Giovanni pascoli Flashcards

1
Q

Biografia di pascoli

A

✦ Nascita: Giovanni Pascoli nasce il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì) in una famiglia numerosa e benestante. Suo padre, Ruggero Pascoli, è amministratore della tenuta La Torre dei principi Torlonia.

✦ La tragedia familiare: Il 10 agosto 1867, l’infanzia serena di Pascoli viene spezzata dalla morte del padre, ucciso da un colpo di fucile mentre tornava a casa con due bambole da regalare alle figlie. L’assassino e il movente rimangono ignoti. Negli anni successivi, muoiono anche la madre e alcuni fratelli.

✦ Il tema del “nido” e il dolore: La distruzione della famiglia lascia nel poeta una profonda nostalgia per la serenità perduta e una visione del mondo come ingiusto e minaccioso. Questi traumi segnano profondamente la sua poetica: accanto ai temi della natura e della campagna, emerge costantemente il tema della morte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Studi e carriera accademica:

A

Dopo il collegio, vince una borsa di studio e si iscrive alla Facoltà di Lettere dell’Università di Bologna, dove diventa allievo prediletto di Giosuè Carducci.

Si avvicina agli ideali socialisti e partecipa a manifestazioni politiche. Viene arrestato e perde la borsa di studio, ma grazie all’intervento di Carducci viene liberato e riammesso in università. Dopo questo episodio, abbandona per sempre la politica.

Dopo la laurea, inizia a insegnare nei licei di Matera, Massa e Livorno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il latinista e il poeta:

A

Diventa un grande latinista e vince numerosi concorsi di poesia latina.

Scrive raccolte come Myricae e Canti di Castelvecchio, in cui emergono il dolore per la perdita del “nido” familiare e l’amore per la natura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il rapporto con le sorelle:

A

Cerca di ricostruire il “nido” familiare e va a vivere con le sorelle Ida e Mariù. Il legame con loro è molto stretto, tanto da essere considerato morboso.

Quando Ida si sposa, Pascoli vive la cosa come un tradimento.

Mariù gli rimane accanto per tutta la vita: insieme si trasferiscono nella casa di Castelvecchio di Barga, che diventa il suo rifugio e la sua dimora definitiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Riconoscimenti e impegno patriottico:

A

Dopo la morte di Carducci, Pascoli ne prende il posto nella cattedra di Letteratura italiana all’Università di Bologna.

Pronuncia il celebre discorso “La grande proletaria si è mossa”, in cui si dichiara favorevole all’impresa coloniale italiana in Libia. Sostiene che l’espansione coloniale permetterà agli italiani di lavorare in un territorio italiano invece di emigrare all’estero, dove spesso subiscono discriminazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Morte:

A

Muore nel 1912 a causa di un tumore allo stomaco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Le opere di Giovanni Pascoli

A

1891 – Myricae ✦
La sua prima raccolta di poesie, in cui il poeta celebra:
Temi familiari e campestri, le piccole cose di tutti i giorni e gli affetti più intimi.
Il dolore, il “nido” e i lutti familiari, temi ricorrenti nella sua poetica.
Un notevole sperimentalismo fonico, sintattico e metrico, che rende lo stile innovativo.

1897 – Poemetti ✦
In seguito divisi in due raccolte: Primi poemetti e Nuovi poemetti.
Primi poemetti: raccontano la vita semplice di due sorelle contadine, esaltando la quotidianità rurale.
Nuovi poemetti: mantengono lo stesso filone tematico, ma con una struttura più complessa e uno stile più elevato.

1903 – Canti di Castelvecchio ✦
Una raccolta di liriche caratterizzate da ricchezza musicale e giochi fonici.
I temi principali sono la memoria dei defunti e il ricordo dell’adolescenza.

1905 – Poemi conviviali ✦
Edizione definitiva di una raccolta dedicata ai personaggi e miti dell’antichità greca, romana e paleocristiana.

Odi e inni ✦
Composizioni in cui Pascoli esalta la patria e propone modelli civili.

Canzoni di re Enzio ✦
Opere di forte ispirazione civile e patriottica, in cui emerge il suo senso di appartenenza alla storia e alla cultura italiana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La critica letteraria
Le poesie latine e i saggi

A

La critica letteraria
- Negli ultimi anni di attività, Pascoli si dedicò alla critica letteraria, scrivendo saggi su Leopardi e Manzoni.
- Compose tre volumi di commento a Dante:
- Curò anche antologie scolastiche di testi latini e italiani, che ebbero grande successo.

Le poesie latine e i saggi
- Carmina: poesie scritte in latino per il concorso di Amsterdam (fondato nel 1843).
- Il fanciullino: il suo saggio più importante, in cui espone la sua poetica:
- Il poeta è colui che, identificandosi con il fanciullino, riesce a tradurre la sua voce in un linguaggio semplice e “nativo”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

MYRICAE ✦ Giovanni Pascoli

Edizioni e struttura

A
  • La raccolta ebbe nove edizioni e molte revisioni, a testimonianza del lavoro di correzione e sperimentalismo del poeta.
  • Pascoli dedica Myricae al padre.
  • L’opera è costituita da 15 sezioni per un totale di 156 poesie.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

MYRICAE ✦ Giovanni Pascoli

Il titolo

A
  • Myricae è un termine latino che significa “tamerici”, piccoli arbusti comuni sulle spiagge.
  • Il nome è usato dal poeta Virgilio per indicare i suoi versi umili e semplici, un concetto che Pascoli riprende per la sua poetica.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

MYRICAE ✦ Giovanni Pascoli

I temi

A
  • Natura e piccole cose quotidiane, viste con lo sguardo ingenuo del fanciullino.
  • Passaggio dall’alba della vita al tramonto della morte, con immagini dei “cari defunti”.
  • La campagna come specchio dell’interiorità del poeta, che trasforma i suoi sentimenti in immagini simboliche.
  • Temi dominanti: infanzia e “nido” familiare distrutto.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

MYRICAE ✦ Giovanni Pascoli

Lo stile

A
  • Gusto impressionistico, con immagini cromatiche e foniche.
  • La realtà si carica di significati simbolici.
  • Uso di onomatopee, allitterazioni e fonosimbolismi per evocare suoni e immagini.
  • Rigore scientifico nei nomi di animali, piante e fiori.
  • Uso del gergo contadino per radicare le poesie nel mondo rurale.
  • Sintassi franta e paratattica: Frasi brevi e spesso prive di verbo o soggetto, per aumentare la forza evocativa e simbolica.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Il Nido Familiare
A
  • Pascoli esprime nei suoi versi la sua inquietezza e infelicità, simboleggiate dall’ape tardiva in Gelsomino notturno: un’immagine di solitudine e di assenza di una famiglia propria.
  • Il poeta percepisce il mistero nelle piccole cose della natura, cogliendo la vitalità della notte: i fiori sbocciano, le farfalle volano, mentre il mondo sembra dormire.
  • La notte diventa un momento di malinconia, in cui Pascoli ricorda i suoi defunti.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Poetica del Fanciullino
A
  • La poesia nasce da una voce interiore, il fanciullino, che solo il poeta sa ascoltare.
  • Questa voce è pura, ingenua e priva di corruzione, capace di vedere la bellezza anche nelle cose più semplici.
  • La poesia è una forma di conoscenza intuitiva e irrazionale, superiore alla scienza.
  • Il fanciullino è presente in ogni uomo, anche se in alcuni sembra scomparso. Si manifesta in:
    Paure infantili (es. paura del buio).
    Sogni e immaginazione.
    Dialogo con la natura (animali, alberi, stelle).
    Emozioni spontanee (piangere o ridere senza un motivo).
  • Pascoli recupera il linguaggio originario: esprimere il mistero delle cose con un uso evocativo del suono (onomatopee, allitterazioni).
  • La poesia è conoscenza: esplora il mistero dietro le cose e aiuta a cogliere il senso profondo della realtà.
  • La poesia prevale sulla scienza, perché ha un linguaggio universale e persegue la felicità umana.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Poetica Simbolista
A

-Pascoli, inizialmente positivista e appassionato di scienza, perde fiducia nella scienza e si avvicina alla sensibilità decadente.
-Solo la poesia con l’intuizione può esplorare l’ignoto.
Il suo simbolismo si esprime attraverso:
- Linguaggio analogico e allusivo.
- Sperimentalismo e uso di figure retoriche:
Onomatopee, allitterazioni, sinestesie.
Paratassi e accumulo impressionistico di immagini.
- Temi principali:
- Dolore universale e consapevolezza della morte.
- Carità e fratellanza come uniche vie per lenire la sofferenza.
- Rifiuto della fede e della speranza: l’unica immortalità possibile è quella della poesia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Poetica Impressionista
A

Uso di colori e suoni per creare immagini vivide.

Struttura delle poesie caratterizzata da:
- Ritmi spezzati, enjambement, pause espressive.
- Effetti fonici insoliti e sperimentalismo metrico.

17
Q

📌 Pascoli è il poeta dello sperimentalismo:

A
  • Effetti fonici insoliti
  • Figure retoriche
  • Fonosimbolismo
  • Metri classici e plurilinguismo
  • Poesia intima
  • Stile impressionistico
  • Linguaggio analogico e allusivo.