Lezione 3 la pragmatica della comunicazione Flashcards

1
Q

Chi era Watzlawick?

A

Watzlawick era uno psicologo americano della scuola di Palo Alto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Su cosa ha posto l’accento Watzlawick nello studio della comunicazione?

A

Ha posto l’accento sulle componenti pragmatiche di un’interazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa è necessario considerare per comprendere pienamente una comunicazione?

A

È necessario considerare i fattori extra linguistici come il contesto storico, culturale, la situazione ambientale, la psicologia, il tono del messaggio e gli scopi dello scambio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è un esempio dell’influenza del tono e del ruolo sulla comunicazione?

A

La frase “alzatevi in piedi” assume significati diversi a seconda del tono con cui viene detta e del ruolo di chi la pronuncia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quante proprietà di base analizza Watzlawick?

A

Watzlawick analizza cinque proprietà di base, definite assiomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è il primo assioma della comunicazione secondo Watzlawick?

A

Non si può non comunicare: anche il silenzio comunica attraverso il linguaggio del corpo o il modo in cui siamo vestiti. La comunicazione è inevitabile e costante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa trasmette ogni comunicazione oltre al contenuto esplicito?

A

Ogni comunicazione trasmette informazioni sul tipo di relazioni tra i partecipanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è il secondo assioma della comunicazione?

A

Ogni comunicazione prevede due livelli: contenuto e relazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è il terzo assioma della comunicazione?

A

La natura di una relazione dipende dalla “punteggiatura” delle sequenze comunicative.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è un esempio della “punteggiatura” delle sequenze comunicative?

A

Se A dice qualcosa a B e B lo interpreta in un modo specifico, la risposta di B influenzerà ciò che A dirà in seguito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è il quarto assioma della comunicazione?

A

La comunicazione è simmetrica o complementare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando avviene la comunicazione simmetrica?

A

La comunicazione simmetrica avviene tra persone che si percepiscono come uguali in termini di potere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando avviene la comunicazione complementare?

A

La comunicazione complementare avviene tra persone che si percepiscono in modo diverso, ad esempio come un capo e un dipendente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i tre canali della comunicazione?

A

I tre canali della comunicazione sono: verbale (7%), paraverbale (38%) e non verbale (55%).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa comprende la comunicazione verbale?

A

La comunicazione verbale comprende il contenuto delle parole che vengono pronunciate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa comprende la comunicazione paraverbale?

A

La comunicazione paraverbale comprende il timbro, il ritmo e il tono di voce.

17
Q

Cosa comprende la comunicazione non verbale?

A

La comunicazione non verbale comprende la postura, la mimica, la gestualità, cioè il linguaggio del corpo.