L10 - i reni Flashcards
reni rispetto al peritoneo
retroperitoneali
altezza dell’ilo del rene
L2
quale rene è più in basso
destro
distanze dei reni dalla cresta iliaca
destro a 3-4cm
sinistro a 5-6cm
come si identifica la faccia anteriore e la posteriore?
anteriore
vena
arteria
uretere
rene destro:
- anteriore
- latero inferiore della anteriore
- inferiore
- mediale
- fegato
- colon
- digiuno
- duodeno
rene sinistro:
- con la milza
- mediale
- laterale
- inferiore
- legamento splenorenale
- coda del pancreas
- colon
- digiuno
con quali muscoli confinano i reni’
- diaframma addominale
- quadrato dei lombi
- grande psoas
- aponeurosi del trasverso dell’addome
3 rivestimenti dei reni
- capsula fibrosa connettivale
- tessuto adiposo
- fascia renale
la fascia renale
composta da fascia pre renale più anteriore e retro renale più posteriore
da dove deriva la fascia retro renale
dalla fascia trasversale che avvolge il trasverso dell’addome
la fascia pre renale rispetto ai grandi vasi
anteriormente
loggia renale dove è aperta e dove è chiusa
aperta medialmente e inferiormente
chiusa lateralmente e superiormente
ramificazioni dell’arteria renale (6)
arteria renale arteria segmentale arteria interlobare arteria arcuata arteria interlobulare arteriosa afferente
come si chiama l’apice della piramide renale
papilla renale
dotto tra papilla renale e calice minore
dotto del bellini
percorso dell’urina dalla papilla renale
papilla renale calici minori calici maggiori pelvi uretere
i capillari nel glomerulo
fenestrati
estroflessioni dei podociti
primo tipo: a zampa di ragno
secondo tipo: creano la membrana di filtrazione dove passa l’ultrafiltrato che si va a raccogliere nello spazio pericapsulare
dove il sangue entra a contatto con l’urina?
quando il tubulo contorto distale si rapporta di nuovo con il glomerulo
tre cellule dell’apparato iuxtaglomerulare
- della macula densa
- mioepitelioidi
- mesengiali
dove si trovano le cellule della macula densa?
nel tubulo contorto distale
cellule della macula densa
chemocettori
cellule mioepitelioidi
barocettori
la pressione sanguigna a livello dei capillari fenestrati e a livello glomerulare
fenestrati: crollo della pressione per gli scambi
glomerulare: pressione elevata per la filtrazione