Keywords Flashcards
1
Q
Mick Odelli
A
- neuroscienze;
- emozioni > esperienze emozionali > ambienti sensoriali;
- rilassamento attivo;
- 5 sensi;
- storytelling;
- difetto/imperfezione;
- DIGITALE > digital marketing
- videomapping.
2
Q
Paolo Bettio - Reyer
A
- emozione;
- funnel di interesse > processo attraverso il quale le aziende indirizzano i clienti nell’acquisto dei prodotti;
- segmentazione > marketing segmentato (fidelizzazione, rapporto a lungo termine)
- merchandising > promozione delle vendite > beni di consumo
- store;
- storytelling;
- sponsorship;
- brand/logo;
- profilazione > marketing segmentato
- multicanalità (usare diversi canali di vendita) > canali di marketing (di distribuzione)
3
Q
Agnese Lundardelli
A
- Microimpresa (0-30/50 impiegati con fatturato 2M€);
- Cultura;
- Buzz marketing (passaparola);
- Caratteristiche (es: qualità, prodotti naturali..);
- Sostenibilità > di cosa deve tenere conto chi si occupa di sostenibilità
- Innovazione;
- B2B > B2C (campo di applicazione) > modello di business
- Co-branding: politica di unire due brand forti creando un prodotto/servizio altrettanto forte sul mercato (BMW con interni di Dolce&Gabbana);
- Processo produttivo: è un elemento fondamentale e strategico, poiché si tratta di un processo attraverso il quale parto da un materiale di input e alla fine del processo produttivo ho dei valori di output. Si parla di produzione: si può creare un oggetto nuovo oppure un servizio nuovo. Nel processo produttivo deve esserci un aumento del valore dal momento di input fino al momento di output. Un esempio è il supermercato: acquisisce la lattina di coca cola e l’atto di esporla sullo scaffale è il suo processo produttivo > valore aggiunto (+ valore competitivo)
4
Q
Mariacristina Gribaudi
A
- Reputazione;
- Credibilità;
- Relazione;
- Cultura;
- Contaminazione dei saperi;
- Gruppo;
- Codice etico (codice al quale tutti i partecipanti all’organizzazione sottoscrivono e condividono ai fini dei principi del rispetto degli altri, di solidarietà…) > responsabilità etica dell’azienda
- Fusioni vs acquisizione: l’acquisizione non comporta l’inglobamento di un’altra società, ma solo l’espansione del gruppo societario; la fusione invece è l’opposto: esiste la fusione per incorporazione (si mantiene il nome) oppure la fusione tra due o più aziende che generano una nuova entità con un nome nuovo (se si fondono due aziende forti, si dà un nuovo nome per evitare la perdita di valore eliminando solo il nome di una);
- Modello di business;
- Futuri potenziali clienti/utenti;
- E-commerce > marketing digitale
- Marketing mirato in base al paese > strategia di marketing segmentato
- Start up (è un termine che nell’immaginario collettivo si riferisce a dei giovani che insieme fondano una società, e nella fase iniziale questa società si chiama start up. In realtà è sbagliato xk non riguarda solo giovani ma riguarda la fase di avvio di qualunque società, il percorso iniziale di maturazione);
5
Q
Roberto Sarò - CA.RI.PA.RO
A
- No profit;
- Stakeholder > modello di business
- Filantropia > responsabilità filantropica dell’azienda - Brand/loghi > brand
- Sviluppo sostenibile > bilancio di sostenibilità
- Inclusione sociale > bilancio sociale > bilancio di sostenibilità
- Patrimonio > bilancio di esercizio
- Driven di sviluppo > elementi trainanti di un territorio/nazione/area geografica/impresa che sono individuabili all’intento delle 3 macro-categorie: politica, sociale, economica: esiste un macro-driven che tira/guida gli altri.
- Obiettivi strategici;
6
Q
Fabrizio D’Orio - Vela Spa
A
- Sicurezza;
- Eventi > comunicazione integrata di marketing > eventi ed esperienze
- B2B;
- Field marketing > guerrilla marketing;
- Flash mob > non ha lo scopo di riunire le persone presenti ma di avere visibilità attraverso i media, attraverso chi tra i presenti postano video o foto rendendo l’immagine virale;
- Multi-target > strategia di marketing segmentato
- Branding > brand
- Co-branding > licensing;
- Tecnologia (city pass): in generale tutta la tecnologia al servizio del marketing. X es il video con i mini droni x pubblicizzare il salone nautico. La spinta su Venezia non è data tanto dai cittadini ma dai turisti stranieri che arrivano in città e usano la tecnologia > innovazione tecnologica
- Licensing: possibilità di utilizzare un brand anche se non se ne è possessori e ciò genera flussi economici (co-branding è essenzialmente un licensing);
- Location (Palazzo Ducale x organizzare cene, o in pescheria): importanza degli edifici e dei luoghi storici di Venezia, ma anche legato al concetto del lusso e di ospitalità esclusiva > tema inclusività
7
Q
Maurizio Cecconi - Ermitage
A
- Cultura nei processi di trasformazione;
- Rendita di posizione > strategia di marketing legata al posizionamento del mio luogo di vendita
- Aziende private e cultura (gli industriali spesso creano gruppi culturali, Es. Gribaudi-Premio Campiello oppure La Banca diventa proprietaria di beni lasciati in pegno se i proprietari non sono in grado di ripagare il prestito)
- Valore aggiunto > valore aggiunto
- Conoscenza ragionata;
- Mediazione culturale: comprendere i diversi approcci che si sono;
- Politiche di governo: sono capaci di cambiare completamente una politica di mercato, supportandola, spingendola o bloccandola. Influiscono fortemente sulle strategie di Marketing;
- Curatori scientifici: coloro che sviluppano le ricerche, le indagini, per poi darne valore;
- Rapporti internazionali;
- Cultura delocalizzabile;
- Design;
- Brand (i prodotti possono subire mutamenti, ma è importante avere un punto di riferimento, un prodotto simbolo del brand);
8
Q
Stefano Schiavon - Vetreria Salviati
A
- Design > qualità del prodotto
- Innovazione;
- Materiali > caratteristiche del prodotto > attributi
- Co-branding;
- Tradizione;
- Logo > brand
- Artigianalità =(oggetti tutti diversi tra loro, concetto diverso dall’idea di oggetto perfetto che ci siamo fatti al giorno d’oggi) > made in Italy + percezione all’estero
- Internazionalizzazione (=il design, che ragiona sul gusto e non sulla moda, non ha confini);
- Legame territorio-prodotto;
- Esclusività;
- Certificazione;
- Packaging (=x packaging si intende anche la semplice borsa di carta con la scritta Prada piuttosto che LV) > packaging
9
Q
Andrea Marcon - Thailandia
A
- Mediazione culturale;
- Diplomazia;
- Asean;
- Identità culturale;
- Colori;
- Food;
- Complessità linguistica;
- Natura e sostenibilità;
- Hub trasporti;
- Governo;