Definizioni Flashcards

1
Q

cos’è l’impresa?

A

un sistema costituito dall’insieme di attori e risorse legati fra loro dall’obiettivo di realizzare determinate attività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

strategia d’impresa

A

riguarda lo sviluppo, evoluzione nel tempo di un’impresa, riguarda scenari interni ed esterni, le vie possibili e convenienti per conseguire uno stato futuro desiderato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

modello di business

A

strategia che permette ad un’azienda di incrementare i propri profitti (legato a strategia d’impresa)
- stakeholder engagement
- change management
- social innovation

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

definizione classica di marketing

A

insieme delle attività di un’impresa che vanno dall’ideazione di un prodotto/servizio fino alla sua utilizzazione da parte del compratore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

definizione moderna di marketing

A

attività di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione, promozione, vendita di idee, beni, servizi al fine di creare uno scambio che soddisfi sia i bisogni dei singoli che quelli delle organizzazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

micro marketing

A

attività della singola organizzazione che mirano a soddisfare le esigenze dei clienti attuali e potenziali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

macro marketing

A

sistema di organizzazioni e politiche attraverso le quali le risorse nazionali vengono distribuite tra i vari obiettivi secondo una scala di priorità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

e-marketing

A

insieme delle attività per comunicare, promuovere e vendere i propri prodotti/servizi online

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

digital marketing

A

insieme delle attività di marketing che usano internet per creare le proprie reti commerciali, analizzare il mercato prevedendone l’andamento e creando offerte sul profilo del cliente target, anticipando e evitando di perderlo;
- marketing online
- social media marketing
- marketing mobile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

marketing diretto tradizionale

A
  • vendita personale
  • marketing postale
  • marketing via catalogo
  • telemarketing
  • vendita televisiva a risposta diretta
  • vendita tramite chioschi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cos’è il prodotto?

A

per prodotto si intende ciò che viene presentato sul mercato e che possa rispondere alla esigenze del compratore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cos’è il mercato potenziale?

A

è l’insieme di soggetti che possono essere considerati futuri potenziali compratori di un certo prodotto o servizio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cos’è il test di mercato?

A

è il lancio di un prodotto su scala geografica ridotta, quindi su pochi clienti rilevanti, al fine di ottenere un feedback sia sul prodotto che sull’intero marketing mix

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cos’è il brand?

A

nome, parole, immagine, simbolo o insieme di questi con lo scopo di identificare un prodotto o un servizio di un venditore o di un gruppo di venditori e di renderli differenti dai prodotti dei concorrenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

brand name

A

insieme di immagini e parole che attirano l’attenzione > il nome è strutturato come da essere anche il logo (Greenpeace, Pirelli)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

brand mark

A

è composto dagli elementi visivi che identificano la marca (swoosh)

17
Q

trade name

A

nome dell’organizzazione che vende o produce il prodotto

18
Q

trade mark

A

nome della marca o simbolo, registrato o protetto dalla legge

19
Q

valore aggiunto

A

il maggior valore prodotto, ossia la differenza di valore tra la produzione (output) e il costo del bene/servizio (input) impiegati per la realizzazione di quella produzione

> se i costi di produzione sono superiori ai ricavi o se il valore aggiunto non viene percepito allora si parla di azione generante disvalore (o distruzione del valore)

20
Q

valore competitivo

A

quando il valore aggiunto determina la discriminante nella scelta del mercato tra il mio prodotto e quello dei competitors >es: bicchiere d’acqua con caffè

> nasce da esigenza espressa dal mercato (etichette salvagusto) o da intenzione dell’azienda produttrice (touch screen x iPhone)

21
Q

cos’è un messaggio subliminale?

A

un messaggio subliminale è un messaggio o segnale visivo studiato per essere trasmesso sotto i limiti normali della percezione.

22
Q

cos’è il marketing mix?

A

terminologia impiegata per far comprendere che ci sono diversi elementi da tenere in considerazione per una politica di marketing

> 4P: product, price, place, promotion
3P: process, people, physical evidence

23
Q

cos’è la comunicazione? che tipi esistono?

A

ha lo scopo di trasmettere un messaggio chiaro e coerente sulla propria organizzazione;

1- istituzionale
2- economico-finanziaria
3- generale
4- organizzativa

24
Q

comunicazione integrata di marketing?

A

trasmettere un messaggio chiaro, coerente e convincente sui prodotti e sulle marche. studiare i punti di contatto tra consumatore e marca. dove quando e come il compratore può entrare in contatto con la marca.
> obiettivo: fidelizzazione, mantenimento del rapporto a lungo termine

25
Q

CRM

A

Customer relationship management:
> la gestione dei dati della clientela > informazioni dettagliate per massimizzare la fedeltà all’azienda;

> attività finalizzate ad acquisire, mantenere e incrementare i clienti e il valore dell’impresa = customer Equity

26
Q

cos’è il prezzo?

A

la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di un prodotto o servizio

27
Q

cos’è il piano di marketing?

A

serve a documentare il modo in cui l’impresa si propone di raggiungere degli obiettivi strategici tramite tattiche e strategie di marketing specifiche

28
Q

cos’è la distribuzione al dettaglio?

A

riguarda le attività di vendita di prodotti o servizi direttamente al produttore finale per uso personale e non industriale

= pubblicità mirata + strategie di marketing strettamente legate al posizionamento del mio luogo di vendita (vetrine)

29
Q

cos’è lo shopper marketing?

A

detto anche marketing per l’acquirente, fa leva sulle promozioni e pubblicità fatte nel punto vendita (dal punto vendita stesso) per estendere il valore della marca

30
Q

cos’è la disintermediazione?

A

è un processo che consente la produttore di accorciare la catena di produzione e quindi avvicinarsi al consumatore finale

31
Q

cos’è il packaging?

A

si intende quelle attività che fanno parte della gestione del prodotto che riguardano la scelta, l’ideazione e la produzione di quanto contiene o avvolge il prodotto

32
Q

cos’è l’analisi competitiva?

A

ha l’obiettivo di individuare le componenti strutturali e dinamiche dello scenario in cui si svolge la concorrenza affinché l’impresa definisca la strategia più efficace per il conseguimento di un vantaggio competitivo duraturo