Cap 6-7 Insegnare italiano come seconda lingua Flashcards

cap 6

1
Q

Quali sono i tre stadi del grado di consapevolezza delle regole secondo la pscicolinguista Bialystok?

A

1) Conoscenza non analizzata 2) Conoscenza analizzata;
3) Piena consapevolezza.
Nn c’è una dicotomia ma un continuum tra le diverse fasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Tipi di Grammatica (dal grego grammatiké tékhne -arte tecnicha della scrittura):

A

1) Grammatica teorica: spiega i fatti linguistici secondo una teoria, rivolta a linguisti (es. sintassi in Chomsky).
2) Grammatica descrittiva: descrive i fatti linguistici e si rivolge a linguisti e docenti.
3) Grammatiche didattiche/pedagogiche: insegnano la lingua, favorendo la conoscenza esplicita, per apprendenti L1 e L2.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i due approcci principali all’insegnamento della grammatica e come differiscono?

A

L’approccio deduttivo presenta prima la regola e poi fornisce esercizi, mentre l’approccio induttivo parte dall’osservazione di usi linguistici per giungere alla formulazione delle regole.
* Critiche al metodo induttivo: non adatto per bambini non pronti o adulti poco disponibili, non applicabile a tutte le strutture grammaticali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Differenze tra conoscenze dichiarative (consapevoli-esplicite) e conoscenze procedurali (inconsapevoli-implicite, es. andare in bicicletta)

A

nella L1, la memoria procedurale gestisce le
informazioni grammaticali, mentre la memoria dichiarativa, gestisce le informazioni lessicali;
mentre nella L2, la memoria dichiarativa può gestire anche le informazioni grammaticali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Metodi di Insegnamento della Lingua

A
  • Metodo grammaticale traduttivo: enfatizza la riflessione grammaticale.
    • Metodi diretti: focus sulla lingua parlata e immersione totale.
    • Metodo audio-orale: esercizi tecnologici per fissare abitudini linguistiche.
    • Approcci comunicativi: includono aspetti pragmatici e sociolinguistici.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cosa distingue le grammatiche pedagogiche dalle grammatiche descrittive?

A

Le grammatiche pedagogiche sono non esaustive e selezionano fatti linguistici in base ai bisogni degli apprendenti, mentre le grammatiche descrittive mirano a descrivere esaustivamente l’intera lingua.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa si intende per la sindrome del Pendolo di Porcelli?

A

Un’ alternanza di approcci, le tendenze pedagogiche oscillano nel tempo, passando da approcci incentrati sulla grammatica a metodi più comunicativi, e viceversa. Ciò significa che l’insegnamento della grammatica può essere visto come un’ossessione in alcuni periodi e come qualcosa di superfluo in altri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly