LEZIONE 5 Flashcards
Strumentale, dativo, sesta classe verbale
Quando si usa il caso strumentale?
- 1) per indicare l’agente di un verbo passivo
- 2) per indicare lo strumento usato per compiere l’azione
- 3) per indicare chi accompagna l’azione
- 4) per indicare la causa o la ragione
- 5) per tradurre espressioni come “di nome”, “per natura”,
“di famiglia”, “per nascita”, e simili. - 6) con le preposizioni (saha, con) e (vinā, senza);
- 7) con le particelle (alam e kṛtam; abbastanza,basta)
S S di (kūpa, pozzo)
kūpena
S D di (kūpa, pozzo)
kūpābhyām
S P di (kūpa, pozzo)
kūpaiḥ
S S di (vana, foresta)
vanena
S D di (vana, foresta)
vanābhyām
S P di (vana, foresta)
vanaiḥ
Quando si usa il caso dativo?
- 1) per indicare l’oggetto indiretto di verbi come “dare”, “spedire”, “promettere”, “mostrare” “indicare” (esprime ilcomplemento di termine)
- 2) dopo verbi come “desiderare”, “essere arrabbiato con”
- 3) per indicare il proposito dell’azione (esprime il complemento di fine o scopo)
- 4) per indicare la persona per il cui vantaggio viene compiuta l’azione
- 5) dopo verbi che indicano movimento (esprime il complemento di moto a luogo, vedi Accusativo, n14)
- 6) dopo le particelle (namaḥ, saluto a) e (svasti,
salute, buona fortuna)
Qualisono le caratteristiche della
SESTA CLASSE VERBALE ( Presente, Attivo)
a) la vocale radicale non si rafforza al grado Guna
b) la lettera (y) non è aggiunta alla radice
c) la lettera (a) aggiunta prima delle desinenze diviene (aa) prima di desinenze che iniziano per (m) oppure (v) mentre cade prima di desinenze che iniziano per (a).
Le desinenze sono le stesse della prima classe verbale.
Quale è la nuova regola di SANDHI del visarga finale?
Il Visarga finale preceduto da una qualsiasi vocale ad eccezione di (a) ed (aa) e seguito da una vocale o da una consonante sonora muta in (r).
DS di (kupa,pozzo)
kuupaaya
DD di kupa
kupaabhyaam
DP di kupa
kuupebhyah.
DS di vana
vanaaya
DD di vana
vanaabhyaam
DP di vana
vanebhyah.