Lezione 2 i modelli di comunicazione Flashcards
Chi elaborò il primo modello di analisi della comunicazione?
Gli ingegneri Shannon e Weaver.
Cosa rappresenta il modello di Shannon e Weaver?
La piattaforma per comprendere la complessità di qualsiasi processo comunicativo.
Come viene rappresentato scambio comunicativo il modello di Shannon e Weaver?
come trasmissione lineare di dati.
Chi riformò la teoria della comunicazione di Shannon?
Jackobson.
Quali sono i sei elementi essenziali di comunicazione secondo Jackobson?
emittente
destinatario
codice
referente
messaggio
canale
Chi è l’emittente nella teoria di Jackobson?
Colui che invia il messaggio ed ha origine all’atto della comunicazione.
Chi è il destinatario nella teoria di Jackobson?
Colui che riceve il messaggio.
Cos’è il codice nella teoria di Jackobson?
il linguaggio usato
Cosa si intende per referente nella teoria di Jackobson?
l’argomento della comunicazione.
Cos’è il messaggio nella teoria di Jackobson?
Il testo o il corpo della comunicazione.
Cos’è il rumore secondo Jackobson?
Tutto ciò che potrebbe disturbare o ostacolare la comunicazione
Cos’è il canale nella teoria di Jackobson?
Il mezzo fisico o psicologico per trasmettere il messaggio dall’emittente al ricevente.
Cos’è la ridondanza secondo Jackobson?
La ripetizione della stessa informazione.
Quali sono le sei funzioni linguistiche identificate da Jackobson?
Funzione emotiva,
persuasiva, poetica,
informativa,
metalinguistica,
fatica.
Cos’è la funzione emotiva/espressiva?
È caratterizzata dall’uso in prima persona e dall’espressione in volto, creando così una emotività e stabilendo stati d’animo ed empatia.
Cos’è la funzione conativa/persuasiva?
Si concentra sull’influenzare o persuadere il destinatario del messaggio, mirata a provocare una risposta o azione
Cos’è la funzione referenziale/informativa?
Mira a trasmettere informazioni oggettive e fatti attuali sul mondo esterno.
Cos’è la funzione poetica/estetica?
Si concentra sull’aspetto formale e artistico del linguaggio, utilizzando spesso figure retoriche
Cos’è la funzione metalinguistica?
analizzare il linguaggio stesso.
Cos’è la funzione fatica/di contatto?
Si concentra nel mantenere o interrompere il canale tra mittente e destinatario
Quali sono i limiti del modello classico di comunicazione?
Non spiega la complessità della comunicazione interpersonale e trascura i fattori psicologici.
Cosa introduce il modello di comunicazione circolare?
Introduce il feedback e il concetto di comprensione reciproca.
Cos’è il feedback nella comunicazione circolare?
La risposta che indica se il messaggio è stato compreso.
Cos’è il processo di codifica e decodifica nel modello di comunicazione circolare?
Il processo in cui potrebbero accadere malintesi.