Insegnare Italiano L2 Diadori Flashcards

1
Q

In quale decennio si è verificata una prima diffusione di testi specifici per l’insegnamento dell’italiano a stranieri?

A

anni ‘70 (Stefania Semplici, Cap 19).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i 3 ambiti principali da considerare nell’analisi dei testi per l’insegnamento delle lingue?

A

OGGETTO di insegnamento, che per quanto riguarda le implicazioni teoriche coinvolge l’ambito linguistico; il SOGGETTO che apprende, quindi l’ambito pedagogico; l’AGENTE al quale è affidato il compito di gestire il processo didattico, che fonda le sue radici nell’ambito psicologico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le principali teorie che influenzano il metodo audio-orale ?

A

Il metodo audio-orale è influenzato dalle teorie comportamentiste, che vedono l’apprendimento della lingua come un processo di stimolo-risposta, e dalle** teorie strutturaliste**, in particolare dalla linguistica tassonomica. Queste teorie considerano il linguaggio come un comportamento che può essere appreso attraverso la ripetizione meccanica di modelli linguistici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le principali caratteristiche del metodo grammaticale-traduttivo?

A

Il metodo grammaticale-traduttivo tratta la lingua come un** modello statico,** concentrandosi sulla grammatica insegnata in modo deduttivo attraverso regole astratte. L’insegnante ha un ruolo dominante e sanzionatorio, mentre lo studente esegue esercizi meccanici senza considerare aspetti psicologici o strategie di apprendimento. L’insegnamento si basa su attività grammaticali e traduzioni di testi complessi, con scarsa attenzione alla comunicazione orale e l’uso di materiali poco motivanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In che modo il ruolo del docente e dell’allievo cambia nell’applicazione del metodo audio-orale rispetto ai metodi precedenti?

A

Nel metodo audio-orale, il docente assume un ruolo più passivo, limitandosi a fornire lo stimolo o gestire le macchine nel laboratorio linguistico. L’allievo, invece, è considerato un oggetto su cui agire meccanicamente, ripetendo frasi e modelli linguistici senza contesto, attraverso esercizi mnemonici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale ruolo hanno avuto le teorie di Chomsky nel passaggio dall’approccio strutturalista a quello comunicativo?

A

Le teorie di Chomsky, che hanno sostituito il comportamentismo con il cognitivismo, sono state fondamentali. ha introdotto il concetto di competenza comunicativa. Inizialmente, questo nuovo approccio si è manifestato nel metodo situazionale, evolvendosi successivamente nel metodo nozionale-funzionale, che è diventato il riferimento per l’insegnamento delle lingue.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è il principale vantaggio dell’uso del metodo situazionale nell’insegnamento delle lingue?

A

gli studenti apprendono la lingua attraverso contesti reali e concreti, facilitando l’uso pratico della lingua in situazioni quotidiane, migliorando l’accuratezza linguistica grazie alla connessione tra struttura e situazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si differenzia il metodo nozionale-funzionale rispetto ad altri metodi nel modo in cui organizza l’insegnamento della lingua?

A

Il metodo nozionale-funzionale organizza l’insegnamento attorno a funzioni comunicative (come chiedere informazioni o fare richieste) e nozioni (come tempo o quantità), concentrandosi sull’uso pratico della lingua in vari contesti piuttosto che su situazioni specifiche o sequenze grammaticali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è l’importanza dell’apprendimento cooperativo e quale ruolo ha il docente in questo contesto

A

L’apprendimento cooperativo valorizza l’interdipendenza positiva tra gli studenti, incoraggiandoli a sviluppare abilità sociali e comunicative all’interno del gruppo. Il docente ha il compito di formare e gestire i gruppi, monitorare il lavoro senza interferire e valutare sia il lavoro del gruppo che quello individuale, fungendo da tutor e guida nel processo di collaborazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si caratterizza il metodo TPR ?

A

si basa sull’interazione tra linguaggio e movimento fisico. Gli studenti rispondono a comandi verbali con azioni fisiche, facilitando l’apprendimento della lingua attraverso il movimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly