Antigiuridicità e cause di giustificazione 1 Flashcards
nozione di antigiuridicità
il rapporto di contraddizione che vi è tra l’intero ordinamento giuridico e la realizzazione in concreto del fatto (fatto tipico)
cos’è una causa di giustificazione?
è una norma che per salvaguardare un bene che l’ordinamento ritiene come preminente facoltizzi o addirittura rendaa doverosa la realizzazione del fatto
nozione di cause di giuristificazione del fatto
insieme delle facoltà o dei doveri derivanti da norme situate in ogni parte dell’ordinamento che autorizzano od impongono la realizzazione di questo o quel fatto penalmente rilevante
cosa succede se il fatto è commesso in presenza di una causa di giustificazione?
il fatto commesso saraà un fatto antigiuridico, costuirà reato se concorrono colpevolezza e punibilità
se il fatto commesso ha causa di giustificazione?
il fatto si considera come lecito e quindi non punibile
che tipo di efficacia hanno le cause di giustificazione?
l’efficacia è universale, il fatto è lecito e non potrà essere assoggettato a nessun tipo di sanzione
le cause di giustificazione sono sogette a riserva di legge?
NO perchè essendo ubicate in qualsiasi luogo dell’ordinamento e avendo efficacia in qualsisi luogo dell’ordinamento NON sono norme penali. NON sono sogette alla riserva di legge ex art 25 comma 2 Cost.
le cause di giustificazioni sono norme eccezioneli?
NO, non fatto eccezione a regole generali, sono semplicemente espressione di principi generali dell’ordinamento. NON eccettuano le norme penali, entrano con loro in conflitto apparente, prevalendo in tutto l’ordinamento
agli effetti del diritto penale le cause di giustificazione sono…
un giudizio di liceità a carattere oggettivo, in quanto non dipende da valutazioni, conoscenze, finalità delll’agente.
i fatti antigiuridici si considerano leciti se si perseguono scopi leciti?
NO
QUAL è LA NORMA CHE AFFERMA IL CARATTERE OGGETTIVO DELLE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE?
art 59 comma 1o –> le circostanze oggettive che escludono la pena hanno effetto per tutti coloro che sono concorsi nel reato
cosa sono le cause di giustificazione personali?
giudizi di liceità chesi riferiscono soltanto a cerchie limitati di sogetti.
si profila o meno la legittima difesa contro un’offesa compiuta in causa di giustificazione?
NO, MAI
cosa sono le clausole di illiceità espressa?
le norme incriminatrici contengono clausole di illiceità espressa quando hanno termini come “arbitrariamente, ingiusto, indebitamente”
erronea supposizione della presenza di cause di giustificazione? come si valuta?
ex art 59 comma 4o del c.p. se l’agente riene per errore che esistano cause di esclusione della pena, dunque anche cause di giustificazione queste sono sempre valuate a favore di lui. la punibilità NON è esclusa quando il fatto è previsto dalla legge come delitto colposo.
definizione di eccesso nelle cause di giustificazione
si eccede nelle cause di giustificazione quando il fatto, pur essendo commesso in presenza di una causa di giustificazione eccede i livelli segnati dalla norma scriminante
cosa può riguardare la colpa dell’agente nell’eccesso colposo nelle cause di giustificazione?
- erronea valutazione della situazione scriminante
- fase esecutiva della condotta
quando si può parlare di eccesso doloso nelle cause di giustificazione?
quando l’agente i sia rappresentato la situazione scriminante, abbia pienamente controllato i mezzi esecutivi e abbia consapevolmente e volontariamente realizzato un fatto antigiuridico che eccede i limiti della causa di giustificazione
cos’è l’eccesso incolpevole?
sorge eccesso incolpevole quando l’errore in cui è incorso l’agente non sia dovuto a colpa in quanto NON sarebbe stato evitato da parte di un uomo ragionevole che si fosse trovato ad agire nelle stessew circostanze di tempo e luogo
cosa sono le cause di giustificazione imperniate su un giudizio ex ante?
sono cause di giustificaione per cui il sacrificio di un bene può essere giustificato solo in presenza degli estremi della stessa causa di giustificazione, i quali però sono imperniati su un giudizio ex ante da parte dell’agente
quali sono le cause di giustificazione epsressamente disciplinate nel codice penale?
sono 6.
1) consenso dell’avente diritto
2) esercizio di un diritto
3) adempimento di un dovere
4) legittima difesa
5) uso legittimo delle armi
6) stato di necessità
cosa dice l’art 50?
non è punibile chi lede o pone in pericolo un diritto col consenso della persona che può validamente disporne
il consenso dell’avente diritto che tipo di portata ha? e perchè?
è un causa di giustificazione a portata limitata. possono essere giustificati solo i fatti penalmente rilevanti che ledono o pongono in pericolo diritti individuali che le norme penali proteggono nell’esclusivo interesse del titolare (diritti disponibili).
esempio di consenso dell’avente diritto
intervento chirurgico–> integra un fatto di lesioni ma è lecito ex art 50 se consentito dalla persona offesa
cosa non rientra nell’ambito dei diritti disponibili?
sono ndisponibili gli interessi dello Stato, degli enti pubblici, della famiglia, e quelli che fanno a capo della collettività nel suo insieme (sentimento religioso, buon costume, incolumità pubblica)
problemi sull’indisponibilità del bene vita
la legge 219/2017 ha attribuito efficacia scriminante alla volontà espressa di rifiutare trattamenti sanitari necessari alla propria sopravvivenza
quali sono i diritti disponibili in via di principio?
diritti patrimoniali
diritti personalissimi
integrità fisica ma non se l’atto di disposizione va a svantaggio della salute del disponente
quali sono i limiti alla disponbilità dei diritti?
limiti
qualitativi –> contrari a norma imperativa, ordine pubblico, buon costume
quantitativi–> quando cagionino una diminuizione permamente dell’integrità fisica
chi è legittimato a prestare il consenso?
il titolare del diritto, o rappresentante legale o volontario
in che forma può essere espresso il consenso?
in qualsiasi forma, sia espressa che tacita
il consenso dell’avente dirito può essere sottoposto a termini e condizioni?
SI’
quando deve sussistere il consenso perchè sia valida come causa di giustificazione?
deve sussistere al momento del fatto e deve PERMANERE per tutto il tempo per cui si protragga la realizzazione del fatto
il consenso può avere vizi?
NO deve essere immune da vizi come errore dolo o violenza
il consenso fino a quando è revocabile?
è SEMPRE revocabile, e a nulla rileva che il sogetto si sia preventivamente obbligato a non revocare il consenso
cos’è l’interesse presunto?
il consenso non è stato prestato ma l’agente opera nell’ineteresse del titolare del diritto–> esercizio di un diritto? gestione utle degli interessi del terzo?
cosa stabilisce l’art 51 c.p.?
stabilisce che l’esercizio di un diritto esclude la punibilità, come pure l’adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica
a quale concetto di diritto si riferisce l’art 51?
si riferisce a qualunque facoltà legittima di agire riconosciuta dall’ordinamento
quali sono le fonti del diritto scriminante?
norme costituzionali norme di legge ordinaria norme del diritto della UE leggi regionali norme consuetudinarie NO PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
due ipotesi di diriti scriminanti
libertà di manifestazione del pensiero
diritto di sciopero
limiti del diritto scriminante
in alcune ipotesi la legge attribuisce il diritto a condizione che l’agente non sia animato da una precisa finalità oppure condizione l’attribuzione di una facoltà o l’imposizoone di un dovere alla presenza di una particolare finalità lecita
cosa prevale nel conflitto di doveri?
prevale la norma speciale che soddisfa un interesse di rango superiore
quali sono le fonti dei doveri scriminanti?
- legge o atti aventi forza di legge
- fonti sublegislative
- legge di paese straniero se delitto comesso in territorio straniero per il princpio della doppia incriminazione
- ordini della pubblica autorità
qual è la ration del dovere scriminante di esecuzione di un ordine legittimo della pubblica autorità?
l’emenazione dell’ordine ha reso concreta la volontà di una norma giuridica, l’esecuzione dell’ordine non è l’esecuzione della norma
requisiti di legittimità dell’ordine legittimi della pubblica autorità
formali:
-competenza dell’organo che lo ha emananto
-competenza del destinatario ad eseguire l’ordine
-il rispetto delle forme eventualmente richieste per la valiità dell’ordine
sostanziali:
-esistono i presupposti fossati dall’ordinamento per l’emanazione dell’ordine
qual è la responsabilità di chi esegue l’ordine?
chi esegue l’ordine–> se non vincolato all’obbedienza degli ordini dei superiori hanno il dovere di astenersi dal compiere un ordine di un superiore quando l’atto sia vietato dalla lege penale, ovvero ha il potere-dovere di controllare la legittimità formale e sostanziale dell’atto. i privati devono astenersi dall’eseguire un ordine di polizia la cui esecuzione integra un reato
responsabilità di chi emana l’ordine
responsabilità per il fatto commesso dall’esecutore dell’ordine
cosa dice l’art 51 co 4?
non è punibile chi esegue l’ordine illegittimo quando la legge non gli consente alcun sindacato sulla legittimità del’ordine
esistono ordini legittimi vinxcolanti?
sì, ma questo vincolo non è mai assoluto (polizia di Stato e militari)
quali sono i limiti degli ordini illegittimi vincolanti?
tre limiti:
- l’ordine non dev’essere FORMALMENTE illegittimo
- l’ordine non dev’essere manifestamente criminoso, anche se formalmente legittimo
- il subordinato non deve essere comunque personalmente a conoscenza del carattere criminoso dell’ordine
su cosa si basa la causa di giustificazione di esecuzione di ordini illegittimi vincolanti?
prevalenza dell’ineteresse ad un pronto adempimento degli ordini dei superiori rispetto agli ineteressi tutelati dalla norme incriminatrici
come si definisce la causa di giustificazione di esecuzione di ordini illegittimi vincolanti?
causa di giustificazione personale
cosa succede se l’esecuzione dell’ordine è compiuta violando i limiti?
vengono meno:
1)presunzione di legittimità dell’ordine
2)dovere di obbedienza
chi esegue l’ordine risponde del reato comesso in concorso con chi ha emanato l’ordine