Lez 62/71 Flashcards
- Le obbligazioni a capitale garantito che non garantiscono il completo rimborso del capitale prendono il nome di:
* covered bond
* reverse convertible
* warrant bond
* reverse floater
reverse convertible
- Le obbligazioni a capitale garantito il cui rendimento è legato all’andamento futuro dei tassi di interesse, che è incerto, prendono il nome di:
* reverse convertible
* convertible bond
* reverse floater
* covered bond
reverse floater
- Le obbligazioni in cui il rimborso del capitale e il flusso di cedole è parametrato a determinati indicatori (indice di borsa, tassi di interesse,…) prendono il nome di:
* obbligazioni cum warrant
* obbligazioni a capitale garantito
* covered bond
* obbligazioni convertibili
obbligazioni a capitale garantito
- Con riferimento alle modalit? di estinzione di un prestito obbligazionario, il rimborso progressivo si distingue in:
* rimborso progressivo anticipato o posticipato
* nessuna delle altre risposte ? corretta
* rimborso progressivo mediante sorteggio o senza sorteggio
*rimborso progressivo in due soluzioni o in pi? soluzioni
rimborso progressivo mediante sorteggio o senza sorteggio
- Con riferimento alle modalità di estinzione di un prestito obbligazionario, in quale tipologia di rimborso l’emittente pubblicizza ai portatori dei titoli il termine a partire dal quale l’intero prestito diventa rimborsabile?
* Rimborso posticipato
* Rimborso anticipato
* Rimborso progressivo
* Rimborso mediante acquisto sul mercato
Rimborso anticipato
- Con riferimento alle modalità di estinzione di un prestito obbligazionario, in quale tipologia di rimborso l’emittente può acquistare sul mercato e destinare all’annullamento una quota di titoli al massimo pari alla quota che il regolamento del prestito prevede debba essere rimborsata?
* Rimborso mediante acquisto sul mercato
* Rimborso anticipato
* Rimborso diretto
* Rimborso progressivo
Rimborso mediante acquisto sul mercato
- La prelazione concessa agli azionisti di sottoscrivere nuove azioni in occasione di operazioni di aumento del capitale sociale prende il nome di:
* diritto di esclusiva
* diritto di opzione
* opzione put
* opzione call
diritto di opzione
- Come si chiamano gli strumenti finanziari rappresentativi di quote del patrimonio di una societ? per azioni e rappresentano la partecipazione del socio nella società
* Titoli di Stato
* Titoli derivati
* Titoli azionari
* Titoli obbligazionari
titoli azionari
- Che cosa sono le azioni ordinarie?
* Strumenti finanziari rappresentativi di quote del patrimonio di una societ? per azioni e rappresentano la partecipazione del socio nella societ?
* Azioni privilegiate emesse da società le cui azioni sono quotate in mercati regolamentati italiani o di altri Paesi dell’UE
* Titoli che conferiscono al titolare la facolt? di scegliere a una data scadenza se acquistare lo status di azionista
* Titoli speciali privilegiati nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale all’atto dello scioglimento della società
Strumenti finanziari rappresentativi di quote del patrimonio di una societ? per azioni e rappresentano la partecipazione del socio nella societ?
- Che cosa rappresenta il dividendo?
* La remunerazione periodica attribuita al titolare di ogni obbligazione
* Il rimborso del capitale conferito quando una societ? si scioglie
* La remunerazione periodica attribuita al titolare di ogni azione
* Un’opzione contrattuale da esercitarsi entro un dato termine e a un prezzo prestabilito
La remunerazione periodica attribuita al titolare di ogni azione
- Nelle azioni ordinarie il diritto d’opzione consiste:
* nessuna delle altre risposte ? corretta
* nella partecipazione con il proprio voto alla formazione della volont? sociale
* nella prelazione concessa agli azionisti di sottoscrivere nuove azioni in occasione di operazioni di aumento del capitale sociale
* nel vendere l’azione a un prezzo fisso determinato al momento della stipula del contratto
nella prelazione concessa agli azionisti di sottoscrivere nuove azioni in occasione di operazioni di aumento del capitale sociale
- Indicare quale delle seguenti affermazioni ? corretta.
* Il dividendo è il rimborso del capitale conferito quando una societ? si scioglie
* Il dividendo è la remunerazione periodica attribuita al possessore di un’obbligazione con warrant
* Il dividendo è un’opzione contrattuale da esercitarsi entro un dato termine e a un prezzo prestabilito
* Il dividendo è la remunerazione periodica attribuita al titolare di ogni azione
Il dividendo è la remunerazione periodica attribuita al titolare di ogni azione
- Con riferimento ai titoli azionari, i diritti che consistono nel diritto al rimborso del capitale conferito all’atto dello scioglimento della società e nel diritto al dividendo sono definiti:
* diritti di natura mista
* diritti amministrativi
* diritti economici
* diritti patrimoniali
diritti patrimoniali
- Con riferimento ai titoli azionari, il diritto di recesso rientra nella categoria dei:
* diritti amministrativi
* diritti di natura mista
* diritti patrimoniali
* diritti economici
diritti di natura mista
- Con riferimento ai titoli azionari, quale tra i seguenti identifia un diritto amministrativo:
* diritto al rimborso del capitale
* diritto di voto
* diritto d’opzione
* diritto di recesso
diritto di voto
- La remunerazione dei titoli azionari è:
* alla pari
* stabilita a priori (attraverso le cedole)
* eventuale (attraverso i dividendi)
* al valore nominale
eventuale (attraversi i dividendi)
- Le azioni prive del diritto di voto che godono di privilegi patrimoniali si chiamano:
* azioni privilegiate
* nessuna delle altre risposte ? corretta
* azioni speciali
* azioni di risparmio
azioni privilegiate
- Che cosa sono le azioni privilegiate?
* Azioni emesse da società le cui azioni sono quotate in mercati regolamentati italiani o di altri Paesi dell’UE
* Titoli nominativi che, a fronte di priorità nella distribuzione degli utili e nella liquidazione del capitale, consentono il diritto di voto nell’assemblea straordinaria ma non
in quella ordinaria
* Azioni obbligatoriamente nominative che attribuiscono ai loro possessori una serie di diritti
* Titoli che conferiscono al titolare la facolt? di scegliere a una data scadenza se acquistare lo status di azionista
Titoli nominativi che, a fronte di priorità nella distribuzione degli utili e nella liquidazione del capitale, consentono il diritto di voto nell’assemblea straordinaria ma non
in quella ordinaria
- Come si chiama quella categoria di azioni che riconosce ai titolari una partecipazione prioritaria agli utili sociali o alla ripartizione del patrimonio netto in
caso di liquidazione della società ma non riconosce loro il diritto di votare nell’assemblea ordinaria?
* Azione ordinaria
* Azione di risparmio
* Azione convertibile
* Azione privilegiata
azione privilegiata
- Come si chiama quella categoria di azioni che ? priva del diritto di voto e gode di privilegi patrimoniali?
* Azioni convertibili
* Azioni speciali
* Azioni privilegiate
* Azioni di risparmio
azioni privilegiate
- Che cosa sono le azioni di risparmio?
* Titoli speciali privilegiati nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale all’atto dello scioglimento della società
* Azioni privilegiate emesse da società le cui azioni sono quotate in mercati regolamentati italiani o di altri Paesi dell’UE
* Azioni obbligatoriamente nominative che attribuiscono ai loro possessori una serie di diritti
* Titoli che conferiscono al titolare la facolt? di scegliere a una data scadenza se acquistare lo status di azionista
Azioni privilegiate emesse da società le cui azioni sono quotate in mercati regolamentati italiani o di altri Paesi dell’UE
- Con riferimento alle caratteristiche degli strumenti derivati, quale delle seguenti espressioni non è corretta:
* non richiedono un investimento netto iniziale
* possono essere negoziati nei mercati regolamentati ma non nei mercati over the counter
* il loro valore cambia in relazione a una variabile prestabilita
* sono regolati a una data futura
possono essere negoziati nei mercati regolamentati ma non nei mercati over the counter
- Gli strumenti derivati sono:
* strumenti finanziari il cui valore dipende dall’andamento del prezzo di un altro strumento finanziario o di una attività reale sottostante
* strumenti di tipo partecipativo
* titoli?che vengono emessi da soggetti che hanno bisogno di?finanziamenti
* titoli obbligazionari il cui valore dipende dall’andamento dell’euribor
strumenti finanziari il cui valore dipende dall’andamento del prezzo di un altro strumento finanziario o di una attività reale sottostante
- Gli strumenti finanziari il cui valore dipende dal prezzo di un’attività sottostante che può essere costituita da un’attività reale, da un’attività finanziaria o da un indice dei prezzi prendono il nome di:
* Strumenti convertibili
* Contratti indicizzati
* Titoli obbligazionari cum warrant
* Strumenti derivati
Strumenti derivati
- Che cosa sono i contratti a termine?
* Contratti che conferiscono il diritto di acquistare o di vendere una specifica attivit? a una data prestabilita a un prezzo prefissato
* Titoli di debito che nascono con un rendimento variabile il cui valore dipende dall’andamento di un parametro
* Titoli il cui rendimento ? connesso a uno strumento derivato
* Contratti che sono negoziati in un mercato di borsa regolamentato
Contratti che conferiscono il diritto di acquistare o di vendere una specifica attività a una data prestabilita a un prezzo prefissato
- Nei contratti a termine colui che compra si aspetta che il prezzo:
* cresca
* diminuisca
* nessuna delle altre risposte ? corretta
* rimanga lo stesso
cresca
- La tipologia di contratti in base ai quali due parti stabiliscono di scambiarsi un flusso di interessi calcolato su un capitale di riferimento per un periodo di tempo determinato si chiamano:
* obbligazioni cum warrant
* opzioni put
* currency swap
* interest rate swap
interest rate swap
- L’Interest Rate Swap è:
* il contratto in base al quale due parti assumono il reciproco impegno a scambiarsi pagamenti periodici di interessi, calcolati su un capitale di riferimento, per un periodo di tempo predefinito, pari alla scadenza del contratto stesso
* il contratto in base al quale due parti stabiliscono di scambiarsi per un periodo di tempo determinato un flusso di interessi calcolato su due capitali di riferimento espressi in due diverse valute
* il contratto con il quale un soggetto si impegna a pagare una somma fissa periodica a favore della controparte che si assume il rischio di credito gravante su quell’attività nel caso in cui si verifichi un evento di default
* una tipologia di option
il contratto in base al quale due parti assumono il reciproco impegno a scambiarsi pagamenti periodici di interessi, calcolati su un capitale di riferimento, per un periodo di tempo predefinito, pari alla scadenza del contratto stesso
- Il contratto in base al quale due parti stabiliscono di scambiarsi per un periodo di tempo determinato un flusso di interessi calcolato su due capitali di riferimento espressi in due diverse valute prende il nome di:
* Opzione call
* Opzione put
* Credit Default Swap
* Currency Swap
Currency Swap
- Il contratto in base al quale due parti assumono il reciproco impegno a scambiarsi pagamenti periodici di interessi, calcolati su un capitale di riferimento, per un periodo di tempo predefinito, pari alla scadenza del contratto stesso, prende il nome di:
* Currency Swap
* Interest Rate Swap
* Credit Default Swap
* Opzione call
Interest Rate Swap
- Nei contratti futures, da chi è assunto un eventuale rischio di controparte?
* Dagli acquirenti
* Dai venditori
* Nessuna delle altre risposte ? corretta
* Dalla Clearing House
Dalla Clearing House
- In quale tipologia di strumenti finanziari assume un ruolo primario la Clearing House?
* Nei forwards
* Nei futures
* Nei covered bond
* Negli swap
Nei futures
- Quale tra le seguenti caratteristiche non contraddistingue i futures?
* E’ presente la Clearing House
* Sono negoziati in un mercato over the counter
* Tutti gli elementi contrattuali sono standardizzati
* Sono operazioni di compravendita a termine
Sono negoziati in un mercato over the counter
- Il contratto mediante il quale una parte acquista il diritto, ma non l’obbligo, di concludere un successivo acquisto per una quantità determinata di una data attività a un prezzo prefissato prende il nome di:
* opzione di tipo put
* forward
* swap
* opzione di tipo call
opzione di tipo call
- Le opzioni che danno al compratore il diritto ma non il dovere di vendere una quantità determinata di un’attività finanziaria o reale sottostante a un prezzo
predeterminato a una certa data si chiamano:
* opzionio call
* forward
* future
* opzioni put
opzioni put
- Il contratto mediante il quale una parte acquista il diritto, ma non l’obbligo, di concludere una successiva vendita per una quantità determinata di una data attività a un prezzo prefissato prende il nome di:
* opzione di tipo call
* forward
* opzione di tipo put
* swap
opzione di tipo put
- Nel caso di un’opzione call, se il prezzo di mercato ? maggiore dello strike price:
* è? indifferente
* non c’è convenienza a esercitare l’opzione
* c’è convenienza a esercitare l’opzione
* nessuna delle altre risposte ? corretta
c’è convenienza a esercitare l’opzione