FONETICA ACUSTICA Flashcards
Come si definisce il suono dal punto di vista fisico?
Come l’oscillazione delle particelle di un mezzo.
Da cosa è provocata l’oscillazione?
Da movimenti di un corpo (sorgente del suono) i quali si trasmettono alle molecole del mezzo (aria, acqua, ecc.) in cui esso è immerso.
Come si muovono le molecole che a loro volta vibrano?
Oscillano avanti e indietro, dal proprio punto di riposo in avanti e poi indietro e poi tornano a uno stato di calma (come un pendolo).
Cosa succede se facciamo vibrare un diapason?
Le sue vibrazioni provocano nelle molecole di aria dei movimenti oscillatori che spingeranno le molecole in direzione opposta al diapason e poi le attirano di nuovo allo strumento. Le spinte si indeboliscono fino ad annullarsi.
Come si chiama questo fenomeno di oscillazione e vibrazione?
Onda sonora.
Come avviene la propagazione dell’onda?
Con un’alternarsi di zone di condensazione e zone di rarefazione.
Da cosa dipende la velocità di propagazione?
Dal mezzo e dalle sue caratteristiche fisiche. A parità di condizioni avremo una velocità del suono costante.
Aria, 20°, pressione atm. 760 mm di mercurio = suono velocità di circa 343 m/s (1235 km/h)
Cosa intendiamo con lunghezza d’onda?
La misura tra due successive zone di rarefazione o tra due successive zone di condensazione.
Come si rappresentano graficamente gli spostamenti di una particella nel tempo?
Tramite un grafico cartesiano: tempo –> ascisse / spostamenti –> ordinate
Che tipo di onda sonora provoca il diapason?
Una sinusoide che ha un andamento periodico.
Quali sono le 4 fasi del ciclo oscillatorio?
Spostamento in avanti.
Ritorno al punto di riposo.
Spostamento indietro.
Ritorno al punto di riposo.
Cosa sono i picchi?
indica la maggior ampiezza raggiunta dall’onda (in negativo e positivo).
Essendo ampiezza e tempo insufficienti, parliamo di frequenza. Cosa indica?
La frequenza indica quante volte un ciclo di oscillazione si ripete in un secondo.
F = 1/T
T= 1/F
Qual è l’unità di misura della frequenza?
Il c.p.s. (ciclo per secondo) o Hertz (Hz).
Quale formula si usa per calcolare la lunghezza d’onda (lambda)?
L= V/F –> Misura utilizzata in radiofonia. L inversamente proporzionale a F e direttamente proporzionale a V.
Cos’è l’ampiezza?
La distanza massima della particella dalla posizione di riposo. È una misura di spazio. Una maggior ampiezza è dovuta a spinte più forti.
Come si misura l’entità delle spinte?
In termini di pressione sonora o intensità (decibel - dB).
Perché il decibel è un’unità relativa?
Perché non si misura in termini di potenza assoluta ma in rapporto ad un suono di riferimento, il suono più debole che mediamente l’orecchio umano può udire (1000 Hz) e corrisponde a 0dB. Si parla, infatti, di livello di intensità sonora (IL).
Qual è la soglia del dolore?
130 dB.
Cosa sono le onde complesse?
Se il diapason ha un’onda semplice, periodica, sinusoidale, esistono onde complesse di vario tipo che sono dovute alla presenza o assenza di forma sinusoidale e periodicità.
Quali sono i tre tipi di onde?
- onde periodiche sinusoidali o semplici –> diapason
- Onde periodiche non sinusoidali o complesse –> dotate di periodicità
- Onde aperiodiche –> rumore (SI tempo, ma no Frequenza né Periodo)
A quale categoria appartengono i suoni linguistici?
Alle ultime due, segnali complessi prodotti dalla vibrazione delle pliche vocali, con esplosioni, frizioni etc.
Perché per descrive un’onda complessa non bastano solo ampiezza e frequenza?
Perché pur avendo stessa a ed F le onde possono avere forma diversa. Si ricorre, dunque, all’analisi di Fourier.
In cosa consiste l’analisi di Fourier?
Scomporre un’onda complessa in una serie di onde periodiche semplici (sinusoidi).
Come sono dette le componenti semplici dell’onda periodica?
Armoniche del segnale complesso.
Com’è chiamato un insieme di armoniche?
Spettro.