocarburica non ramificata con un gruppo carbossilico che rende polare un’estremità,  e la coda idrocarburi lo rende apolare. Per cui è anfipatico
Ha un numero di atomi di carbonio compreso tra 12 e 20

hanno una resa energetica molto elevata in seguito ad ossidazione (1 g di grasso contiene più del doppio dell’energia utilizzabile contenuta in 1 g di zucchero)
Come legami singoli sono detti saturi
Con legami doppi sono detti insaturi che danno luogo ad una gobba nella molecola
 possono essere trans 
Quattro cose su grassi trans
sono un tipo di acido grasso

contengono un doppio legame particolare per cui hanno una piegatura minore nella regione del doppio legame e rispetto agli acidi grassi insaturi
Per cui sono in grado di impacchettarsi tra loro in maniera più stretta dei grassi insaturi
Sono preparati artificialmente (margarina)
Sono stati collegati a cambiamenti nel colesterolo ematico associati a un aumento del rischio di malattie cardiache
cinque cose su triacilgliceroli
 trigliceridi
costituiti da una molecola di glicerolo unita mediante legame esterico a di tre acidi grassi
sono sintetizzati a tappe per cui viene aggiunto un acido grasso alla volta tramite reazione di condensazione
Hanno la funzione di immagazzinare energia, isolante contro le basse temperature
Se contengono acidi grassi saturi sono solidi
Se contengono acidi grassi insaturi sono liquidi esempio olio vegetale (che può essere trasformato in solido mediante deidrogenazione parziale )
Due cose su i fosfolipidi
sono Ann antipatici quindi essenziali per la struttura a doppio strato della membrana
Possono essere fosfogliceridi o sfingolipidi
tre cose su i fosfogliceridi
sono costituiti da acidi grassi esterificati a una molecola di glicerolo
La loro componente base è l’acido fosfatidico
hanno una testa molto polare due catene non polari 
 cose sugli sfingolipidi 
 sono basati sulla sfingosina
Essa può formare un legame ammidico con un acido grasso formando un ceramide
Sono presenti soprattutto nel foglietto esterno del doppio strato fosfolipidi della membrana plasmatica, localizzati nelle zattere lipidiche
Tre cose su
i glicolipidi
divisi in glicolipidi e Glicosfingolipidi
I glicolipidi sono componenti specializzati di alcune membrane soprattutto di alcune cellule vegetali e del sistema nervoso.in queste cellule si trovano per la maggior parte sulla superficie esterna della membrana plasmatica
I glicosfingolipidi sono siti di riconoscimento biologico sulla superficie della membrana plasmatica
tre cose sugli steroidi
sono apolari
Si trovano esclusivamente nelle cellule eucarioti
Il più comune è il colesterolo
tre cose sul colesterolo 
È lo steroide più comune
Si trova sulle membrane degli organelli tranne che su quelle di mitocondri e cloroplasti
È il punto di partenza per la sintesi degli ormoni steroidei, i glucocorticoidi e i mineralcorticoidi
cosa sono i glucocorticoidi
Sono una famiglia di ormoni che favorisce la gluconeogenesi e sopprime reazioni infiammatorie

cosa sono i mineralcorticoidi 
I mineralcorticoidi come l’aldosterone regolano l’equilibrio ionico favorendo il riassorbimento di ioni sodio cloruro e bicarbonato nel rene 
Quattro cose su i terpeni
 i terpeni si formano dall isoprene Che è legato ai suoi derivati produce sostanze quali
Vitamina a
Pigmenti carotenoidi (che nelle piante svolgono un ruolo nell’utilizzo della luce)
Dolicoli che agiscono nell’attivazione dei derivati degli zuccheri e i trasportatori di elettroni come il coenzima Q
I suoi polimeri noti come poliploidi si trovano nelle membrane cellulari degli archetipi