Lez 53/61 Flashcards
1
Q
- Il sistema in base al quale le imprese vengono gestite e controllate prende il nome di:
* corporate governance
* corporate banking
* nessuna delle altre risposte ? corretta
* best practices
A
corporate governance
2
Q
- Chi si occupa di fornire una valutazione indipendente della capacit? di un debitore di onorare gli impegni in termini di interesse e capitale?
* Banca Centrale
* Societ? di gestione del risparmio
* Societ? di rating
* Societ? di gestione dei mercati
A
società di rating
3
Q
- Quale tra le seguenti rientra tra le caratteristiche economiche degli strumenti finanziari?
* Il rischio
* La durata
* l tasso di interesse
* La valuta di denominazione
A
il rischio
4
Q
- Quale tra i seguenti non rientra tra gli strumenti finanziari indicati all’art. 1 comma 2 del TUIF?
* quote di fondi comuni di investimento
* Crediti di firma
* Azioni
* Contratti di opzione
A
crediti di firma
5
Q
- Quale tra le seguenti non rientra tra le caratteristiche formali degli strumenti finanziari?
* La negoziabilit?
* Il tasso di interesse
* Il rapporto contrattuale sottostante
* Il rendimento
A
il rendimento
6
Q
- Il tasso di interesse nominale ?:
* nessuna delle altre risposte ? corretta
* il tasso di interesse al netto dell’inflazione
* il tasso di interesse pari alla differenza tra il tasso di interesse reale e il tasso di inflazione
* il tasso di interesse che non tiene conto dell’inflazione e della perdita di potere d’acquisto nel corso del tempo
A
il tasso di interesse pari alla differenza tra il tasso di interesse reale e il tasso di inflazione
7
Q
- Il rendimento aggiuntivo che l’investitore richiede al mercato a fronte del maggior rischio che egli corre rispetto a un investimento in obbligazioni a basso rischio prende il nome di:
* nessuna delle altre risposte ? corretta
* premio al rischio
* tasso risk free
* tasso di interesse
A
premio al rischio
8
Q
- Il termine upside risk si utilizza per identificare:
* un vantaggio, ossia la parte della distribuzione di probabilit? che sta a destra della media
* una opportunit?, ossia la parte della distribuzione di probabilit? che sta a destra della media
* nessuna delle altre risposte ? corretta
* una minaccia, ossia la parte della distribuzione di probabilit? che sta a sinistra della media
A
una opportunit?, ossia la parte della distribuzione di probabilit? che sta a destra della media
9
Q
- Con riferimento all’approccio al rischio, quando un soggetto un soggetto preferisce una soluzione aleatoria (pi? rischiosa) che potrebbe portare a rendimenti maggiori, piuttosto che un valore atteso certo ma minore si trova in uno stato di:
* neutralit? al rischio
* propensione al rischio
* nessuna delle altre risposte ? corretta
* neutralit? al rischio
A
propensione al rischio
10
Q
- Il termine downside risk si utilizza per identificare:
* un vantaggio, ossia la parte della distribuzione di probabilit? che sta a sinistra della media
* una minaccia, ossia la parte della distribuzione di probabilit? che sta a sinistra della media
* nessuna delle altre risposte ? corretta
* una opportunit?, ossia la parte della distribuzione di probabilit? che sta a destra della media
A
una minaccia, ossia la parte della distribuzione di probabilit? che sta a sinistra della media
11
Q
- Con riferimento all’approccio al rischio, quando un soggetto ? indifferente rispetto a possibili valori attesi, alcuni dei quali sono certi, mentre altri sono più o meno probabili si trova in uno stato di:
* propensione al rischio
* neutralit? al rischio
* nessuna delle altre risposte ? corretta
* neutralit? al rischio
A
neutralità al rischio
12
Q
- Con riferimento all’approccio al rischio, quando un soggetto preferisce ottenere un risultato certo anzich? essere esposto alla condizione che tale risultato possa essere aleatorio nel tempo si trova in uno stato di:
* indifferenza al rischio
* neutralit? al rischio
* propensione al rischio
* neutralit? al rischio
A
neutralità al rischio
13
Q
- Per ottenere una perfetta correlazione positiva è necessario la correlazione tra i rendimenti di due attività finanziarie debba assumere un valore:
* tra -1 e +2
* pari a -1
* nessuna delle altre risposte ? corretta
* pari a +1
A
pari a +1
14
Q
- Se i rendimenti di due attività finanziarie subiscono variazioni in diversa direzione ma di uguale ampiezza, la correlazione tra le attività finanziarie assumerà un valore:
* tra -1 e +1
* pari a +1
* pari a -1
* nessuna delle altre risposte ? corrett
A
tra -1 e +1
15
Q
- Una possibile misura del rischio di un titolo ? :
* la varianza e lo scarto quadratico medio
* il downside risk
* l’upside risk
* la media ponderata
A
la varianza e lo scarto quadratico medio