Le possibilità del cambiamento Flashcards
I diversi ordini del cambiamento
1) condizione originaria
2) ordine della ripetizione
3) ordine dell’altrimenti
a) bivio
b) combinazione
c) trasformazione
- > azione educativa
FREIRE
“L’incompiutezza dell’essere umano”
Freire “l’incompiutezza dell’essere umano”
supporto Mondo essere determinato essere condizionato Incompiutezza -> educabilità
Delors
“Un’utopia necessaria”
Delors “un’utopia necessaria”
educazione = raggiungimento ideali di pace, sicurezza e giustizia 4 pilastri 1) imparare a vivere insieme 2) imparare a conoscere 3) imparare a fare 4) imparare ad essere -> Faure
Educazione
azione educativa è - spingere oltre - respingere - richiama è azione di: PROPOSTA E PROMOZIONE comprende diverse dimensioni dell'umano: relazionale, personale e culturale 3 campi di azione dell'azione educativa: a) informale b)non formale c) formale l'azione educativa non è mai neutrale
Meirieu
Frankestain, ovvero l’educazione tra poiesis e praxis
Merieu “Frankestain, ovvero l’educazione tra poiesis e praxis”
poiesis
praxis
Scurati
Immagini dell’educazione
Scurati “immagini dell’educazione”
Perkison 3 modi:
a) trasmissione del sapere: illuminismo, positivismo, centro scuola
b) iniziazione: centro la cultura e l’ambiente
c) crescita: principio di educazione indiretta, Rousseau, educatore = giardiniere
+ educazione come dominio
I piani del fine e dell’obiettivo
azione educativa agisce su due piani: - fine: misurato con la significatività - obiettivo: misurato con l'efficacia. L'efficacia educativa è legata a: a) organizzazione delle azioni b) selezione delle risorse e degli strumenti c) valutazione dell'avanzamento compiuto dimensione locale e condivisibile
Maritain
“La negazione del fine”
Maritain “La negazione del fine”
educazione =arte morale
2 errori:
1) dimenticanza del fine e quindi primato dei mezzi sui fini
2)idee incompiute riguardo alla natura del fine
Pellerey
“La determinazione degli obiettivi”
Pellerey “La determinazione degli obiettivi”
3 strade:
1) discendente o deduttiva
2) ascendente o induttiva
3) mista che integra in maniera dinamica le due
- > scelta di quadro, di finalità educative e GERARCHIA
- > Prudenza dell’educatore
L’azione di formazione
azione del formarsi: formazione di senso
azione dell’essere formato per: lavorativa; strumentalità e significatività; fiducia e responsabilità.
Hesse
“il romanzo di formazione”
Hesse “il romanzo del formatore”
Magister musicae
formazione = formazione di sè + esercizio pratico
Domenici
“la formazione come orientamento”
Domenici “la formazione come orientamento”
modello di orientamento:
- valenza formativa
- strumentazione cognitiva
- processo intenzionale autonomo
- condivisibile se prevede una serie di interventi progressivi
Azione di istruzione
capacità di apprendimento 1) acquisizione 2) organizzazione: pianificazione e funzione 3) valutazione risponde a condizioni: - interne -esterne: anticipate o estemporanee azione in situazione si traduce in intervento didattico l'azione di istruzione favorisce: - traduzione in problema - la traduzione in operazioni
Bruner
” caratteristiche di una teoria dell’istruzione”
Bruner “ caratteristiche di una teoria dell’istruzione”
teoria è: -prescrittiva - normativa ha 4 caratteristiche: 1) esperienze idonee per apprendere 2) specificare l'insieme di cognizioni 3) progressione ottimale di presentazione 4) natura e ritmo delle ricompense
Perticari
” Insegnamento/Apprendimento”