Hegel Flashcards

1
Q

Qual è la posizione di Hegel sulla conoscenza filosofica rispetto ad altre forme di conoscenza?

A

Hegel ritiene che solo la filosofia sia in grado di comprendere la natura nella sua essenza autentica, mentre altre forme di conoscenza, come la matematica, offrono solo una comprensione superficiale basata sulla quantità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la critica di Hegel nei confronti della conoscenza matematica?

A

Hegel ritiene che la conoscenza matematica sia inessenziale in quanto si concentra esclusivamente sulla quantità degli oggetti, trascurando la loro qualità intrinseca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la differenza tra la concezione di Kant e quella di Hegel riguardo alla conoscenza razionale?

A

Sia Kant che Hegel concordano sul fatto che la filosofia sia una forma di conoscenza razionale basata su concetti. Tuttavia, Kant ritiene che la conoscenza matematica sia una valida alternativa alla filosofia, mentre Hegel la rigetta in quanto si focalizza sulla quantità e non sulla qualità degli oggetti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è il concetto chiave introdotto da Hegel per superare l’opposizione tra concetto e intuizione?

A

Hegel introduce il concetto di “concetto universale e concreto”, che unisce sia l’elemento concettuale (categorie) che l’elemento intuitivo (intuizioni empiriche) per una comprensione autentica della realtà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come descrive Hegel la natura della realtà secondo la sua nuova logica?

A

Hegel afferma che la realtà è intrinsecamente contraddittoria e che la filosofia deve cogliere questa complessità attraverso un processo dialettico che unisce l’identità e la non-identità. La verità autentica si trova nell’intero, non nella frammentarietà delle cose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è l’approccio di Hegel all’embrione e all’adulto?

A

L’approccio di Hegel non fissa l’embrione e l’adulto come opposti statici, ma li considera come elementi interconnessi che rappresentano prospettive diverse sulla stessa entità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa significa il termine “Aufheben”?

A

“Aufheben” significa “togliere e conservare”. Rappresenta il concetto che ciò che viene tolto viene conservato in una nuova sintesi che unisce gli opposti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è il significato di “negazione della negazione” secondo Hegel?

A

La “negazione della negazione” rappresenta una negazione autonoma che emerge dalla realtà stessa. Questo processo porta alla formazione di una sintesi che aggiunge qualcosa di nuovo rispetto agli elementi iniziali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come differisce l’approccio di Hegel rispetto a Kant nella comprensione della realtà?

A

Hegel differisce da Kant nel sottolineare che la comprensione della realtà non deve essere limitata al punto di vista umano, ma deve considerare la realtà per come essa è veramente, al di là dell’osservazione umana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è l’importanza della triade (tesi, antitesi, sintesi) nella filosofia di Hegel?

A

La triade rappresenta una struttura universale che esprime la realtà stessa secondo Hegel. Non è solo un modo di pensare la realtà, ma la realtà stessa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è l’approccio di Hegel per comprendere un elemento della realtà?

A

Hegel afferma che per comprendere un elemento della realtà, è necessario cogliere l’intero anziché concentrarsi sulle parti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come suddivide Hegel il suo libro “Scienza della logica”?

A

Hegel suddivide il suo libro in tre parti: Logica dell’essere, Logica dell’essenza e Logica dei concetti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa significa per Hegel affermare che il finito è ideale?

A

Affermare che il finito è ideale significa che il finito non ha una vera esistenza, ma è solo un concetto ideale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la visione di Hegel sulla vera realtà?

A

Hegel sostiene che la vera realtà risiede nella totalità, e che il finito è solo un momento dell’intero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come si differenzia l’approccio di Hegel da quello di Kant?

A

Hegel critica l’approccio di Kant, sostenendo che dobbiamo cogliere la realtà in sé e per sé, andando oltre il punto di vista antropocentrico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come definisce Hegel l’assoluto?

A

Hegel definisce l’assoluto come l’identità della non identità e dell’identità, affermando che contiene sia l’identico a se stesso che il non identico a se.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è la critica di Hegel alla definizione dell’assoluto di Schelling?

A

Hegel critica la definizione dell’assoluto di Schelling, affermando che essa porta a un’indifferenza che non riconosce le differenze presenti nelle determinazioni dell’assoluto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che segnale indica che la filosofia non ha ancora raggiunto il suo compimento secondo Hegel?

A

Quando ci sono contraddizioni irrisolte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Perché le scienze empiriche sono considerate insufficienti da Hegel?

A

Perché si limitano a una comprensione parziale della realtà e affrontano solo aspetti specifici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è la posizione di Hegel rispetto alla matematica in confronto a Kant?

A

Hegel ritiene che l’unico modo corretto di condurre una discussione scientifica sia quello enciclopedico, mentre Kant riconosce la matematica come scienza a priori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è il percorso che porta alla comprensione dell’assoluto nel sistema filosofico di Hegel?

A

Il percorso inizia con la fenomenologia dello spirito, seguita dalla scienza della logica, filosofia della natura e filosofia dello spirito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa rappresenta il Divenire nella scienza della logica di Hegel?

A

Il Divenire rappresenta il passaggio dall’Essere al Nulla e viceversa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come Hegel critica l’approccio intellettualistico nella comprensione della realtà?

A

L’approccio intellettualistico porta a una percezione solo della morte anziché cogliere l’intera realtà, in quanto analizza e separa le parti anziché cercare l’unità che le unisce.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sono le quattro antinomie esaminate nella “Fenomenologia dello Spirito”?

A

Antinomia della coscienza: la coscienza è sia limitata che infinita. È limitata, in quanto è limitata dall’oggetto che essa conosce. È infinita, in quanto è sempre al di là dell’oggetto che essa conosce.

Antinomia del sentimento: il sentimento è sia soggettivo che oggettivo. È soggettivo, in quanto è il modo in cui l’individuo sperimenta il mondo. È oggettivo, in quanto è il modo in cui il mondo si manifesta all’individuo.

Antinomia del sapere: il sapere è sia finito che infinito. È finito, in quanto è sempre parziale e limitato. È infinito, in quanto è sempre aperto al nuovo e al cambiamento.

Antinomia della volontà: la volontà è sia libera che determinata. È libera, in quanto è l’espressione della soggettività dell’individuo. È determinata, in quanto è condizionata dall’ambiente e dalle circostanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Come Kant suddivide le antinomie?

A

Kant le divide in antinomie matematiche (relative alle categorie della quantità e della qualità) e antinomie della relazione (relative alle categorie della relazione e della modalità).

26
Q

Qual è la critica di Hegel alla soluzione kantiana delle antinomie?

A

Hegel critica la soluzione di Kant sostenendo che la dialettica non riguarda solo il pensiero, ma è radicata nella realtà stessa.

27
Q

Qual è la concezione di Hegel riguardo al metodo filosofico?

A

Il metodo filosofico di Hegel consiste nel cogliere la realtà dal punto di vista del pensiero e riconoscere la dialettica presente sia nel pensiero che nella realtà stessa.

28
Q

Cosa significa per Hegel il “terrore dell’oggetto”?

A

Il “terrore dell’oggetto” rappresenta la tendenza a rimanere esterni all’oggetto e a fare ragionamenti che non colgono l’oggetto stesso, spesso causato dall’uso di una logica formale che non tiene conto della fluidità e della trasformazione degli oggetti.

29
Q

In che modo Hegel rifiuta la concezione kantiana della cosa in sé?

A

Hegel sostituisce il concetto di “cosa in sé” con l’idea di un “urto infinito”, indicando che l’oggetto diventa un “non io” del soggetto, e quindi permane il terrore nei confronti dell’oggetto.

30
Q

Cosa implica la fluidificazione dei concetti secondo Hegel?

A

Implica che i concetti non sono fermi, ma esprimono la realtà nel suo movimento interno. La trasformazione di un oggetto in un altro è un processo dinamico, e ciò che è razionale è reale.

31
Q

Come viene definito il “mito del dato” nella lezione?

A

Il “mito del dato” si riferisce all’idea di considerare un dato come l’elemento primario fondamentale da cui iniziare una riflessione filosofica.

32
Q

Qual è la differenza tra l’approccio di Kant e quello di Hegel riguardo al dato sensoriale?

A

Kant afferma che il dato sensoriale da solo non può costituire una conoscenza vera e necessita di una sintesi e di una rielaborazione concettuale. Per Hegel, il dato da solo è astratto e non ha significato; la conoscenza vera è sempre mediata e richiede rapporti concettuali.

33
Q

Qual è la visione di John McDowel in relazione a Hegel?

A

John McDowel si rifà a Hegel sostenendo che non esista un limite al concettuale, e che l’assoluto è l’intero senza limiti. La realtà è identica alla razionalità e non esiste un “non concettuale” o un “dato irrazionale” autentico.

34
Q

Cosa critica Hegel nella filosofia dominante dell’epoca di Schelling?

A

Hegel critica Schelling per la mancanza del movimento del concetto nel suo approccio all’assoluto. Ritiene che sia fondamentale per cogliere la verità dell’assoluto.

35
Q

Come viene definita la proposizione speculativa secondo Hegel?

A

La proposizione speculativa è una proposizione in cui il soggetto e il predicato sono intercambiabili, e in cui il significato speculativo non cambierebbe anche se scambiati.

36
Q

Qual è il movimento del pensiero che Hegel critica nei giudizi raziocinanti?

A

Hegel critica il movimento del pensiero che parte dal soggetto e arriva al predicato, ma si rende conto di avere di fronte un soggetto medesimo passato nel predicato, causando un contraccolpo nel pensiero raziocinante.

37
Q

Qual è la distinzione che Hegel fa tra noto e conosciuto?

A

Hegel critica l’approccio basato sull’essere noto, che si accontenta di ciò che è noto a tutti, e sostiene che sia necessario entrare dentro la materia nota per coglierne le determinazioni.

38
Q

Qual è la differenza tra il Se del pensiero raziocinante e il se dei giudizi raziocinanti?

A

Il Se del pensiero raziocinante è il soggetto della frase, fermo e stabile, mentre il se dei giudizi raziocinanti si muove in quanto non ha al di fuori di sé le sue determinazioni.

39
Q

Cosa significa “il pensiero viene frenato nel suo corso” secondo Hegel?

A

Significa che il pensiero raziocinante, quando si confronta con la proposizione speculativa, si rende conto che il soggetto è passato a predicato, e quindi viene frenato dalla comprensione che il soggetto è stato tolto.

40
Q

Che significa affermare che il soggetto si scioglie nel predicato secondo Hegel?

A

Significa che entrambi sono parte di un unico movimento del pensiero

41
Q

Quali sono i due movimenti fondamentali secondo Hegel?

A

Il movimento del pensiero e della cosa, che sono considerati essenzialmente identici.

42
Q

Perché il pensiero subisce un contraccolpo quando si trova di fronte al predicato?

A

Perché soggetto e predicato sono la stessa cosa, e il pensiero per continuare a pensare deve aggrapparsi al soggetto come base solida.

43
Q

Cosa distingue l’approccio di Hegel rispetto a Kant e alla vecchia metafisica?

A

Hegel cerca di comprendere sia il pensiero che le cose stesse, mentre Kant si concentra sulla percezione fenomenica e la vecchia metafisica cerca di comprendere le cose nella loro realtà intrinseca.

44
Q

Cosa significa dedurre in Hegel?

A

Significa esprimere il movimento che porta da una cosa all’altra, mostrando come qualcosa derivi da qualcos’altro.

45
Q

Qual è la differenza tra la visione di Hegel e quella di Darwin sulla genesi?

A

Hegel si concentra su una genesi spirituale e giuridica, mentre Darwin si focalizza su una genesi materiale e fattuale.

46
Q

Cosa rappresenta il “sapere assoluto” in Hegel?

A

Rappresenta la riunificazione di certezza e verità, il risultato di tutte le forme di coscienza attraversate nella Fenomenologia dello spirito.

47
Q

Qual è l’importanza della logica pura in Hegel?

A

Permette di esprimere la realtà nella sua completezza, senza distorsioni psicologiche o storicistiche, permettendo di cogliere la verità come è pensata da Dio stesso.

48
Q

Qual è la critica di Hegel alla matematica?

A

Hegel critica la matematica perché si limita a stabilire rapporti di grandezza che sono aconcettuali e inessenziali, non affrontando l’essenza e il concetto delle cose.

49
Q

Che cosa distingue la conoscenza matematica secondo Kant da quella secondo Hegel?

A

Per Kant, la matematica è una conoscenza razionale per la costruzione di concetti. Per Hegel, invece, la matematica è insufficiente in quanto non coglie l’essenza e il concetto delle cose.

50
Q

Qual è la critica di Hegel alle verità storiche?

A

Hegel sostiene che le verità storiche sono caratterizzate dalla singolarità, accidentalità e mancanza di necessità. Esse riguardano eventi specifici che possono o non possono verificarsi.

51
Q

Cosa significa “Certezza Sensibile” nella Fenomenologia dello Spirito di Hegel?

A

La “Certezza Sensibile” è la figura iniziale della Fenomenologia dello Spirito che si basa sull’empirismo e sulla fiducia nei sensi. Tuttavia, Hegel evidenzia una contraddizione interna che rende questa figura insufficiente dal punto di vista filosofico.

52
Q

Perché Hegel critica l’uso del concetto di “quì e ora” nella certezza sensibile?

A

Hegel critica l’uso del concetto di “quì e ora” perché, nonostante si presenti come immediato, implica già elementi di universalità che vanno oltre la pura sensazione singolare.

53
Q

Qual è il problema fondamentale che Hegel individua nella certezza sensibile?

A

Hegel identifica nella certezza sensibile una contraddizione fondamentale: nonostante si presenti come immediata e singolare, contiene già elementi di universalità e concettualità che la rendono insufficiente dal punto di vista filosofico.

54
Q

In cosa consiste la terza possibilità nella comprensione della certezza sensibile?

A

La terza possibilità implica che l’immediatezza non dipende né dal soggetto né dall’oggetto, ma è essenziale la relazione tra di essi.

55
Q

Cosa significa quando Hegel afferma che l’io è “pura intuizione”?

A

Significa che la relazione tra soggetto e oggetto è basata sull’intuizione, e non è generalizzabile, ma soggettiva e specifica.

56
Q

Perché Hegel critica la prospettiva basata sull’intuizione?

A

Hegel ritiene che la coscienza non sia basata sull’intuizione, ma sull’uso di concetti e universali concreti.

57
Q

Qual è il concetto di “ora” secondo Hegel?

A

Hegel indica che l’ora non è mai un istante isolato, ma è composto da molti momenti. L’ora vero è composto da molti “ora”.

58
Q

Come il linguaggio rivela l’insufficienza della certezza sensibile?

A

Il linguaggio rivela l’insufficienza della certezza sensibile perché per esprimere concetti, si utilizzano parole con valore universale.

59
Q

Secondo Hegel, quale approccio offre una conoscenza autentica della realtà: arte o filosofia?

A

Hegel ritiene che la filosofia offra una conoscenza autentica della realtà e che l’arte sia superata dalla filosofia come mezzo di comprensione completa.

60
Q

Qual è la posizione di Croce rispetto all’arte come espressione della realtà?

A

Croce sostiene che l’arte può esprimere ciò che l’artista ha presente e che non si limita all’uso di universali come suggerito da Hegel.