LIBERTA SINDACALE ì SCIOPERO E SERRATA Flashcards
LIBERTA SINDACALE SCIOPERO E SERRATA
Da quale articolo della Costituzione trae riconoscimento la libertà di organizzazione sindacale?
Dall’articolo 39, primo comma, della Costituzione.
Come si manifesta la libertà sindacale in relazione alle organizzazioni sindacali?
Come libertà organizzativa (scelta delle forme di aggregazione e regole interne) e come libertà relazionale e contrattuale (legittimità ai comportamenti negoziali dei sindacati).
Che cosa si intende per libertà sindacale negativa?
La libertà di scegliere di non iscriversi o di recedere dal sindacato.
Quali condizioni pone l’articolo 39 della Costituzione per la registrazione dei sindacati?
Il possesso di un ordinamento interno a base democratica.
Cosa conferisce ai sindacati la registrazione presso uffici centrali o periferici secondo l’articolo 39?
La personalità giuridica di diritto pubblico e la capacità di stipulare contratti collettivi con efficacia erga omnes.
Quale parte dell’articolo 39 della Costituzione non è mai stata attuata?
I commi relativi alla registrazione dei sindacati e alla loro capacità di stipulare contratti collettivi con efficacia erga omnes.
Quali problemi hanno impedito l’attuazione dei commi successivi dell’articolo 39?
Problemi applicativi come l’individuazione dell’organismo per valutare l’ordinamento democratico interno e circostanze storiche che hanno ridimensionato la funzione del riconoscimento.
Come sono inquadrate le associazioni sindacali a causa della mancata attuazione della norma costituzionale?
Come associazioni non riconosciute, regolate dalle norme del codice civile.
Cosa prevedono gli articoli 36 e seguenti del codice civile riguardo le associazioni sindacali?
L’ordinamento interno e l’amministrazione sono regolati dagli accordi degli associati formalizzati nell’atto costitutivo e nello statuto.
Che cosa costituiscono i contributi dei soci e i beni acquistati dalle associazioni sindacali?
Costituiscono il fondo comune, il quale non può essere diviso finché dura l’associazione e non può essere restituito ai soci precedenti fino allo scioglimento dell’associazione.
Come rispondono i creditori del sindacato riguardo il patrimonio degli associati?
Possono far valere i loro diritti solo sul fondo comune del sindacato e non sul patrimonio degli associati.
Chi risponde delle obbligazioni assunte dal sindacato secondo l’articolo 38 del codice civile?
Le persone che hanno agito in nome e per conto del sindacato rispondono personalmente e solidalmente delle obbligazioni assunte.
Cos’è lo sciopero e qual è la sua giustificazione costituzionale?
Lo sciopero è il tradizionale mezzo di lotta sindacale e la principale forma di autotutela dei lavoratori, giustificato costituzionalmente dalla posizione di debolezza socio-economica dei lavoratori rispetto ai datori di lavoro.
Qual è la fonte principale del diritto di sciopero?
L’articolo 40 della Costituzione.
Chi è titolare del diritto di sciopero secondo la dottrina e la giurisprudenza attuali?
Il singolo prestatore di lavoro, sia pubblico che privato. Tuttavia, il diritto si configura come individuale solo quanto alla titolarità, ma richiede un’esercizio e una proclamazione collettiva.
Quali lavoratori possono legittimamente scioperare?
Tutti quei lavoratori che, pur formalmente autonomi, presentano una subordinazione socio-economica al committente, inclusi piccoli imprenditori senza lavoratori alle proprie dipendenze.
Quali limiti esterni al diritto di sciopero esistono?
Limiti derivanti da norme che tutelano il diritto alla vita, all’incolumità personale e alla libertà di iniziativa economica.
Chi non è titolare del diritto di sciopero?
Militari e appartenenti alla polizia giudiziaria, poiché la loro astensione dal lavoro lederebbe diritti costituzionali come la libertà, l’integrità fisica e la difesa della nazione.
Come è cambiata la visione degli scopi legittimi dello sciopero negli anni?
Inizialmente, lo sciopero era considerato legittimo solo per interessi economici. Attualmente, è ritenuto legittimo per la tutela di tutti gli interessi dei lavoratori, non solo quelli economici.
Quali sono le tipologie di sciopero e le loro caratteristiche di legittimità?
Sciopero per finalità politiche, sciopero di solidarietà (legittimo quando c’è affinità tra gli interessi degli scioperanti) e sciopero di protesta (illegittimo se l’interesse leso non è di natura professionale).
Cosa sono i limiti interni del diritto di sciopero?
Limiti derivanti dalla nozione di sciopero come astensione continuativa e completa dal lavoro. Da ciò deriva l’illegittimità di modalità particolari come sciopero a singhiozzo, a scacchiera e a sorpresa.
Come è cambiata la giurisprudenza della Cassazione sulla definizione di sciopero a partire dagli anni ‘80?
La Cassazione ha affermato che la nozione di sciopero deve essere desunta dal linguaggio comune utilizzato nell’ambiente sociale, e non esiste una definizione legislativa precisa di sciopero.
Cos’è la serrata?
La serrata è la chiusura da parte del datore di lavoro dei normali luoghi di lavoro per rendere impossibile l’attività lavorativa dei prestatori, allo scopo di prevenire azioni di protesta o di indurre i lavoratori a recedere da un comportamento.
La Costituzione italiana menziona la serrata?
No, a differenza di quanto avviene per lo sciopero.
Cosa ha dichiarato la Corte Costituzionale negli anni ‘60 riguardo il divieto di serrata per fini contrattuali?
Ha dichiarato l’incostituzionalità del divieto di serrata per fini contrattuali, considerandolo in contrasto con l’ispirazione democratica della Costituzione.
Quando è legittima la serrata?
È legittima quando è per fini economici, configurandosi come esercizio di una libertà da parte del datore di lavoro.
Quando è illegittima la serrata?
È illegittima quando è per fini diversi da quelli contrattuali, come la serrata politica, la serrata a scopo di solidarietà o di protesta, e la serrata per coazione alla pubblica autorità.