INDICI Flashcards

1
Q
  1. Cosa è il ROE?
  2. Come si calcola?
  3. Standard di riferimento?
A
  1. Indice di 1° livello della redditività. Valuta la remunerazione che l’azienda genera per gli azionisti
  2. Utile Netto / PN . Può variare da - a + infinito
  3. Più alto è, meglio è. Si valuta vs. investimenti alternativi. Si valuta nel tempo. Può essere influenzato da agevolazioni fiscali o rivalutazioni.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Cos’è il RONA?
  2. Come si valuta?
  3. Standard di riferimento?
A
  • EBIT/CIN o ROA/CIN. Indice di redditività di 1° livello. ROI, ROCE; misura la redditività degli investimenti (indipendentemente da come sono finanziati, perché il Reddito Operativo Aziendale è indipendente dalla Gestione Finanziaria).
  • Può variare da - a + infinito
  • Più alto è, meglio è. Va valutato nel tempo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  • come può essere splittato il RONA?

- Quali sono le 4 determinanti/driver di creazione di valore del RONA?

A
  • ROS e Turnover del CIN (EBIT/Sales e Sales/CIN)
  • due per ROS e due per Turnover del CIN:
    1. Massimizzare Ricavi (Prezzo; Volumi; Product Mix; Canali)
    2. Efficienza operativa (Costi industriali, commerciali, generali; revisione processi; esternalizzazione)
    3. Ottimizzare CCN (incassare prima, pagare dopo, aumentare rotazione magazzino)
    4. Ottimizzare AF: fare scelte di investimento allineate con obiettivi di ritorno del CIN
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  • Cos’è il ROS?
  • Come si calcola?
  • Come varia?
A
  • Indice di secondo livello della redditività, componente del RONA;
  • indica la marginalità operativa aziendale (quanto sono bravo a massimizzare ricavi e minimizzare costi, vedi le 4 determinanti del RONA)
  • EBIT/Ricavi, ossia la percentuale di reddito generato da 1€ di vendite.
  • E’ sempre <1, più alto è meglio è; va confrontato con benchmark nel settore di attività e valutato nel tempo.
    E’ più “completo” del Gross Margin perché include anche SG&A, e quindi riflette compiutamente il livello di efficienza della GESTIONE OPERATIVA (caratteristica ed extracaratteristica, e prima di quella finanziaria, straordinaria e fiscale)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  • Cos’è il Turnover?
  • come si calcola?
  • come varia?
A
  • Indice di secondo livello della redditività, componente del RONA
  • Esprime l’efficienza strutturale (quanto sono bravo a far rendere i miei investimenti, vedi le 4 determinanti del RONA)
  • Ricavi/CIN, ossia la percentuale di Vendite generata da 1€ di capitale investito.
  • Ottimizzare CCN (incasso prima, pago dopo, vendo più in fretta) e ottimizzare AF (scelte di investimento a MLT: dove apro il prossimo negozio, quale azienda acquisisco)
  • Più alto è meglio è, ma non può crescere all’infinito poiché ad un certo punto la capacità aziendale si satura. Se >1, indica che il CCN “gira” più volte nell’anno (ciclo A-T-V). Va confrontato con benchmark nel settore di attività e valutato nel tempo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual’è la differenza tra ROS e EBITDA Margin?

A
  • il ROS è EBIT/Ricavi (ROA/Ricavi), mentre l’EBITDA Margin è ROA+ammortamenti/Fatturato ed è un proxy per la cassa, un indicatore di quanta liquidità genererà l’impresa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  • Cos’è l’equazione di leva finanziaria, qual’è la formula?

- A cosa è uguale il ROE, nell’equazione?

A
  • Spiega la relazione tra ROE e RONA: ROE = RONA + (RONA-i)*(PFN/PN)
    Cioè:
    Il rendimento per i soci è pari al rendimento degli investimenti aziendali (RONA) più il differenziale tra questi e il tasso d’interesse passivo (RONA-i) ponderato per il grado di indebitamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa mi dice l’equazione di leva finanziaria, in definitiva?

A

Ipotizzando zero imposte e assenza di debito, il ROE è uguale al RONA; se metto debito, deve diminuire il PN e dunque, a parità di Utile, aumenta il ROE. Ma l’Utile a sua volta diminuisce, per effetto degli interessi passivi. E dunque il valore finale del ROE si gioca sull’equilibrio tra rendimento degli investimenti aziendali e tasso d’interesse passivo: finché il primo è maggiore del secondo, faccio leva finanziaria (fattore RONA-i dell’equazione).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In che condizioni conviene fare leva finanziaria?

A

Fare leva finanziaria conviene in presenza di un’alta redditività degli investimenti aziendali, perchè in queste condizioni riuscirò probabilmente ad ottenere un differenziale positivo (RONA-i): suddivido il rischio con un terzo, e guadagno più di prima.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è il ROE lordo e quando si usa?

A

E’ il ROE basato su Reddito di Competenza/PN , in pratica elimina la Gestione Straordinaria e quella Fiscale, per cui elimina gli effetti di eventuali plusvalenze e minusvalenze, o degli effetti fiscali. E’ un parametro più efficace per valutare la performance manageriale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono i driver di profitability del ROE? (Come si indagano?)

A
  • incidenza della Gestione Straordinaria (Utile Ante Imposte/Reddito di Competenza)
  • incidenza della Gestione Fiscale (Utile Netto(Utile Ante Imposte)
  • Gestione Finanziaria: Leva finanziaria (RONA-i)*(PFN/PN)
  • Gestione Operativa: RONA (EBIT/CIN) perchè EBIT è il Reddito Operativo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come posso influenzare positivamente il ROS?

A

Dipende da Ricavi e Costi Operativi, quindi: aumentando le vendite, per generare più EBIT (Reddito Operativo: sono sulla parte alta del CE):

  • Prezzo
  • Volumi
  • Canali di distribuzione (marginalità più alta)
  • Product Mix
  • Riduzione di COGS e SG&A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come posso indagare ulteriormente il ROS?

A

Scomponendolo, utilizzando la riclassificazione di CE in funzione del settore di attività dell’azienda indagata (e.g. utilizzando il VA?)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come posso indagare ulteriormente il Turnover del CIN?

A

Scomponendolo:
- Turnover del CCN: Ricavi/CCN
1. Turnover delle Liquidità differite: Ricavi/Crediti vs clienti
2. Turnover delle scorte: Ricavi/Scorte (e può essere ulteriormente scomposto: m.p., s.l., p.f.)
3. Turnover del POC: Ricavi/POC (ulteriormente: Ricavi/Debiti vs Fornitori)
- Turnover dell’AF
Funzione della fase del ciclo di vita degli impianti (i.e. del valore delle immobilizzazioni, massimo al primo anno di acquisto della macchina) e del loro grado di saturazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è l’indice primario di Solidità finanziaria?

A

Grado di Indebitamento Oneroso, PFN/PN

  • può andare da Zero a + infinito
  • esprime il livello di indebitamento verso i finanziatori e quindi la probabilità di ottenere nuovi finanziamenti in breve termine
  • Valori di riferimento sono intorno ad 1 - 1,5
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono gli indici secondari di Solidità?

A

Capacità di ripagare il debito, obsolescenza degli impianti, copertura dell’AF con PN
1. PFN/EBITDA: quanti anni di EBITDA sono necessari per ripagare il mio debito. Idealmente 2,5/3 (supponendo che il Reddito sia costante)
2. Fondo Amm.to Imm. Tecniche/Valore Lordo Imm. Tecniche; valori prossimi al 100% indicano investimenti alla fine del ciclo di vita, quindi necessità di investire nuovamente e quindi rischio
3. PN/AF Netto: mi dice della copertura di investimenti a LT con fonti di LT; se infatti coprissi un acquisto di impianto con scoperto di C/C e la Banca mi chiede di rientrare, in una situazione di crisi sarò in difficoltà. Valori superiori ad 1 sono buoni.
Gli indici secondari servono a mitigare o inasprire il giudizio, positivo o negativo, espresso attraverso l’indice primario

17
Q

quali sono gli ulteriori indici di Solidità, a parte il primario ed i secondari?

A

Interest Coverage Ratio: EBITDA/Oneri Finanziari OF
Costo dell’indebitamento (i): OF/PFN

Vedi ppt di Simone

18
Q

Quali sono gli indici di Liquidità?

Come si calcolano e A cosa servono

A

Valutano la capacità dell’impresa di far fronte alle uscite monetarie che risultano dalla gestione operativa, che è funzione della capacità dell’impresa di equilibrare entrate ed uscite a breve:
- Primario: Acid Test: Attivo a BT-Scorte/Passivo a BT
Idealmente pari a 1. Se inferiore, rischio di insolvenza. Se troppo alto, attenzione: crediti inesigibili?
- Secondario: Quick test: Attivo BT / Passivo BT
ATTENZIONE: Attivo e Passivo comprendono tutte le voci di BT, anche quelle Finanziarie e di altro genere: quindi devo considerare anche il C/C, i titoli a breve, lo scoperto di C/C etc.

19
Q

Qual è il rapporto di leva?

20
Q

A cosa è uguale l’indice di indebitamento?

21
Q

Come si misura la capacità di rimborsare i debiti?

A

PFN/EBITDA (se la PFN è attiva, ossia negativa, cioè cassa e banca + titoli a breve sono maggiori dei debiti FINANZIARI questo indicatore non serve)

22
Q

Come si misura il grado di indebitamento oneroso?

A

PFN/PN
Idealmente uguale a 1
E’ L’indice primario di Solidità

23
Q

Che vuol dire avere una PFN attiva

A

Significa che l’Attivo FINANZIARIO di breve è maggiore della somma dei Passivi FINANZIARI, quindi la PFN ha segno negativo.
Quando la PFN è attiva, non ha senso calcolare il grado di indebitamento oneroso (PFN/PN) e la capacità di rimborso dei debiti FINANZIARI

24
Q

Qual è la formula per calcolare la durata media dei crediti vs clienti?

A

Crediti/(Ricavi/360)

25
Q

Come si quantifica la durata media del magazzino?

Cosa indica?

A

Rimanenze/(Ricavi/365)

Quanti giorni impiegano le mie Rimanenze a generare Ricavi

26
Q

Cosa esprime l’indice di Rotazione del CIN?

A

Indica il grado di sfruttamento degli impianti e la dinamicità dell’impresa sul mercato.
Esprime il numero di volte in cui il Capitale Investito ritorna sotto forma di Vendite nell’anno amministrativo.
Se uguale a 12, vuol dire che il CIN ritorna sotto forma di Vendite una volta al mese.

27
Q

Qual è il bilanciamento ottimale per il RONA, tra ROS e ROT CIN?

A

Per migliorare il RONA, rendimento degli investimenti, idealmente dovrei migliorare il margine (ROS) e vendere di più (ROT).
In realtà le due cose sono spesso in contrasto:
- se cerco di aumentare il margine aumentando i prezzi, mi si contraggono i volumi e quindi ROT scende
- devo cercare di aumentare il margine diminuendo i costi, ROT non scende e dunque RONA sale.

In conclusione, posso aumentare RONA:

  • Vendendo molto con ricarico basso, ROT alto e ROS basso come fa la grande distribuzione
  • Vendendo poco con ricarico alto, ROT basso e ROS alto come fanno i negozietti
28
Q

Qual è l’equazione di crescita sostenibile e da dove deriva?

A

g=RR*ROE

g=RR(RONA+(RONA-i))PFN/PN

29
Q

Perchè nella pratica l’equazione di crescita sostenibile si usa non solo per gli Utili ma anche per i Ricavi?

A
Siccome:
Ricavi
-Costi
=EBIT
-Oneri Finanziari
=Utile ante imposte
-Imposte
=Utile Netto
Se assumo che i Costi non varino e i resti costante, dato che le imposte non le controllo, allora Ricavi=Utile e quindi posso usare l’equazione anche per determinare la crescita dei Ricavi
30
Q

PER ESAME: Qual è l’impatto di una rivalutazione su ROE e RONA (caso Ghost)?

A

La rivalutazione:
- Aumenta il valore delle Immobilizzazioni
- Aumenta il costo per Ammortamento
Di conseguenza:
- Aumenta l’Attivo (Immobilizzazioni) ed il PN (Riserva di Rivalutazione)
- Fa diminuire l’Utile per effetto del maggio carico fiscale sulla Rivalutazione
-> ROE diminuisce (Utile/PN)
- Riduce EBIT perché fa aumentare i Costi per Ammortamento
- Fa aumentare CIN per effetto degli Ammortamenti
-> RONA diminuisce

31
Q

Indice di Liquidità primaria: Formula e componenti

A

(Attivo di breve-Magazzino)/Passivo di breve

Bisogna considerare tutte le voci di Attivo e Passivo di Breve, per es.:
\+Crediti Commerciali
\+cassa e banca
-Debiti Commerciali
-Debiti finanziari di BT
-Debiti tributari
-Altri debiti (non quelli di MLT)
-