Il trauma psicologico Flashcards

1
Q

comportamento durante le pestilenze

A

angoscia di morte imminente che intacca gli equilibri e le funzionalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

comportamento peste 1348

A

follia, delirio e disperazione. Esclusivamente mossi dall’instinto di autoconservazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

consapevolezza nell’800 riguardo al trauma psichico

A

tentativo delle comunità di individuare un nemico da sopprimere per far cessare l’epidemia e l’angoscia di morte imminente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

scienza e sofferenza psichica

A

la scienza ha sempre ignorato la sofferenza psichica causata dall’impatto con un evento sconvolgente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cambiamento visione sofferenza psichica dal 1800

A

studi su nervi e sintomi e tessuti eccitabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

shock nervoso

A

forte turbamento emozionale che scatena la psicopatologia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

shock nervoso secondo Page

A

concettualizzazione e riconoscimento del trauma psichico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quando nasce ufficialmente il trauma psichico

A

1883

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

incidenti ferroviari

A

problemi spina dorsale
NO compromissioni spinali
SI terrore e paura provati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

psicogenesi (Sommer)

A

tutti quei disturbi che erano stati prodotti da rappresentazioni e potevano essere guariti da rappresentazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

isteria secondo Freud

A

conseguenza di eventi traumatici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

teoria delle soluzioni all’isteria

A

idee patogene e presenza di un trauma infantile che designa le isterie e tutti i disturbi con riconosciuta causa psichica.
Teoria poi smentita da Freud stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

tornaconto di malattia (Freud)

A

il trauma non viene più causato da un’esperienza insopportabile ma da un vissuto inaccettabile che determina la rimozione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

rimozione

A

le persone non dimenticano, rimuovono le cose che dentro di loro non possono ammettere di avere e la rimozione le traumatizza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

rappresentazione di desiderio (Strumpell)

A

il concetto di visione della situazione in linea con aspettative e desideri del soggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

nevrosi di guerra

A

l’insorgere dei sintomi rientrava nei limiti di una reazione normale alle condizioni di combattimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

cos’è la nevrosi di guerra

A

NO malattia

SI reazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

nevrosi da indennizzo

A

desiderio di ammalarsi per sottrarsi al fronte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

trattamento alla nevrosi da indennizzo

A

stimolare e amplificare il “desiderio di star bene” mediante esercizi fisici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

shell shock trad.

A

sindrome da bombardamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

shell shock

A

molti uomini continuarono a vagare nei paesi europei “scemi di guerra”

22
Q

cosa fanno i traumi

A

modificano profondamente la personalità del soggetto

23
Q

dpts

A

disturbo post traumatico da stress

24
Q

cos’è il dpts

A

patologia che insorge acutamente in conseguenza all’esposizione ad eventi stressanti di gravità estrema che mettono a repentaglio la propria o altrui incolumità

25
fattori che possono favorire il dpts
- genetica - personalità - inadeguato sostegno sociale - traumi infantili - grave abuso di alcol - recenti cambiamenti
26
quadro sintomatologico del dpts
1. risperimentazione del trauma 2. evitamento di tutte le situazioni che rievocano l'evento traumatico 3. iperattivazione anche di fronte a sollecitazioni ambientali di lieve entità
27
disturbi correlati a eventi traumatici
- disturbo all'attaccamento: caregiver assente - da stress acuto - dell'adattamento
28
3 categorie di eventi traumatici secondo Vander Kolk
- durata limitata nel tempo (es. incidente o stupro) - situazioni sequenziali (chi lavora in condizioni di continua emergenza) - esposizione prolungata
29
attaccamento traumatico (Fonagy e Bateman)
il bambino che fa esperienza di questo tipo di attaccamento finisce con interiorizzare stati mentali che non stabiliscono con il sé psicologico connessioni di significato. L'esperienza minacciosa aumenta la paura e la paura aumenta il bisogno di attaccamento
30
trauma evolutivo
condizione di sofferenza psichica che ha origine in contesti di sviluppo trascuranti o abusanti
31
resilienza
capacità di fronteggiare con successo e di superare le esperienze che mettono a dura prova l'individuo. Superando gli eventi traumatici, il soggetto può incrementare fiducia nelle proprie capacità
32
mentalizzare le proprie emozioni
avere chiarezza della propria esperienza e sentire l'emozione quando viene vissuta
33
deficit di mentalizzazione
mancata integrazione dei fattori cognitivi ed emotivi
34
cosa impedisce l'alessitimia
impedisce l'integrazione dei vissuti traumatici
35
trauma in età evolutiva
l'esperienza influisce sullo sviluppo cerebrale
36
effetti traumatici
non si manifestano sempre immediatamente dopo gli incidenti che li hanno provocati. Quindi è difficile trovare la causa originale
37
sintomi da trauma
estrema sensibilità a rumore/luce, dolore e difficoltà sessuale
38
disturbo reattivo dell'attaccamento
risultato di situazioni di abbandono
39
disturbo da disinibizione del coinvolgimento sociale
prima era un sottotipo dell'attaccamento. Può verificarsi anche in presenza di attaccamento sicuro
40
categorie diagnostiche non ufficiali
disturbi correlati a traumi e stress che non rientrano nella categoria ufficiale del dsm5
41
quali categorie diagnostiche non ufficiali
- disturbo psicotico breve - disturbi dissociativi - dissociazione somatoforme - disturbo d'ansia da separazione
42
meccanismi di difesa delle risposte post traumatiche
svolgono un ruolo adattivo, sono inconsci
43
quali possono essere i meccanismi di difesa
aggressività, rovesciamento, rivolgimento contro se stesso
44
online grooming
adescamento dei minori attraverso internet
45
adescamento
qualsiasi atto volto a carpire la fiducia del minore attraverso artifici, lusinghe o minacce posti in essere anche mediante l'utilizzo della rete o di altri mezzi di comunicazione
46
che reato è l'online grooming
reato simile all'abuso sessuale ma non sempre il groomer giunge a commettere fisicamente l'abuso sessuale
47
perché l'online grooming è comunque pericoloso
può danneggiare il normale sviluppo psicosociale del minore
48
selezione delle vittime dei groomers
selezione le sue vittime partendo spesso da siti frequentati da minori
49
processo di selezione dei groomers
prima si limita ad osservare delle interazioni tra i minori stessi e poi sceglie il minore in base alla vulnerabilità
50
elementi di sensibilità delle vittime
raccogliere informazioni attraverso internet, osservare le conversazioni in chat, i contenuti sul profilo, se soffre di isolamento rispetto i suoi pari, controllo dei genitori
51
il groomer si offre come interlocutore privilegiato
isolamento dei coetanei e scarso controllo dei genitori
52
invischiamento razionale della vittima di grooming
i bambini e gli adolescenti abusati dal proprio groomer sviluppano la convinzione di aver cercato o desiderato loro stessi l'abuso