Bullet points Flashcards

1
Q

Fasi del processo di acquisto
(comportamento del compratore)

A
  • sorgere del problema
  • raccolta delle info
  • valutazione delle alternative
  • scelta tra le alternative
  • valutazione post acquisto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Piramide dei bisogni

A
  • fisiologici
  • di sicurezza
  • di appartenenza
  • di autostima
  • di autorealizzazione personale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

categorie di dettaglianti

A

1- quantità di servizi offerti
- servizio libero
- selezione libera
- servizio limitato
- servizio completo

2- linee di prodotto
- negozi specializzati
- grandi magazzini
- supermercati
- ipermercati
- dettaglianti di servizi

3- prezzi praticati
- discount
- dettaglianti off price

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

benefici degli intermediari

A
  • informazione
  • promozione
  • contatto
  • adattamento
  • negoziazione
  • distribuzione
  • finanziamento
  • gestione del rischio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

marketing mix

A

4P
- product
- price
- place
- promotion

3P
- process
- people
- physical evidence

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

analisi swot

A
  • strenghts / weaknesses
  • opportunities / threats
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

analisi competitiva

A
  • macroambiente
  • settore
  • concorrenza
  • processi aziendali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

stesura del piano di marketing

A
  • analisi interna
  • analisi dell’ambiente
  • struttura organizzativa
  • sistemi di controllo
  • processo integrato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

test di mercato su prodotti di consumo

A
  • metodo delle ondate di vendita
  • metodo di acquisto simulato
  • test di mercato controllati
  • test dei mercati di prova
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

sviluppo di un nuovo prodotto

A
  • generazione delle idee
  • selezione delle idee
  • sviluppo del concetto
  • sviluppo strategia di marketing
  • analisi economica
  • sviluppo del prodotto
  • test di mercato
  • commercializzazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

qualità del prodotto

A
  • caratteristiche
  • prestazioni
  • affidabilità
  • durability
  • conformità
  • estetica
  • assistenza
  • qualità percepita
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

variazione dei prezzi

A
  • sconti e abbuoni
  • discriminazione dei prezzi
  • prezzi psicologici
  • prezzi promozionali
  • prezzi geografici
  • prezzi dinamici
  • prezzi internazionali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

forme di sconti

A
  • sconti su quantità acquistate
  • sconti per cassa
  • sconti agli intermediari
  • sconti stagionali
  • sconti promozionali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

responsabilità dell’impresa

A
  • economica
  • legale
  • etica
  • filantropica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

chi si occupa di sostenibilità deve:

A
  • possedere chiara vision e mission condivise all’interno
  • dimostrare che propria responsabilità si basa su consapevolezza
  • programmare pensando al futuro
  • capire che il suo agire presente avrà effetti su generazioni future
  • capire quali sono le proprie risorse e necessità
  • capire di avere responsabilità nei confronti del mondo xk parte di comunità territoriale estesa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

evoluzione del telefono cellulare

A
  • dal 1985 al 2007
  • McKinsey all’iPhone
  • 1996 Motorola StarTack (star trek)
  • 1999 Nokia 7110 (matrix)
  • 2000 Nokia 3210 T9 + antenna interna
  • 2001 Sharp J-SH04 > giappone
  • 2003 Nokia 1100
  • 2005 possibilità di mandare messaggi non solo chiamare
  • 9 gennaio 2007 iPhone
17
Q

strategia internet based

A
  • definire il target
  • integrare reti internet e extranet
  • definire aree della comunicazione
  • stesso brand o nuovo brand digitale
  • struttura organizzativa
  • determinare il budget
18
Q

mix della comunicazione: PUBBLICITà

A
  • missione: obiettivo
  • messaggio
  • mezzo: quanto investire
  • media
  • misurazione dei risultati
19
Q

mix della comunicazione: PROMOZIONE DELLE VENDITE

A

= incentivi di breve periodo
- offerte
- promozioni
- sconti
- raccolto punti
- campioni gratuiti

20
Q

mix della comunicazione: EVENTI ED ESPERIENZE

A
  • eventi sportivi
  • manifestazioni artistiche
  • festival
  • spettacoli
21
Q

mix della comunicazione: PROPAGANDA

A
  • rassegne stampa
  • conferenze, seminari, convegni
  • attività di lobby + advocacy
22
Q

mix della comunicazione: BUZZ MARKETING

A
  • contatti personali
  • chat
  • blog
  • social media
23
Q

mix della comunicazione: VENDITA PERSONALE

A
  • presentazione di vendita
  • fiere e mostre commerciali