Hegel Flashcards
Qual è la posizione di Hegel sulla conoscenza filosofica rispetto ad altre forme di conoscenza?
Hegel ritiene che solo la filosofia sia in grado di comprendere la natura nella sua essenza autentica, mentre altre forme di conoscenza, come la matematica, offrono solo una comprensione superficiale basata sulla quantità.
Qual è la critica di Hegel nei confronti della conoscenza matematica?
Hegel ritiene che la conoscenza matematica sia inessenziale in quanto si concentra esclusivamente sulla quantità degli oggetti, trascurando la loro qualità intrinseca.
Qual è la differenza tra la concezione di Kant e quella di Hegel riguardo alla conoscenza razionale?
Sia Kant che Hegel concordano sul fatto che la filosofia sia una forma di conoscenza razionale basata su concetti. Tuttavia, Kant ritiene che la conoscenza matematica sia una valida alternativa alla filosofia, mentre Hegel la rigetta in quanto si focalizza sulla quantità e non sulla qualità degli oggetti.
Qual è il concetto chiave introdotto da Hegel per superare l’opposizione tra concetto e intuizione?
Hegel introduce il concetto di “concetto universale e concreto”, che unisce sia l’elemento concettuale (categorie) che l’elemento intuitivo (intuizioni empiriche) per una comprensione autentica della realtà.
Come descrive Hegel la natura della realtà secondo la sua nuova logica?
Hegel afferma che la realtà è intrinsecamente contraddittoria e che la filosofia deve cogliere questa complessità attraverso un processo dialettico che unisce l’identità e la non-identità. La verità autentica si trova nell’intero, non nella frammentarietà delle cose.
Qual è l’approccio di Hegel all’embrione e all’adulto?
L’approccio di Hegel non fissa l’embrione e l’adulto come opposti statici, ma li considera come elementi interconnessi che rappresentano prospettive diverse sulla stessa entità.
Cosa significa il termine “Aufheben”?
“Aufheben” significa “togliere e conservare”. Rappresenta il concetto che ciò che viene tolto viene conservato in una nuova sintesi che unisce gli opposti.
Qual è il significato di “negazione della negazione” secondo Hegel?
La “negazione della negazione” rappresenta una negazione autonoma che emerge dalla realtà stessa. Questo processo porta alla formazione di una sintesi che aggiunge qualcosa di nuovo rispetto agli elementi iniziali.
Come differisce l’approccio di Hegel rispetto a Kant nella comprensione della realtà?
Hegel differisce da Kant nel sottolineare che la comprensione della realtà non deve essere limitata al punto di vista umano, ma deve considerare la realtà per come essa è veramente, al di là dell’osservazione umana.
Qual è l’importanza della triade (tesi, antitesi, sintesi) nella filosofia di Hegel?
La triade rappresenta una struttura universale che esprime la realtà stessa secondo Hegel. Non è solo un modo di pensare la realtà, ma la realtà stessa.
Qual è l’approccio di Hegel per comprendere un elemento della realtà?
Hegel afferma che per comprendere un elemento della realtà, è necessario cogliere l’intero anziché concentrarsi sulle parti.
Come suddivide Hegel il suo libro “Scienza della logica”?
Hegel suddivide il suo libro in tre parti: Logica dell’essere, Logica dell’essenza e Logica dei concetti.
Cosa significa per Hegel affermare che il finito è ideale?
Affermare che il finito è ideale significa che il finito non ha una vera esistenza, ma è solo un concetto ideale.
Qual è la visione di Hegel sulla vera realtà?
Hegel sostiene che la vera realtà risiede nella totalità, e che il finito è solo un momento dell’intero.
Come si differenzia l’approccio di Hegel da quello di Kant?
Hegel critica l’approccio di Kant, sostenendo che dobbiamo cogliere la realtà in sé e per sé, andando oltre il punto di vista antropocentrico.
Come definisce Hegel l’assoluto?
Hegel definisce l’assoluto come l’identità della non identità e dell’identità, affermando che contiene sia l’identico a se stesso che il non identico a se.
Qual è la critica di Hegel alla definizione dell’assoluto di Schelling?
Hegel critica la definizione dell’assoluto di Schelling, affermando che essa porta a un’indifferenza che non riconosce le differenze presenti nelle determinazioni dell’assoluto.
Che segnale indica che la filosofia non ha ancora raggiunto il suo compimento secondo Hegel?
Quando ci sono contraddizioni irrisolte.
Perché le scienze empiriche sono considerate insufficienti da Hegel?
Perché si limitano a una comprensione parziale della realtà e affrontano solo aspetti specifici.
Qual è la posizione di Hegel rispetto alla matematica in confronto a Kant?
Hegel ritiene che l’unico modo corretto di condurre una discussione scientifica sia quello enciclopedico, mentre Kant riconosce la matematica come scienza a priori.
Qual è il percorso che porta alla comprensione dell’assoluto nel sistema filosofico di Hegel?
Il percorso inizia con la fenomenologia dello spirito, seguita dalla scienza della logica, filosofia della natura e filosofia dello spirito.
Cosa rappresenta il Divenire nella scienza della logica di Hegel?
Il Divenire rappresenta il passaggio dall’Essere al Nulla e viceversa.
Come Hegel critica l’approccio intellettualistico nella comprensione della realtà?
L’approccio intellettualistico porta a una percezione solo della morte anziché cogliere l’intera realtà, in quanto analizza e separa le parti anziché cercare l’unità che le unisce.
Quali sono le quattro antinomie esaminate nella “Fenomenologia dello Spirito”?
Antinomia della coscienza: la coscienza è sia limitata che infinita. È limitata, in quanto è limitata dall’oggetto che essa conosce. È infinita, in quanto è sempre al di là dell’oggetto che essa conosce.
Antinomia del sentimento: il sentimento è sia soggettivo che oggettivo. È soggettivo, in quanto è il modo in cui l’individuo sperimenta il mondo. È oggettivo, in quanto è il modo in cui il mondo si manifesta all’individuo.
Antinomia del sapere: il sapere è sia finito che infinito. È finito, in quanto è sempre parziale e limitato. È infinito, in quanto è sempre aperto al nuovo e al cambiamento.
Antinomia della volontà: la volontà è sia libera che determinata. È libera, in quanto è l’espressione della soggettività dell’individuo. È determinata, in quanto è condizionata dall’ambiente e dalle circostanze