Le Proteine E Gli Acidi Nucleici Flashcards
Cosa sono le proteine
Sono polimeri formati da monomeri detti amminoacidi
Da cosa sono uniti gli amminoacidi delle proteine?
Sono uniti tramite legami covalenti, formano catene dette polipeptidiche
Cosa sono gli amminoacidi?
Sono composti organici con un gruppo amminico e un gruppo carbossilico legato a un atomo di carbonio detto carbono alfa. Legate al carbono alfa ci sono qnche un atomo di idrogeno e una catena laterale.
Quanti amminoacidi sono presenti negli organismi viventi?
20
Che cosa fanno i 5 amminoacidi con catene laterali dotate di carica elettrica?
Attraggono l’acqua e gli ioni aventi carica opposta.
Cosa fanno gli amminoacidi con catene laterali polari?
Tendono a formare un legame di idrogeno con l’acqua e con altre sostanze polari o dotate di carica elettrica
Quanti amminoacidi hanno catene laterali costituite da idrocarburi apolari?
7
Quali sono i casi particolari di amminoacidi?
La glicina, la cisteina, la prolina
Cos’ha in particolare la glicina?
La catena laterale della glicina è un semplice atomo di idrogeno; è così piccola da incastrarsi negli spazi liberi di una proteina
Cos’ha in particolare la cisteina?
Il gruppo R della cisteina possiede un atomo di zolfo; esso può reagire con il gruppo R di un’altra cisteina formando un ponte di solfuro
Cos’ha in particolare la prolina?
Presenta una struttura ad anello; ciò riduce la sua capacità di formare legami a idrogeno. Limita le possibilità di rotazione attorno al gruppo alfa
Cos’è la struttura primaria delle proteine?
La struttura primaria è la sequenza degli amminoacidi lungo la catena polipeptidica; da qui derivano tutti i successivi livelli strutturali
Cos’è la struttura secondaria delle proteine?
Consiste nella regolare ripetizione di ripiegamenti caratteristici che interessano regioni diverse della catena polipeptidica
Quali sono i 2 tipi di struttura secondaria delle proteine?
La struttura ad alfa, elica, e il foglietto beta
Cos’è la struttura ad alfa elica?
È una struttura in cui la catena p. è avvolta a formare una spirale destrogira.
Con i gruppi R che sporgono dall’ossatura dell’elica.
Da cosa è stabilizzata la struttura ad alfa elica?
Da legami ad idrogeno, tra l’atomo di ossigeno del gruppo CO di un amminoacido e a quello di idrogeno del gruppo NH di un altro amminoacido non contiguo
Da cosa può essere impedita la formazione dell’ alfa elica
Dalla presenza di amminoacidi con gruppi R di grosse dimensioni che deformano la spirale o che ostacolano la formazione dei legami a idrogeno
Dov’è frequente una struttura secondaria ad alfa elica?
Nelle proteine strutturali di tipo fibroso denominate cheratine.
Cos’è il foglietto beta pieghettato?
Si forma a partire da 2 o piu catene p. distese che si affiancano parallelamente una all’altra
Da cosa è tenuto insieme il foglietto beta?
Da legami a idrogeno tra i gruppi NH di una catena e gruppi CO dell’altra
Dove si può instaurare la configurazione a foglietto beta pieghettato?
Tra catene p. distinte ma anche tra tratti diversi di una singola catena ripiegata su sé stessa
Le proteine Possono le contenere in una stessa catena p regioni ad alfa e regioni a beta?
Sì
Cos’è la struttura terziaria delle proteine
Rappresenta il modo in cui i segmenti della proteins con diverse strutture secondarie si ripiegano su se stessi
Da cosa deriva la struttura quaternaria delle proteine?
Deriva dal modo in cui le varie subunità che costituiscono una protenina si legano e interagiscono tra loro