Lezione 10: Il titanio: proprietà, applicazioni, tecnologie Flashcards
Quali date sono importanti per il titanio?
- 1887 il titanio viene isolato per la prima volta
- 1937 nasce il processo Kroll di produzione del titanio
Quali sono le principali qualità del titanio?
- Densità: 4,51 g/cm3
- Proprietà meccaniche: nonostante la notevole leggerezza, le proprietà meccaniche superano di parecchio altri materiali della stessa famiglia
- Proprietà di superficie: le diverse proprietà sono anche dovute alla presenza di un film sottilissimo di ossido che si forma a contatto con ossigeno. Resistenza a corrosione, biocompatibilità, colore, superidrofilia, fotocatalisi.
- Punto di fusione 1668°C
Quali sono le tecnologie di formatura del titanio?
Può essere lavorato per
-stampaggio: forme piene e semplici
-piegatura
-tornitura
-fresatura
ma anche:
-microfusione a cera persa: ideale per piccoli pezzi (oreficeria, odontoiatrica) per piccole/medie produzioni; sono necessari accorgimenti per evitare contatto con ossigeno (sotto vuoto)
-SLM (selective laser melting): la polvere di partenza è pura, si ottengono proprietà meccaniche equivalenti a pezzi prodotti tradizionalmente
-MIM (metal injection molding): viene aggiunto un legante polimerico, eliminato poi dopo l’iniezione e si finisce con sinterizzazione
-taglio ad acqua/laser
Quali sono le tecnologie di finitura del titanio?
- Sabbiatura: abrasione con getto alta pressione
- Pallinatura: martellamento superficiale
- Burattatura: movimento tra diversi elementi più soluzione chimica
- Elettrolucidatura: processo elettrochimico, asportazione superficie
- Colorazione
- ossidazione anodica: il titanio può assumere diversi colori a seconda dello spessore del film di ossido
- anodic spark deposition: incremento dello strato di ossido, ingloba nel film specie irrobustenti; no mantenimento rugosità
- PVD physical vapor deposition: mantenimento rugosità di base, incremento durezza e resistenza a corrosione, vasta gamma di colori
Quali passaggi richiede la procedura di SLM?
- Disegno e progettazione
- Modellazione 3D
- File .stl: superficie descritta da triangoli (mesh)
- Studio supportazione: diversa per ogni oggetto
- Slicing oggetto: strati più sottili = più tempo, strati più spessi = meno qualità
- Produzione
- Finitura: da fare a mano, quindi diminuzione produttività
Quali vantaggi ha il SLM riguardo la geometria del pezzo ottenibile?
Si possono ottenere:
- forme estrem. complesse
- sottosquadri
- forme autoportanti
- forme cave
- maglie chiuse
In cosa consiste il metodo Pietro Pedeferri?
Metodo di ossidazione anodica tradizionale inventato negli anni ‘70, composto da 4 fasi:
- decapaggio
- asciugatura
- pretrattamento
- anodizzazione ad alto voltaggio
Quali sono i limiti del titanio?
Nelle applicazioni meccaniche: suscettibilità ad usura, grippaggio, corrosione per sfregamento e improntabilità.