Il fatto 1 Flashcards
cos’è il fatto?
insieme degli lemnti ogettivi che individuano e caratterizzano ogni singolo reato come specifica forma di offesa ad un bene giuridico
quali sono gli elelemnti oggettivi del fatto
condotta presupposti della condotta evento rapporto di causalità tra condotta ed evento oggetto materiale qualità o relazioni giuriche offesa
cos’è l’oggetto materiale del reato?
l’oggetto materiale è la persona o la cosa su cui incide l’azione o l’omissione
cosa sono i reati a forma vincolata?
reati in cui l’azione concreta è rilevante solo se corrisponde allo stesso modello di comportamento descritto dalla norma incriminatrice
reati a forma libera
il legislatore attribuisce rilavnza a qualsiasi comportamento umano che abbia causato, con qualsiasi modalità, un determinato evento
come si individua l’azione concreta nei reati a forma libera?
nei reati dolosi si individua l’azione concreta in funzione del mezzo impegato dall’agente, nei reati colposi invece sarà tipica qualsiasi azione che abbia colposamente creato il pericolo concretizzatosi nell’evento
reati di possesso, cosa sono?
l’oggetto del divieto è il possesso o la detenzione di una determinata cosa
reati di sospetto, cosa sono?
sottogruppo dei reati di possesso, si contraddistingono per l’invertito onere della prova, che incombe sull’imputato, e in caso di dubbio vi è una sentenza di condanna. deroga al principio di presunzione di non colpevolezza
presupposti della condotta, cosa sono?
situazioni di fatto o di diritto che devono preesistere all’azione o ne devono accompagnare l’esecuzione
cos’è l’evento?
l’evento è l’accadimento temporalmente e spazialmente separato dall’azione e che da essa deve risultare causato. l’evento sono solo le conseguenze tacitamente o espressamente previste dalla norma incriminatrice
in cosa può consistere l’evento?
modificazione della realtà fisica
modificazione della realtà psichica
alterazione della realtà economico-giuridica
comportamento umano
cosa dice l’articolo 40 co 1?
l’art 40 co 1 dice che nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato se l’evento dannoso da cui dipende l’esistenza del reato non è conseguenza dell’azione o dell’omissione
quali sono le principali teorie della casualità?
teoria condizionalistica
teoria della casualità adeguata
teoria della causalità umana
teoria dell’imputazione oggettiva dell’evento
qual è la premessa della teoria condizionalistica?
ogni evento è conseguenza di molti fattori tutti equalmente necessari perchè l’evento si verifichi
cosa è giuridicamente rilevante come causa dell’evento per la teoria condizionalistica?
ogni azione che non possa essere eliminata mentalmente senza che l’evento concreto venga meno
cosa dice la teoria condizionalistica?
causa dell’evento è ogni azione che, tenendo conto di tutte le circostanze che si sono verificate, non può essere eliminata mentalmente sulla base di leggi scientifiche, senza che l’evento concreto venga meno
cos’è la probabilità logica?
è una probabilità statistica integrata e corroborata da elementi concreti riferiti al caso di specie
quali sono i correttivi della teoruia condizionalistica?
teoria della causalità adeguata
teoria della casualità umana
teoria dell’imputazone oggettiva dell’evento
cosa dice la teoria della csasualità adeguata?
si propone di escludere il rapporto di casualità quando nel decorso causale siano intervenuti fattori anormali accanto all’azione umana
come accerta il rapporto di causalità la teoria della causalità adeguata?
la teoria porpone di compiere una prognosi postuma articolata in due momneti
1) il giudice si riporta idealmente al momento in cui il soggetto ha agito e in relazione a quel momento deve formulare un giudizio ex ante;
2) il giudice deve porre a confronto il decorso causale effettivamente verificatosi con quelli che erano prevedibili
cosa dice la teoria della causalità umana?
l’evento non deve essere dovuto al concorso di fattori eccezionali . il rapporto di causalità si considera escluso quando tra l’azione e l’evento intervengono decorsi causali caratterizzati dalla presenza di fattori rarissimi, che l’uomo non poteva dominare con i suoi poiteri conoscitivi e volitivi.
cosa dice la teroria dell’imputazione oggettiva dell’evento?
si può imputare all’agente lapropria azione od omissione come causa dell’ebento se:
1) l’agente con la propria condotta, violando una norma di prudentìza, perizia, diligenza, abbia creato, aumentato o non diminuito il rischio di del verificarsi dei un evevnto del tipo che si è verificato
2) l’evento verificatosi sia la concretizzazione del rischio che la regola cautelare violata mirava a evitare o a ridurre
quale teoria è stata accolta dal nostro ordinamento?
la teoria ex art 41 c.p. è quella condizionalistica
quali cause escludono il rapporto di causalità?
le cause sopravvenute che da sole siano state sufficienti a determinare l’evento
cosa dice l’art 41 cp riguardo al fatto illecito altrui?
una azione è considerata come condizione necessaria dell’evento anche se tra i fattori causali si annovera il fatto illecito altrui
cos’è l’oggetto materiale?
l’oggetto materiale è la persona o la cosa su cui indice l’azione o l’evento
cfosa spono i reati propri?
i reati propri son figure di reato che possono essere commesse da un soggetto agente avente determinate qualità o che si trovi in determinate relazioni con il bene giuridico.
che forme può assumere l’offesa al bene giuridico?
essa può assumere la forma de:
la lesione
il pericolo per l’integrità del bene/i
cosa sono i reati mono e pluri offensivi?
i reati mono offensivi sono reati che offendono un solo bene giuridico, mentre i reati plurioffensivi comportano l’offesa e più beni giuridici
come emerge l’offesa nella fattispecie legale?
emerge:
in modo espresso (direttamente o indirettamente)
in modo sottinteso
quando l’offesa è espressa indirettamente nella norma giuridica?
l’offesa è espressa indirettamente quando come elemento costitutivo del fatto vi è l’equivalente fenomenico dell’offesa al bene giuridico
cos’è per il giudice l’offesa al bene giuridico?
esa è un criterio selettivo, in quanto determina l’espulsione dal tipo legale dei comportamenti inoffensivi
come si classifica la particolare tenuità del fatto?
rilevanza di causa di esclusione della punibilità o circostanza attenuante