Lezione 4: Sol-Gel Flashcards

1
Q

Cosa si intende quando si parla di sol-gel?

A

È una tecnologia chimica a umido in grado di realizzare network in primo luogo ceramici, in diverse forme e strutture, ma anche ibridi organici-inorganici. Partendo da precursori monomerici (soprattutto alcossidi) ed elaborandoli in soluzioni acquose o idroalcoliche, si giunge alla formazione di network:

  • monodimensionali (particelle)
  • bidimensionali (film sottili)
  • tridimensionali (aerogel, ceramici massivi).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Illustra vantaggi e svantaggi della tecnologia sol-gel.

A

Vantaggi:

  • Versatilità: controllo “chimico” di composizione, morfologia, struttura
  • Chimica “dolce”: temperature moderate, <100°C
  • Costi impiantistici contenuti
  • Spessori e quantità: gli spessori sono nanometrici
  • Sicurezza: processo privo di nanoparticelle per la realizzazione diceramici avanzati

Svantaggi:

  • Know-how elevato in fase di sviluppo
  • Costo: i precursori sono a volte costosi
  • Sostanze utilizzate: spesso richiede l’uso di solventi (alcoli)
  • Velocità ridotta, processo lento
  • Stabilità da valutare caso per caso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Definizione di precursore

A

Il composto di partenza del processo sol gel (es. alcossidi). Il precursore va “sciolto”, disperso in un opportuno solvente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Definizione di colloide

A

Sospensione nella quale la fase dispersa è così piccola (1-100 nm) che le forze gravitazionali sono trascurabili e le interazioni sono governate da forze a corto raggio, quali Van der Waals e cariche di superficie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Definizione di alcossido

A

E’ uno delle classi di possibili precursori metallorganici, in forma liquida, con formule base M(OR)n

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Definizione di SOL

A

Dispersione in un liquido di un solido di opportune dimensioni; le particelle di solido sono dette anche micelle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Definizione di GEL

A

Network dotato di una certa rigidità caratterizzato dalla presenza di porosità inferiori al micron, in grado di inglobare al proprio interno del liquido disperso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le due reazioni fondamentali per i SOL-GEL?

A

GUARDA FOTO PER FORMULE
-Idrolisi (sol): a pH neutri è una reazione lenta, ma può essere catalizzata modificando il pH
-Condensazione (gel): può essere di due tipi.
-Catalisi acida: si favorisce l’idrolisi dispetto alla
condensazione, formazione di struttura a maglie larghe
-Catalisi basica: si favorisce la condensazione, struttura
a maglie strette
Nella struttura rimangono comunque liberi degli oligomeri, che sono liberi di reagire con le catene presenti. L’interconnessione tende ad aumentare col tempo (e così anche la viscosità). La stabilizzazione viene favorita da un processo di invecchiamento portato avanti a temperatura intermedia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali prodotti è possibile ottenere dalla tecnologia sol-gel?

A
  • Ceramici massivi
  • Fibre ceramiche
  • Nanoparticelle solide
  • Aerogel (strutture tridimensionali con il 95% di aria)
  • Film nanometrici (anche trasparenti)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si ottengono i ceramici massivi

A

Soluzione sol > Gelificazione > Gel bagnato > Evaporazione > Xerogel > Calore > Ceramici massivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si ottengono le fibre ceramiche e che applicazioni hanno

A

Soluzione sol > Spinning > Fornace > Fibre ceramiche

Coibentazione di turbine e generatori, e in tutti i casi in cui serva isolamento termico ad alte temperature.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si ottengono le nanoparticelle uniformi e che applicazioni hanno

A

Precipitazione della soluzione sol.
Vengono utilizzate nell’edilizia, come aggiunta al materiale di costruzione (cemento), es Palazzo Italia Expo 2015
Oppure nell’ambito automobilistico, come aggiunta alle vernici per migliorare proprietà antiscratch.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si ottiene l’aerogel e che applicazioni ha

A

Soluzione sol > Gelificazione > Gel bagnato > Estrazione del solvente > Aerogel
Costituito da ossido di silicio, è estremamente leggero ma dotato di eccezionali proprietà di isolamento termico ed acustico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si ottengono i film nanometrici e che applicazioni hanno

A
Può essere applicato in diversi modi:
-Spray coating
-Dip coating + asciugatura + trattamento termico eventuale
-Spin coating
-Foulardatura o padding
Applicazioni:
-fotocatalisi
-superidrofilia
-autopulizia
-superidrofobia
-antibattericità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Parla della fotocatalisi

A

Fenomeno naturale in cui una sostanza detta fotocatalizzatore attraverso l’azione del sole (o luce UV), modifica la velocità di una reazione chimica attivando un processo ossidante che genera la decomposizione di sostanze organiche e inorganiche inquinanti. L’ossido di titanio può assumere sia microstruttura amorfa che microstrutture cristalline, la più interessante è l’anatasio, particolarmente efficace in queste funzioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Parla della superidrofilicità e superidrofobicità

A

Film nanometrici depositati tramite sol-gel sono in grado di modificare la bagnabilità dei materiali. La bagnabilità viene valutata mediante semplici prove di angolo di contatto.
-Angolo 0 < π < 90 altamente bagnabile
-Angolo 90 < π < 180 poco bagnabile
Si può manifestare una variazione dell’angolo di contatto grazie all’assorbimento di luce

17
Q

In cosa consiste la tecnologia NanoSphere?

A

NanoSphere® utilizza una nanotecnologia di finitura superficiale che permette all’acqua e allo sporco di scivolare via dalla superficie del tessuto, imitando così il naturale effetto autopulente di alcune piante. Questo risultato della natura è definito: “effetto Loto”, copiato dalla ricerca tessile per creare funzioni di idrorepellenza e autopulizia. La naturale anti-aderenza e l’effetto auto-pulente è supportato dall’applicazione di nano-sfere.

18
Q

Parla della autopulizia

A

Sia la soluzione superidrifilica che la soluzione superidrofobica consentono di ottenere superfici autopulenti. L’uso di film sol-gel di ossido di titanio superidrofilico, in grado di determinarne proprietà di autopulizia senza modificare il colore, può assumere una valore commerciale non secondario (diminuzione delle spese di manutenzione periodica per pulizia)
Un valore secondario di marketing è legato alle proprietà fotocatalitiche di abbattimento dell’inquinamento out- door e/o all’uso di prodotti nanotecnologici.
Nella superidrofobicità L’autopulizia è dovuta al rotolamento delle gocce d’acqua, che asportano lo sporco

19
Q

Parla degli utilizzi dei film antibatterici

A

I film sol-gel di ossido di titanio (anatasio) sono caratterizzati anche da proprietà antibatteriche, anche in assenza, seppur favorite, da radiazione UV. Questo fatto può essere sfruttato per la realizzazione di superfici antibatteriche (dispositivi biomedicali, giocattoli, piani di lavoro dentistici, edilizia ospedaliera)

20
Q

Parla dei film nanometrici trasparenti

A

Grazie alla possibilità di depositarli con spessore nanometrico inferiore alla lunghezza d’onda della luce visibile, i film sol-gel possono essere TRASPARENTI
Questo li rende particolarmente interessanti per il trattamento di substrati a loro volta trasparenti, sfruttando di volta in volta proprietà:
• antiriflesso: transizione continua nell’indice di rifrazione all’interfaccia e riducono la riflessione a <1%
• antiappannamento
• antigraffio
• colorazione superficiale (vetro): semplicità di smaltimento e riciclaggio, alta versatilità, miglioramento proprietà meccaniche
• riflessione di radiazioni IR: grande risparmio energetico sia in inverno che in estate
• assorbimento di radiazioni UV

21
Q

Parla dell’applicazione nel tessile

A

I tessuti possono essere facilmente trattati “in continuo” mediante foulardatura e acquisire tutto lo spettro di proprietà precedentemente esaminate, cui si aggiungono proprietà specifiche come diminuzione infiammabilità, tingibilità, antimacchia, proprietà antistatiche, antipilling.