Hjelmslev - Forma, Sostanza, Materia Flashcards
Principio di IMMANENZA
La teoria semiotica non deve fondarsi su altre discipline
Comprensione immanente del linguaggio
-> spiegazione interna, spiego linguaggio con elementi della lingua
VS concezione trascendente, significato è fuori da lingua, riferimento a qlcs che sta fuori nel mondo (referente, concezione referenziale)
Per la semiotica SENSO È IMMANENTE - mondo stesso è un sistema semiotico, il senso è contenuto in esso!
Senso immanente, è di fronte miei occhi
Concezione di segno di H.
Concezione saussuriana di segno
- Piano del CONTENUTO (significante + significato)
- Piano dell’ESPRESSIONE
Principio empirico 🔴
Come descrivere sistemi semiotici?
3 esigenze della descrizione in ordine di importanza
1) COERENZA
2) ESAUSTIVITÀ
3) SEMPLICITÀ
Principio empirico chiede coniugare 2 esigenze diverse:
- ARBITRARIETÀ -> teoria costruita arbitrariamente
- ADEGUATEZZA -> teoria adeguata con descrizioni esaustive
Teoria// vestito su manichino -> si adegua ma comunque è costruito!
Principi per distinguere un’analisi fatta bene
Ricorda: sapere dalla disciplina semiotica deriva da ANALISI
TESTO= LEGO -> mattoncini, ciascuno con X funzione
-) PRINCIPIO DI ANALISI -> analisi conforme a INTERDIPENDENZE tra queste parti
-> in oggetti del realismo ingenuo, io (semiotico) vedo fasci di interdipendenze
-) PRINCIPIO DI ECONOMIA -> ottengo risultato semplice, no ulteriormente semplificabile
-) PRINCIPIO DI RIDUZIONE -> ottengo numero di oggetti più basso possibile
NB principio di economia e di riduzione funzionano insieme -> elementi semplici e in numero limitato
Costanti e variabili 🔴
FUNTIVO= oggetto che contrae sempre una FUNZIONE con qualcos’altro, funzione di collegare più oggetti
NB funtivi di 1 funzione sono i suoi terminali!
- COSTANTE= funtivi PRESENZA NECESSARIA x presenza del funtivo rispetto a cui esso ha 1 funzione
- VARIABILE= funtivo la cui presenza NON è condizione NECESSARIA x presenza del funtivo rispetto a cui esso ha una funzione
NB costanti e variabili hanno lo stesso peso nel definire l’identità
FORMA e SOSTANZA (Saussure)
- FORMA= costante in 1 manifestazione (manifestato)
- SOSTANZA= variabile in 1 manifestazione (manifestante)
USO LINGUISTICO= sostanza che manifesta 1 schema linguistico
Tipi di funzioni
- INTERDIPENDENZE tra 2 costanti
- DETERMINAZIONI tra 1 costante e 1 variabile
- COSTELLAZIONI tra 2 variabili
CATALISI
Forma del ragionamento semiotico
Quando semiotico nota una relazione tra due elementi X e Y in cui X è autonomo mentre Y non si presenta mai senza X
Es camicia (X) cravatta (Y)
Es sine + ablativo
Anche quando un certo elemento manca, so che questo elemento è presupposto
-> semiotica spiega tutto ciò che è presupposto da ciò che si vede!
NB grazie alla catalisi, i semiotici introducono il piano del CONTENUTO… piano dell’espressione non basta a rendere conto del senso ⭐️
Sistema e processo 🔴
Per ogni PROCESSO comunicativo/ messaggio c’è un SISTEMA che mi permette di farlo
Qui funzioni logiche ET (processo) e VEL (sistema) sostituiscono rapporti sintagmatici e paradigmatici di Saussure!
Analizzando processo vedo elementi che ricorrono in varie COMBINAZIONI
-> posso ridurre elementi a CLASSI
Processo= COMBINAZIONE POSSIBILE tra elementi
Ricorda: sistema= costante & processo= variabile -> processo presuppone sistema!
Forma, sostanza e materia 🔴
Ricorda: a semiotica non importa mening (senso) bensì COME SENSO VIENE COSTRUITO!
Dal segno ai PIANI
- Piano dell’espressione -> forma / sostanza
- Piano del contenuto -> sostanza / forma
Nb forma si oppone a sostanza ma ne fa parte!
SENSO= relazione tra forma del contenuto e forma dell’espressione ⭐️
MATERIA non dà nessun contributo al significato
NB secondo H. ci sono 2 materie differenti!
Nb a semiotica della lingua non importa nè di materia nè di materiale!!!
Cos’è la SEMIOSI?
Relazione tra espressione e contenuto da cui scaturisce il senso, relazioni da cui scaturisce il senso
Relazione tra forma del piano dell’espressione e forma del piano del contenuto
Tesi Sapir-Whorf
In base al linguaggio che usiamo proiettiamo diverse diverse etno-tassonomie sul mondo
-> diverse classificazioni
“Griglia di lettura”
Cultura e linguaggio influenzano mia percezione + modo di vivere nel mondo
Altri strumenti x analizzare il senso
Ricorda: testo= lego
1) PERMUTAZIONE
Spostamento in 1 catena SINTAGMATICA
Scambio di 2 elementi di piano dell’espressione corrisponde a spostamento su piano del contenuto (significato)
NB scambio su asse del PROCESSO
NB parola= minima unità permutabile
Es Antonio ha invitato a cena Anna -> Antonio e Anna permutabili
2) COMMUTAZIONE
Scambio 2 elementi in 1 catena PARADIGMATICA… studio come cambia il senso
Es Andrea ha scritto un libro -> Andrea e cane non commutabili VS Andrea e Antonio sì
NB scambio su asse del SISTEMA
NB elementi sostituibili senza commutazione sono VARIANTI es sinonimi
Prova della commutazione serve x ricostruire relazioni in absentia (associative, sintagmatiche di S:)