LA NASCITA DI ROMA E LA MONARCHIA 1 fino a p. 8 Flashcards
La tride capitolina? Dove si trova il gruppo scultoreo di essa?
-Minerva (civetta), Giove (acquila) e Giunone(pavone)
-Si trova nel Campidoglio
Come viene diviso lo spazio?
1)spazio naturale: veniva lavorato tramite gli ager (=campi) oppure venivano costruiti santuari extraurbani
2)spazio pubblico: costruzione degli edifici pubblici (templi, fori, strade, acquedotti.. )
3)spazio privato
Perchè il Tevere è un’elemento per la divisione culturale?
A nord Etruschi, a sud Latini, sulle coste i Greci.
Cos’è l’isola tiberina? Cos’è il portus Tiberinus?
L’isola tiberina è il guado del Tevere in quanto è il punto di attraversamento stagionale del fiume (è un’autostrada commerciale), fondamentale per il rapporto con i vicini etruschi. Qui nascerà anche un emporio commerciale.
Il portus tiberinus è la zona intorno all’isola tiberina.
Qual’è la prima colonia sul mare che fonderanno i romani?
E’ Ostia,si trova nel Lazio affacciata sul mar tirreno.
Quali sono i monti e i colli?
COLLI= sono 3 (Campidoglio, Palatino e Aventino)
MONTI= sono 4 (Celio, Esquilimo,Viminale e Quirinale-> da Nord a Sud )
+c’è anche un monte artificiale: il Monte Testaccio
Collocazione foro romano?
Collocato tra il Palatino e il Campidoglio, costruito grazie alla Cloaca Maxima.
Cos’è la Cloca Maxima?
Una delle più antiche condutture fognarie
Per cosa si caratterizzano i romani?
-Un’apertura verso il tirreno
-Un rapporto con i fiumi (soprattutto Tevere)
-Un rapporto con altre culture (i primi re erano latini poi seguiranno re etruschi)
-Una divisione in distretti regionali su base linguistica (Umbra, Osca,Etrusca, Graeca..)
->il popolo dei latini era uno dei tanti che occupava la penisola.
Quali sono le vie principali che attraversano il guado del Tevere?
- Via Aurelia: che passa a Cerveteri, Cosa e Pyrgi; poi arriva al guado e si dirama in altre due vie:
- Via Latina: che arriva fino a Capua (Campania)
- Via Appia: che arriva fino a Brindisi (in Puglia)
-> connette il mondo etrusco con la Campania. La prosecuzione di questa vi si chiamerà Egnazia e collegherà Brindisi con Durazzo (Albania), fino ad arrivare a Bisanzio (Turchia)
-Via Salaria: arriva fino a S. Benedetto del Tronto (Marche, near Ascoli Piceno)
-> connette la futura Roma con le saline dell’Adriatico
-Poi anche lo stesso Tevere
Cosa fu costruito in corrispondenza del guado, attorno a cui poi sorgerà il portus tiberinus?
-Un mercato con Foro Boario e Foro Olitorio (vendta di bestiame e verdure).
-La zona del mercato era sacra infatti veniva costruito un santuario.
Campidoglio?
E’ un colle con due cime (Arx e Capitolium) separate da una sella(=una depressione).
E’ insediato fin dall’età del Bronzo.
Il suo santuario urbano è dedicato a Giove capitolino e a tutta la triade capitolina.
Palatino? Valenza simbolica collegata?
-Ha due cime (Palatium e Cermalus) separate da un avvallamento.
-E’ collegato al retrostante Esquilino tramite il colle della Velia (->venne sbancato per la costruzione della Via dei Fori Imperiali)
-Nel VII sec furono costruite capanne
-In età repubblicana: diventa il quartiere residenziale (costruzione della Casa dei Grifi, la Casa di Quinto Ortensio Ortalo-> comprata da Augusto)
-Sotto Augusto: Casa di Augusto e Tempio di Apollo
-> Da Augusto in poi tutti gli imperatori costruiscono lì i propri palazzi(= proprie residenze che si trovano sul Palatino).
FORTE VALENZA SIMBOLICA: tra il Palatino e il Campidoglio si trova anche il Lupercale(= il luogo dove erano stati adattati i gemelli dalla lupa Romolo e Remo). Gli imperatori si collegavano direttamente al fondatore di Roma.
-Sotto Tiberio: per primo progetta una residenza imperiale LA DOMUS TIBERIANA
-Sotto Nerone: DOMUS TRANSITORIA e poi DOMUS AUREA
-Sotto Domiziano: il nuovo modello architettonico del palazzo dinastico-> DOMUS FLAVIA (parte pubblica) e DOMUS AUGUSTANA (parte privata)
Aventino?
E’ il colle più grande e la sua collocazione è periferica ( è defilato verso sud, si trova nel quartiere emporico sul Tevere).
Ha una connotazione plebea ed è collegato ad un culto plebeo, di divinità esterne (anche orientali.
I plebei (uomini che hanno il denaro) si ritireranno in protesta sull’Aventino.
Differenza tra patrizi, plebei e popolo?
La società romana fu caratterizzata sin dalle origini da un dualismo: quello tra patrizi, i più nobili della società romana, e plebei, spesso borghesi arricchiti dal commercio (non schiavi e poveri).
Che ha un risvolto artistico nel binomio ARTE COLTA e ARTE PLEBEA (vedi dopo)
Celio?
Il più meridionale di tutti i colli
Quasi un promontorio (lungo 2 km)
In origine mons Quequetulanus (per l’abbondanza di querce) e collegato con i culti dei boschi e delle fonti (es della ninfa Egeria)
Alla base del colle parte la VIA APPIA
La sua parte marginale è chiamata “Laterano”
Esquilino?
E’ il più alto dei 7 colli
Ha 3 cime distinte (Opius, Fagutal e Cispius) che fanno parte del Septimontium
cos’è il Septimontium?
Insieme dei 7 monti che la città ingloberà all’interno delle mura
Viminale?
Il più piccolo dei 7 colli
Deve il nome alle piante di vimini (Salix Viminalis) che ne ricoprivano le pendici
Fu annesso nella città da Servio Tullio ( sesto re di Roma )
Quirinale?
prende il nome da Quirin (= una delle principali divinità indigene, poi sarà collegata a Romolo)
h: 57 m
ha delle vallate profonde: il suolo antico è a 17 m dall’attuale
abitato autonomo rispetto a quello sul Palatino, forse di origine Sabina (poi inglobato nella successiva Roma Quadrata)
Fu costruito il tempio di Quirino
Circo Massimo?
valle tra palatino e aventino in cui verrà costruito un circo (x le corse dei carri: 25.000 spettatori)
luogo di episodi mitico (es. ratto delle sabine)
Campo Marzio?
Dedicato a Marte per questo inizialmente era usato per esercitazioni dell’esercito, poi ci costruirono sopra i Tarquini.
Successivamente verrano costruiti edifici: i più antichi verranno orientati verso il Tevre, mentre i più recenti verso un’asse sud-nord (VEDI FORMAZIONE DI TRE SETTORI)
Legato ad una versione del mito della fondazione di Roma: corrisponde alla palus caprae, dove Romolo venne assunto in cielo.
Cos’è il velabrum?
E’ la zona paludosa tra le pendici del Palatino e del Campidoglio, che era soggetta alle innondazioni del Tevere.
Dall’epoca dei Tarquini la zona venne bonificata-> Cloaca maxima-> Foro
portus tiberinus?
-prima palude del Velabrum (=tra il palatino e il campidoglio)
-Poi è diventato un complesso unico,intorno all’isola tiberina, formato da:
1)quartiere emporico (composto dal forum boarium e dal forum holitorium)
2)un luogo sacro= ara maxima Herculis
3)isola tiberina
4)pons sublicius
Successivamente nel FORO BOARIO furono costruiti due templi:
-Tempio dedicato a Portunus (costruito dopo)
-Tempio dedicato a Hercule Victor (costruito dopo)
-Qui è avvenuta anche la costruzione del primo ponte: PONS SUBLICIUS che sancisce l’espansione di Roma nel territorio etrusco dal punto di vista strutturale.