Generalità e Struttura Della Materia (Capitolo 1) 🧮 Flashcards

1
Q

Cos’è la materia?

A

È tutto ciò che ha una massa e occupa uno spazio quindi un volume. È composta da elementi chimici e da composti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è un composto?

A

È una combinazione di elementi in un rapporto ben definito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono gli elementi?

A

Sono sostanze che non possono essere ulteriormente scomposte.
Sono costituiti da atomi tutti con le stesse proprietà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quanti elementi si conoscono oggi?

A

118 di cui 89 di origine naturale e il resto sintetizzati in laboratorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi la definizione di atomo

A

Viene definito atomo la più piccola porzione di un elemento che mantiene inalterate tutte le proprietà chimiche dell’elemento stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Da cosa è composto l’atomo?

A

Da elettroni che girano attorno ad un nucleo composto da neutroni e protoni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi le masse di elettroni, protoni e neutroni

A

Elettroni -> massa trascurabile
Protoni -> 1,67 • 10^-24 g
Neutroni -> uguale a protoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Da come è composto un neutrone?

A

Da un protone + un elettrone. Essendo la massa dell’elettrone trascurabile si considera che il neutrone abbia massa quasi uguale al protone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come altro vengono chiamati i neutroni?

A

Colla nucleare perchè tengono uniti i protoni nel nucleo evitando che si respingano tra di loro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa sono numero atomico e numero di massa?

A

Numero atomico Z = numero di protoni che è uguale al numero di elettroni

Numero di massa A = somma numero protoni e numero neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono gli isotopi

A

Atomi con uguale numero Z ma diverso numero A.
Gli isotopi hanno stesse proprietà chimiche tra loro ma diverse prorietà fisiche tra cui la massa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa dice il principio di Avogadro?

A

Numeri uguali di molecole di gas diverse nelle medesime condizioni di temperatura e pressione occupano lo stesso volume.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è l’unità di massa atomica?

A

1/12 dell’isotopo carbonio 12

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Definisci massa atomica

A

È la media di un elemento allo stato naturale. Ossia una media ponderata tra le masse dei vari isotopi cioè tenendo conto delle abbondanze naturali degli isotopi in %.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Com’è definito il numero di Avogadro?

A

Numero di atomi contenuti in 12 g dell’isotopo C12

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

A quanto corrisponde il numero di Avogadro?

A

6,022 • 10^23

17
Q

Come viene definita la mole?

A

È la quantità di sostanza che contiene 6,022 • 10^23 unità chimiche elementari(atomi, molecole, ioni,etc).
Essa corrisponde al peso atomico molecolare espressa in grammi.

18
Q

Quali sono i quattro modelli atomici?

A
  • Thomson (1899)
  • Rutherford (1911)
  • Bohr (1913)
  • Schrodinger (1925) -> attuale modello con orbitali atomici
19
Q

Cosa prevedeva il modello atomico di Thomson?

A

Gli elettroni sono distribuiti in una sfera di carica positiva.

20
Q

Cosa prevede il modello atomico di Rutherford?

A

Gli elettroni orbitano intorno al nucleo

21
Q

Cosa prevede il modello atomico di Bohr?

A

Le orbite degli elettroni sono quantizzate.

22
Q

Descrivimi il modello atomico di Schrodinger

A

L’elettrone è descritto come un’onda che definisce la probabilità di trovare l’elettrone in quella regione di spazio intorno al nucleo.

23
Q

Cosa dice il principio di indeterminazione?

A

Dice che l’elettrone ha contemporaneamente le proprietà sia di un’onda che di una particella e che non è possibile conoscerne con la stessa precisione sia la velocità che la posizione.

24
Q

Cosa sono i numeri quantici?

A

Sono i parametri necessari per definire la funzione d’onda che permette di definire la posizione dell’elettrone in un dato punto dello spazio.

25
Quali sono i numeri quantici?
- Numero quantico principale, n - Numero quantico secondario, l - Numero quantico magnetico, m - Numero quantico di spin, ms
26
Cosa definisce il numero quantico principale n, e che valori può assumere?
Definisce l'energia e le dimensioni dell'orbitale. Può assumere valori da 1 a infinito ma se ne conosce a un massimo di 1...7 (perchè la tavola periodica ha 7 periodi).
27
Cosa definisce il numero quantico principale l, e che valori può assumere?
Definisce la forma dell'orbitale e può assumere valori da 0...n-1 In base al valore di n può indicare gli orbitali: l=0 detto s l=1 detto p l=2 detto d l=3 detto f
28
Cosa definisce il numero quantico principale m, e che valori può assumere?
Definisce l'orientamento dell'orbitale e può avere valori da -l...+l L'orbitale l=0 è sferico gli altri sono assimmetrici.
29
Cosa definisce il numero quantico principale ms, e che valori può assumere?
È associato al moto degli elettroni nel proprio asse. Può essere +1/2 o -1/2
30
Cosa dice il principio di esclusione di Pauli?
Dice che in un orbitale non possono esserci più di due elttroni e questi devono avere numero di spin opposto
31
Quali sono le 3 regole della configurazione elettronica?
- gli elettroni si sistemano negli orbitali in ordine di energia crescente - principio di esclusione di pauli - principio di Hund (gli elettroni si collocano con spin paralleli nel massimo di orbitali isoenergetici)