Dall'emergenza alla normalità Flashcards
reazioni dell’uomo davanti alle calamità
cercare modi per confortare gli impauriti e togliere il timore
concezione del disastro prima degli anni ‘60
considerati solo i danni economici e umani
concezione del disastro dopo gli anni ‘60
obiettivo: equilibrio psichico.
Studi di Fran, Nosow e Fritz
reazioni anni ‘70
vengono studiate le reazioni psicologiche delle persone coinvolte nelle emergenze e quali disturbi compaiono più frequentemente
disaster psychology
importante contributo della psicologia nella tutela del benessere individuale e collettivo in situazioni di emergenza
reazioni anni ‘80
stadi che percorrono le persone colpite dai disastri
- eroica
- della luna di miele
- disillusione
- ristabilizzazione
crisis intervention program
neutralizzare l’impatto degli eventi stressanti attraverso un protocollo
a chi è rivolta la crisis intervention program
sia all’individuo che alla collettività
1985 società internazionale per gli studi sullo stress traumatico
socializzazione dei risultati e dei protocolli
1988 società europea per gli studi sullo stress traumatico
documento sulle politiche europee concernenti i differenti aspetti del supporto psicosociale per le persone coinvolte in grandi incendi e disastri
società europea per gli studi sullo stress traumatico
punto di riferimento della psicologia dell’emergenza europea
1975 terremoto friuli
primo intervento operativo di tipo psicosociale: agire sull’intera comunità
1980 terremoto irpinia
primo libro italiano sulla psicologia dell’emergenza “il contributo della psicologia in situazioni di emergenza”
1999 sipem
società italiana di psicologia dell’emergenza, costituita a Roma
2000 università
ingresso della psicologia dell’emergenza in ambito universitario
obiettivo della psicologia dell’emergenza
ripristinare la funzionalità del tessuto psicologico del singolo colpito da eventi di natura traumatica
normativa italiana sull’intervento psicologico di emergenza
NO improvvisazione
SI direttive che lo governano
cosa determinano i traumi psichici
patologie della sfera emotiva
misure preventive
frequenza di esercitazioni nelle zone a rischio
misure preventive a lungo termine
convivere con l’idea di un probabile evento calamitoso
direttiva del 2006
- dove lo psicologo opera
- chi sono i destinatari dell’intervento
- quando deve intervenire
- quali obiettivi deve avere
pianificazione degli interventi
attività di previsione, prevenzione e intervento
molteplicità degli scenari
eventi naturali, antropici e antropico-naturali
a chi è rivolta la psicologia dell’emergenza
a persone normali che reagiscono normalmente a una situazione anormale
cosa deve presupporre il clinico
che il paziente non sia affetto, fino a prova contraria, da un disturbo psichiatrico importante e che i sintomi si risolveranno senza farmaci
3 categorie di disturbi psichici con cui ci si confronta
- disturbi indotti dall’emergenza
- disturbi acuiti dall’emergenza
- disturbi riattivati dall’emergenza
tipo di intervento
NO generico
SI in base alle fasi dell’evento
tipologia degli interventi in psicologia dell’emergenza
terapeutici, psicosociali, psicoeducativi e di formazione
tipo di emergenze
- persone che subiscono direttamente l’evento traumatico
- persone che assistono all’evento traumatico che subisce un’altra persona
- persone i cui eventi gravi avvengono a persone care
racconto della vittima
possono mancare elementi spazio temporali ma bisogna fare attenzione alle espressioni emotive e affettive
forte capacità integrativa del soggetto
quando i ricordi e le espressioni emotive sono congruenti
difficoltà di integrazione del soggetto
mancata fluenza dell’eloquio
quando la vittima ha buchi spazio temporali
evitare una richiesta di approfondimento e trattarla poi da psicoterapeuti formati in psicotraumatologia
significato triage
operare una scelta
triage ‘700 e ‘800
usato dalle industrie di lana e dicaffè
triage in ambito clinico
durante le campagne napoleoniche in Italia.
Selezione dei feriti -> trattamento dei meno gravi per tornare a farli combattere. Ora al contrario
triage ora
procedura di valutazione delle condizioni cliniche e della possibilità prognostiche di un gruppo di pazienti, per determinare le rispettive priorità di trattamento
triage al pronto soccorso
NO ordine di arrivo
SI gravità del quadro clinico
quando si delinea la moderna concezione del triage
pronto soccorso in sovraffollamento ma non può negare le cure urgenti.
Anni ‘60/’70
triage psicologico
- accoglienza
- riconoscimento dei sintomi e del problema principale
- attribuzione del codice di priorità
cos’è il triage psicologico
NO processo diagnostico
SI processo valutativo
psicodiagnosi
mira ad individuare e descrivere tratti e meccanismi di funzionamento psichico: delineare un quadro psichico
screening
su persone che al momento non mostrano nessuna urgenza di trattamento ma potrebbero sviluppare difficoltà psicologiche correlate all’evento emergenziale vissuto
rischio del triage improvvisato
può risultare dannoso
triage di emergenza ordinaria
legata al livello di compromissione del quadro clinico -> più il paziente è grave e prima viene trattato
triage psicologico in Italia fino al 2006
attenzione alle persone con stati di panico e crisi emotive in atto
strumenti per il triage
- schede in custodi impermealizzate, unica facciata
- tags di triage per una facile identificazione
- presidi farmacologici per gli interventi di emergenza
psi1
priorità bassa. Sintomi psicopatologici lievi
psi2
sintomi psicopatologici intermedi che richiedono una valutazione specialistica
psi3
gravi reazioni che riducono l’autonomia
svantaggio del triage psicologico con scheda
forte brevità e sintesi
farmaci nel triage
indicare se presenti farmaci nella vita del paziente
reazioni all’intervento catastrofico
ansia, depressione e scompenso
incontro tra psicologo e paziente nelle situazioni più gravi
le informazioni necessarie non si possono avere dal paziente
pianificazione della comunicazione durante l’emergenza
- quale informazione è cruciale
- quali domande possono essere anticipate
preparazione alla comunicazione
informare il pubblico del problema e dei pericoli specifici, fornendo una guida circa le risposte più appropriate