Lotman - Semiotica Della Cultura Flashcards

1
Q

Habermas - cultura MATERIALE VS NAZIONALE

A
  • Cultura MATERIALE/ delle merci: confini maggiori
  • Cultura NAZIONALE: confini sembrano netti… in realtà sfumati

2 dinamiche culturali:
- Conflitto con l’altro
- Assimilazione reciproca e sfumature periferiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chi è Lotman?

A

Semiologo sovietico
Fonda scuola semiotica Tartu-Mosca
Sviluppa quadro semiotico x studiare cultura

Es “la cultura e l’esplosione”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come studiare la cultura?

A

Per ricostruire il “TESTO DELLA CULTURA”:
1) Raccogliere molti testi lontani e diversi
2) Considerarli varianti dello stesso testo, il “testo della cultura”

Ricorda: cultura= insieme di testi che parlano di altri testi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Nozione semiotica di TESTO

A

Qualsiasi comunicazione registrata in un dato sistema di segni
Testo= tutto ciò che posso raccontare, producendo un altro testo

NB tutti testi sono varianti di testo della cultura -> posso ricostruire cultura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Principio della descrizione 🔴

A

2 approcci x descrivere fenomeni culturali
- EMIC: uso categorie provenienti da cultura a cui appartengo (prospettiva dall’interno)
- ETIC: uso categorie scientifiche, approccio scientifico rifiuta categorie che EMIC usa (prospettiva dall’esterno)

Esempio
- EMIC= ciò che 1 cultura considera “testo”
- ETIC= ciò che scienza ci consente di considerare come “testo”

NB se applico approccio EMIC o ETIC a stesso fenomeno culturale ho risultato diverso…
Es etnogenesi degli ucraini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Espressione e contenuto

A

Diversi tipi di testo (es film e libro) condividono stesso piano di CONTENUTO (es Moby Dick)
Differenze correlate al piano dell’ESPRESSIONE

NB SENSO si conserva in operazione di TRADUZIONE INTERSEMIOTICA (passaggio tra 2 sistemi semiotici)
NB possibili tradurre tra ≠ testi semiotici!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

SENSO - definizione 🔴

A

Quella cosa che si conserva in 1 operazione di parafrasi, di traduzione e traduzione intersemiotica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Testo e contesto - TENSIONE 🔴

A

Tensione fondamentale tra struttura interna del TESTO e suo CONTESTO

Contesto= collegamento semiotico tra progetto poetico di autore, tradizione letteraria, linguaggio comune…
NB rapporto conflittuale tra testi e suoi tanti elementi

Testo non esiste senza contesti culturali e viceversa!
Microstrutture nel testo permettono di ricostruire visione del mondo dell’epoca

⭐️ non ci sono contesti, tutti CONTESTI SONO A LORO VOLTA TESTI ⭐️

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Reversibilità testo/ (con)testo

A

Dato che ogni elemento del contesto può essere descritto, ogni elemento del contesto può diventare un testo e viceversa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è la realtà extrasemiotica?

A

Realtà EXTRASEMIOTICA (realtà vera) è solo il contenuto di 1 altra realtà semiotica!
Es foto non è la realtà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Modelli VS anti-modelli

A

Modelli= testi
Anti-modelli= cose -> anti-modelli del modello testuale (modelli negativi)

NB cultura crea distinzione tra ciò che è cosa e ciò che è testo!
NB realtà è un anti-modello -> c’è stridore tra realtà e ideale espresso nei testi (modello)

RICORDA: opposizione testo-realtà dipende da cultura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Descrivere scientificamente le culture - 4 problemi/ casi quando uso categorie di riferimento di mia cultura x descrivere cultura di altri gruppi

A
  • Cultura VS assenza di cultura (barbaria)
  • Cultura VS natura
  • Natura VS contro-natura
  • Altra cultura sempre esotica VS mia cultura priva di specificità (normale)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Descrivere obiettivamente una cultura - topologia della cultura

A

TESTO DELLA CULTURA= modello più astratto della realtà dal punto di vista di una data cultura
È il quadro del mondo (quadrato azzurro), è correlato con tutto e ingloba tutto
NB non c’è un fuori quadro
NB ogni cultura nel quadrato azzurro traccia un confine, dividendolo in interno (IN) ed esterno (ES)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

2 tipi di testo della cultura

A
  • STATICO: organizzazione del mondo e sue trasformazioni
  • DINAMICO: attività dell’uomo nel mondo circostante
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Definizione di CULTURA

A

Lotman - cultura è un modello del mondo, ha un confine, uno spazio interno (IN) e uno esterno (ES)

NB modello consente installazione di un punto di vista da interno a esterno o viceversa
Interpretazione semantica più semplice del modello: opposizione NOI VS ALTRI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ORIENTAMENTO - cos’è? 🔴

A

Assunzione di un punto di vista
- Sguardo dall’interno all’esterno IN-> ES
- Sguardo dall’esterno all’interno ES -> IN

NB sono possibili suddivisioni più complesse

17
Q

SEMIOSFERA 🔴

A

Termini introdotto x sostituire quello di “cultura”
-> SPAZIO DEI PROCESSI COMUNICATIVI al di fuori dei quali non vengono fornite informazioni
-> dove avvengono PROCESSI DI CREAZIONE DELL’INFORMAZIONE, ordine viene creato dal rumore/ caos

NB fuori semiosfera c’è spazio di non comunicazione
Semiosfera= macchina che prende cose da fuori e le porta dentro!

18
Q

Sistemi dialogici

A

Scambio di flussi discreti di informazioni tra semiosfere interrotti da pause
Es semiosfera occidentale e dell’est

19
Q

Enantiomorfismo e chiralità

A

2 culture apparentemente diverse condividono la stessa struttura a causa della loro simmetria
(specularità, specchio)

20
Q

DIALOGO TRA CULTURE

A

Culture fanno pace quando si considerano specializzazioni specifiche di un genere comune!
NB c’è un genere comune -> dialogo è possibile

21
Q

Cambiamento culturale - graduale VS esplosivo

A
  • GRADUALE
  • ESPLOSIVO -> qualità positive o negative

Graduali assicurano successione VS esplosivi assicurano innovazione

RICORDA: natura multi-discorsiva della cultura assicura che sue componenti si sviluppino a velocità diverse ⭐️

22
Q

3 eroi del cambiamento culturale

A
  • Sciocco
  • Saggio (punto intermedio)
  • PAZZO
23
Q

2 generi di cultura

A
  • BINARIA -> esplosione penetra la vita 100% es rivoluz russa
  • TERNARIA -> esplosioni più potenti e profonde insufficienti a riguardare 100% starti sociali es rivoluz francese