Il fatto 2 Flashcards

1
Q

tipologie di beni giuridici?

A

beni individuali e beni collettivi

beni finali e beni strumentali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come si suddividono i beni collettivi?

A

benistitutizoonali

beni a titolarità diffusa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa sono i beni strumentali?

A

beni la cui integrità è strumento e condizione per la sopravvivenza di uno o più beni ulteriori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quali sono i gradi dell’OFFESA?

A

il danno

il pericolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa esprime il danno?

A

il danno esprime la distruzione, l’alterazione in peggio, la diminuzione di valore ecc. dell’entità in cui si concretizza il bene giuridico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa esprime il pericolo?

A

il pericolo esprime solo la probabilità della lesione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

definizione reati di danno

A

il legislatore reprime fatti che compromettono l’integrità dei beni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

definizioni di reati di pericolo

A

il legislatore anticipa la tutela reprimendo i fatti che minacciano l’esistenza o il godimento del bene giuridico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

come si suddividono i reati di pericolo?

A

reati di pericolo concreto

reati di pericolo astratto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quali sono i reati di pericolo concreto?

A

il giudice deve accertare se nel singolo caso concreto il bene abbia corso un effettivo pericolo –> prognosi ex ante in concreto a base totale. possono aversi anche quando la nroma incriminatrice non enunci espressamente il pericolo come elemento costitutivo del fatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cos’è la prognosi ex ante in concreto a base totale?

A

il giudice deve idealmente ripotarsi al moennto nel quale si è verificata l’azione o l’evento della cui pericolosità si tratta e deve utilizzare il massimo di conoscenze disponibili al momento del giudizio per dire in modo interpretativo se data quell’azione o evento, era probabile il verificarsi della lesione del bene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa sono i reati di pericolo astratto?

A

I reati di pericolo atsratto sono reati in cui il legislatore, sull base di leggi di esperienza, presume che una classe di comportamenti sia fonte di pericolo per uno o più beni giuridici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

nei reati di pericolo astratto il pericolo è elemento del fatto di reato?

A

NO, il giudice deve solo accertare il verificarsi della condotta ritenuta già pericolosa dal legislatore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

classe peculiare di reati di pericolo

A

reati di pericolo imperniati sul superamento di una soglia quantitativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa sono i reati di pericolo imperniati sul superamento di una soglia quantitativa?

A

reati per cui il legislatore fissa i parametri numerici con una soglia quantitativa superata la quale il fatto è ritenuto pericoloso per il bene giuridico tutelato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

quale omissione è rilevante penalmente?

A

è penalmente rilevante l’omissione di un’azione imposta da un comando ad agire di una norma giuridica posta a tutela di uno o più beni giuridici (o che si ha lobbligo giuridico di compiere).

17
Q

sottogruppi dei reati omissivi

A

reati omissivi propri

reati omissivi impropri

18
Q

cosa presuppone l’obbligo di agire?

A

l’obbligo giuridico ad agire presuppone il potere materiale di compiere l’azione doverosa (ad impossibilia nemo tenetur)

19
Q

definizione di reati omissivi propri

A

i reati omissivi propri puniscono il mancato compimento di un’azione doverosa, indipendentemente se si sia verificato o meno l’evento come conseguenza dell’omissione.
-di solito sono direttamente configurati da singole norme incriminatrici che decrivono
sia l’azione doverosa
sia i presupposti in poresenza dei quali sorge l’obbligo ad agire

20
Q

reati omissivi impropri

A

reati nei quali la legge incrimina il mancato compimento di un’azione doverosa imposta per impedire il verificarsi di un evento, che in questo caso è elemento costitutivo del fatto

21
Q

come sono previsti i reati omissivi impropri?

A

la previsione di reati omiissivi impropri è il risultato di un combinarsi di una disposizione di parte generale, quale art 40 co 2, e norme incriminatrici di parte speciale che vietano la causazione di un evento

22
Q

criteri vincolanti per la classificazione dell’omissione dell’impedimento come penalmente rilevante

A

1) rileva solo il mancato compimento di un’azione impeditiva dell’evento imposta da una norma giuridica
2) le norme giuridiche individuano i presupposti per i quali sorge l’obbligo di impedire l’evento e quali eventi il cui verificarsi debba essere impedito

23
Q

fonti dell’obbligo di impedire l’evento?

A
articolo 40 comma due
legge
norma penali
norme extrapenali
atti amministrativi
\+ contratti
24
Q

cos’è un obbbligo giuridico di impedire l’evento?

A

un obbligo che fa del suo destinatario il garante dell’integrità di uno o più beni giuridici, impegnandolo a neutralizzare i pericoli innescati da comportamenti di terzi o da forze della natura

25
quante e quali classi di obblighi si possono individuare?
due classi: obblighi di protezione obblighi di controllo
26
come possono essere chiamati gli obblgihi giuridici richiati da art 40 comma 2?
posizioni di garanzia
27
cosa sono gli obblighi di protezione?
obblighigiuridici che riguardano la tutela di uno o più beni che fanno a capo a singoli soggetti o una determinata classe di soggetti nei confronti di una gamma più o meno ampia di pericoli
28
quando nasce la posizione di garanzia da contratto?
nasce quando l'obbligato assume effettivamente e materialmente l'incarico, quando quando l'obbligato viene a contatto con la situazione pericolosa che deve neutralizzare
29
cosa sono gli obblighi di controllo?
sono obblighi aventi oggetto la neutralizzazione dei pericoli derivanti da una determinata fonte, in funzione di tutela di chiunque possa essere messo a repentaglio da quella fonte di pericolo. pericoli derivanti sia da forze della natura che da attività umane
30
qual è il nesso tra OMISSIONE e evento nei reati impropri?
mancato impedimento dell'evento stesso
31
come si qualifica il rapporto di causalità tra omissione ed evento?
si qualifica come ipotetico e sussiste quando l'azione doverosa che è stata omessa, se fosse stata compiuta avrebbe impedito il verificarsi dell'evento.
32
come si accerta il rapporto di causalità tra omissione ed evento?
in due fasi: 1) accertamento della reale causa dell'evento: causalità reale--> accertamento di un effettivo rapporto di causalità tra dato antecedente e dato evento 2) accertamento dell'efficacia impeditiva dell'azione omessa: causalità ipotetica--> bisogna chiedersi se aggiungendo mentalmente l'azione doverosa che è stata omessa ne sarebbe seguita una serie di modificazioni della realtà che avrebbe bloccato il processo causale sfociato nell'evento
33
classificazioni dei reati secondo la struttura del fatto
1) reati commissivi, reati omissivi 2) reati a forma libera e reati a forma vincolata 3) reati comuni e reati propri 4) reati monoffensivi e reati plurioffensivi 5) reati di mera condotta e reati di evento 6) reati istantanei e reati permanenti 7) reati abituali 8) reati necessariamente plurisoggettivi in senso stretto, reati necessariamente plurisoggettivi in senso ampio