Genitale Femminile Flashcards
Qual è la funzione principale del sistema genitale femminile?
Due funzioni interconnesse: gametogenica e endocrina.
Dove avviene l’incontro tra spermatozoo e oocita?
Nell’ampolla, a livello della tuba di Falloppio.
Quali sono i principali componenti del sistema genitale femminile?
- Ovaie
- Vie genitali
- Organi esterni
Cosa producono le ovaie?
Estrogeni e progesterone.
Cosa diventa il follicolo dopo l’ovulazione di un oocito maturo?
Corpo luteo.
Qual è la funzione dell’utero?
Organo di gestazione.
Cosa provoca la tonaca muscolare dell’utero a gravidanza terminata?
La fuoriuscita del feto.
Qual è la forma delle ovaie?
A mandorla.
Dove si originano le ovaie?
A livello della colonna vertebrale lombare.
Quali sono i tre legamenti che fissano l’ovaio?
- Legamento sospensore dell’ovaio
- Legamento uterovarico
- Mesovario
Qual è la funzione del legamento sospensore dell’ovaio?
Mantenere l’ovaio applicato alla piccola pelvi.
Qual è la funzione del legamento uterovarico?
Mantenere la continuità tra utero e ovaio.
Da dove origina l’arteria ovarica?
Dall’aorta addominale a livello di L2.
Qual è la composizione dell’epitelio di rivestimento dell’ovaio?
- Cellule cubiche
- Cellule squamose
- Cellule pseudo.
Che cosa rappresenta la zona midollare dell’ovaio?
La zona profonda dell’ovaio, costituita da tessuto connettivo lasso.
Cosa contiene la zona coricale dell’ovaio?
Follicoli ovarici in vari stati di evoluzione e corpi lutei.
Quali sono le fasi del ciclo ovarico?
- Fase preantrale
- Fase antrale
Cosa accade durante la fase preantrale del ciclo ovarico?
Le cellule follicolari proliferano e si differenziano.
Che cosa determina la formazione dell’antro nel follicolo?
Adeguata concentrazione di LH e FSH.
Qual è il follicolo dominante selezionato durante la fase antrale?
Follicolo di Graaf.
Quali sono i vasi sanguigni che irrorano l’ovaio?
- Arteria ovarica
- Arteria uterina
Vero o falso: le ovaie atrofizzano e si rimpiccioliscono durante la menopausa.
Vero.
Qual è il ruolo delle cellule della teca durante il ciclo ovarico?
Secrezione steroidea.
Cosa sono i corpi albicanti?
Cicatrici post ovulatorie.
Cosa determina la degenerazione di alcuni follicoli durante il ciclo ovarico?
Atresia.
Qual è la funzione del plesso uteroovarico?
Fornire innervazione all’ovaio.
Che cosa è l’antro nel contesto dello sviluppo follicolare?
Cavità piena di liquido che si forma durante la fase antrale precoce.
Quali sono le cellule che circondano l’oocita durante lo sviluppo follicolare?
Cellule del cumulo ooforo e cellule della granulosa.
Cosa accade ai follicoli secondari durante lo sviluppo follicolare?
Vanno incontro ad atresia.
Qual è la funzione del follicolo dominante / di Graaf?
Completa il suo sviluppo e diventa una ghiandola endocrina.
Quali ormoni vengono prodotti dal follicolo durante la fase follicolare?
Androgeni, estrogeni e progestinici.
Cosa caratterizza la fase pre-ovulatoria nel ciclo ovarico?
Un picco pre-ovulatorio nella concentrazione di FSH e un’ondata di LH (LH-surge).
Quanto dura la fase pre-ovulatoria prima dell’ovulazione?
Circa 37 ore.
Cosa accade durante la fase della maturazione del follicolo?
Ripresa della meiosi e distacco dell’oocita secondario dalla parete.
Quali sono gli ormoni coinvolti nella regolazione della fase follicolare?
GnRH, FSH, LH, estrogeno e progesterone.
Cosa succede al follicolo durante l’ovulazione?
Il follicolo si rompe e l’oocita secondario viene immesso nella tuba.
Cosa forma il corpo luteo dopo l’ovulazione?
Cellule della Teca e cellule della Granulosa.
Cosa accade se c’è fecondazione dopo l’ovulazione?
Si forma il corpo luteo gravidico.
Cosa succede al corpo luteo se non c’è fecondazione?
Si forma il corpo luteo mestruale, che diventa corpo albicante.
Vero o falso: Gli ormoni FSH e LH hanno effetti antagonisti nel ciclo ovarico.
Vero.
Quali sono le quattro porzioni delle tube uterine?
- Infundibolo
- Ampolla
- Istmo
- Parte uterina (intramurale)
Qual è la lunghezza media delle tube uterine?
Circa 12 cm.
Cosa caratterizza l’infundibolo della tuba uterina?
Ha forma ad imbuto e presenta le fimbrie.
Qual è la funzione delle fimbrie?
Catturano l’uovo espulso dal follicolo maturo.
Cosa accade nella porzione ampollare della tuba?
È il tratto più lungo e tortuoso, dove avviene la fecondazione.
Qual è la funzione delle cellule ciliate nella tuba uterina?
Favoriscono la progressione del complesso oocito-cumulo.
Quale tipo di epitelio riveste la tonaca mucosa delle tube uterine?
Epitelio cilindrico semplice.
Cosa produce il secreto dalle cellule secernenti nelle tube uterine?
Un secreto con funzione trofica e protettiva per il complesso oocito-cumulo.
Qual è la funzione dell’utero?
Accogliere l’uovo fecondato e consentirne lo sviluppo.
Qual è la forma dell’utero?
Piriforme e conica.
Quali sono le dimensioni tipiche dell’utero?
6-7 cm di lunghezza, 3-4 cm di larghezza e 2 cm di spessore.
Dove si trova il collo dell’utero?
Rivolto verso la vagina.
Cosa forma il legamento largo dell’utero?
Unione del peritoneo della faccia vescicale e quello della faccia intestinale.
Qual è la funzione delle contrazioni dell’utero?
Espulsione del feto durante il parto.
Quali sono le componenti della parete tubarica?
- Tonaca mucosa
- Tonaca muscolare
- Strato siero-peritoneale
- Tonaca sierosa
Qual è il margine superiore dell’utero?
FONDO dell’utero, compreso tra gli sbocchi delle due tube uterine
È soPle e quasi rePlineo nelle nullipare; convesso nelle mulApare
Come si presenta l’utero nelle donne nullipare rispetto a quelle mulApare?
Piano nelle nullipare e fortemente arrotondato nelle mulApare.
Qual è la forma del collo dell’utero?
Cilindrica e molto sviluppata rispetto al corpo in fase prepuberale, corrispondendo a un terzo dell’organo dopo la pubertà nelle mulApare.
Quali sono le due porzioni del collo dell’utero?
- Porzione vaginale
- Porzione sopravaginale
In cosa consiste la porzione vaginale del collo dell’utero?
Si sporge nel canale vaginale e presenta al centro l’orifizio esterno uterino.
Come appare l’orifizio esterno uterino nelle donne nullipare e mulApare?
- Nullipara: ridoLo e circolare
- MulApara: fessura trasversale delimitata da due labbri.
Cosa delimita il cavo vescicouterino?
Il perimetrio, che riveste la faccia anteriore dell’utero e la cupola vescicale.
Qual è la funzione della cervice dell’utero?
Sistema di chiusura che impedisce la risalita di germi e baLeri.
Qual è la posizione angolare dell’utero rispetto alla vagina?
Angolo variabile tra 120° e 170° (anAversione fisiologica).
Quali sono i tipi di spostamento dell’utero?
- Anteposizione
- Retroposizione
- Lateroposizione destra e sinistra
- Abbassamento
- Innalzamento.
Cosa rappresentano i legamenti larghi dell’utero?
Un mezzo per mantenere unite all’utero tube e ovaie, non un mezzo di fissità vero e proprio.
Qual è la struttura del legamento rotondo dell’utero?
Cordone fibroso che origina dall’angolo superolaterale dell’utero.
Quali sono le parti del legamento ovarico?
- Parte mediale: legamento uteroovarico
- Parte centrale: mesovario
- Parte laterale: fimbria ovarica.
Qual è la configurazione interna dell’utero?
Cavità del corpo e canale cervicale separate dall’orifizio uterino interno.
Qual è la differenza nella cavità uterina tra nullipare e mulApare?
- Nullipare: fessura triangolare con margini convessi
- MulApare: cavità più ampia con margini rePlinei.
Cosa caratterizza il canale cervicale nelle nullipare?
Più ampio nella parte media e si restringe agli orifizi interno ed esterno.
Quali arterie forniscono il sangue all’utero?
- Arteria uterina
- Ramo cervicovaginale
- Rami per il collo e il corpo uterino.
Vero o falso: il peritoneo avvolge completamente il fondo dell’utero.
Vero.
Cosa delimita il cavo reLouterino di Douglas?
Il peritoneo che riveste la faccia posteriore dell’utero.
Qual è il ruolo del diaframma pelvico?
Fissa l’uretra distale, la vagina e il corpo perineale agli archi pubici.
Qual è il ramo più voluminoso dalla base vescicale?
Il ramo che si dirige verso l’alto fornendo rami per il collo e il corpo uterino fino a raggiungere il fondo
Include le arterie del fondo dell’utero, il ramo ovarico, il ramo tubarico, e l’arteria per il legamento rotondo.
Che cosa forma un ricco plesso nel miometrio?
I rami per il corpo dell’utero
Questo è conosciuto come strato vascolare.
Dove si raccolgono le vene a livello miometriale?
In un ricco plesso sottomucoso lungo i margini laterali dell’utero, il plesso uterovaginale
Le vene della vagina si uniscono a questo plesso.
Qual è il principale drenaggio venoso del plesso uterovaginale?
Vena iliaca interna
Le vene del plesso uterino e le vene ovariche contribuiscono a questo drenaggio.
Da dove provengono i linfatici del corpo dell’utero?
Seguono i vasi ovarici fino ai linfonodi paraaortici e preaortici
I linfatici provenienti dalla parte inferiore seguono i vasi uterini fino ai linfonodi ipogastrici.
Qual è la principale innervazione ortosimpatica dell’utero?
Proviene dal plesso uterovaginale
Questo è un’emanazione dell’ortosimpatico toracolombare.
Quali sono le tre tonache che costituiscono la parete uterina?
Tonaca mucosa (endometrio), tonaca muscolare (miometrio), tonaca sierosa (perimetrio)
Queste tonache sono orientate dall’interno verso l’esterno.
Come è la mucosa del corpo uterino durante il ciclo mestruale?
Molto sensibile agli ormoni sessuali ovarici e subisce modifiche sostanziali
Ci sono differenze tra la mucosa del corpo e quella del canale cervicale.
Qual è l’epitelio di rivestimento della mucosa del corpo uterino?
Cilindrico semplice
Comprende cellule ciliate e cellule secernenti.
Quali tipi di cellule si trovano nell’epitelio di rivestimento dell’endometrio?
Cellule ciliate e cellule secernenti
Le cellule secernenti producono materiale glicoproteico.
Come si distingue la mucosa del collo uterino?
In endocervicale ed esocervicale
L’endocervicale riveste il canale cervicale, mentre l’esocervicale riveste la porzione vaginale.
Qual è la funzione del muco cervicale?
Facilita il passaggio e la sopravvivenza degli spermatozoi
È costituito da un idrogel con due componenti: bassa e alta viscosità.
Quali sono gli strati della tonaca muscolare (miometrio)?
Strato interno (sottomucoso), strato medio (vascolare), strato esterno
Questi strati hanno diverse disposizioni delle fibre muscolari.
Qual è la reazione del miometrio durante la fase estrogenica?
Aumenta di tono
Durante l’ovulazione presenta piccole contrazioni.
Cosa rappresenta la vagina?
L’organo della copula e parte terminale delle vie genitali femminili
Accoglie lo sperma e permette il passaggio del feto al momento della nascita.
Qual è la lunghezza media della vagina?
Circa 7 cm
Ha un decorso obliquo in basso e in avanti con un angolo di circa 70°.
Come si distingue la porzione della vagina?
Fondo, fornice vaginale, corpo e orifizio vaginale
Il fondo circonda il collo dell’utero.
Quali sono le fasi del ciclo mestruale?
Fase rigenerativa, fase proliferativa, fase secretoria
Ogni fase comporta modificazioni specifiche dell’endometrio.
Cosa accade durante la fase rigenerativa del ciclo mestruale?
Ricostruzione dello strato funzionale espulso
A partire dallo strato basale.
Cosa avviene nella fase secretoria del ciclo mestruale?
L’endometrio raggiunge la massima espansione, seguito da una caduta
Dovuta alla mancanza di ormoni sessuali.
Qual è la funzione del fondo della vagina?
Circonda il collo dell’utero e costituisce la porzione vaginale della cervice.
Che cos’è il fornice vaginale?
Fessura circolare a fondo cieco che circonda la sporgenza del muso di Tinca, divisa in una parte anteriore, due laterali e una posteriore.
Quali sono le porzioni del corpo vaginale?
Faccia anteriore, faccia posteriore, 2 margini (dx e sx).
Dove si trova l’orifizio vaginale?
Nel vestibolo della vagina, fra le piccole labbra, parzialmente chiuso dall’imene.
Quali sono i rapporti anteriori della vagina?
Base della vescica urinaria, separata dal seO vescicovaginale.
Qual è la relazione posteriore della vagina?
Rapporto con il retto attraverso il cavo rettouterino di Douglas.
Come si presenta la superficie interna della vagina?
Non è liscia, presenta pieghe trasversali e colonne delle rughe.
Quali sono i due tipi di colonne delle rughe nella vagina?
- Colonne anteriori
- Colonne posteriori
Che cos’è il triangolo di Pawlik?
Superficie triangolare liscia nella parte superiore della parete anteriore della vagina.
Da dove provengono le arterie che irrorano la vagina?
Da rami diretti o indiretti delle arterie iliache interne.
Quali vene drenano la vagina?
Plesso uterovaginale e vescicovaginale.
Qual è la funzione dei linfonodi nella vagina?
Drenano la linfa proveniente dalle porzioni superiore e media verso i linfonodi della catena iliaca interna.
Quali sono le due fasi del ciclo vaginale?
- Fase estrogenica
- Fase progesteronica
Qual è la composizione della tonaca mucosa della vagina?
Epitelio pavimentoso composto con strato basale, intermedio e superficiale.
Quali sono le tre tonache che compongono la parete vaginale?
- Tonaca mucosa
- Tonaca muscolare
- Tonaca avventizia
Qual è la funzione del diaframma pelvico?
Sostegno degli organi pelvici.
Quali muscoli compongono il diaframma pelvico?
- Muscolo elevatore dell’ano
- Muscolo ischio coccigeo
Che cosa fissa la membrana perianale?
L’uretra distale, la vagina e il corpo perineale agli archi pubici.
Quali strutture fasciali pelviche esistono?
- Fascia pelvica parietale
- Fascia endopelvica