Fisiopatologia Paolicchi Flashcards

1
Q

Perché si studia il sangue come campione di laboratorio?

A
  • soggetto a patologia
  • contiene analiti indice di patologie e alterazioni di altri tessuti

+ facile da prelevare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali sono gli esami standard che vengono fatti sul sangue? che informazioni danno?

A
  • Emocromo (manuale o automatizzato): info su GR, costanti eritocitarie e qtà di Hb
  • Esame morfologico su striscio di sangue (solo manuale):alterazioni funzionali, biochimiche e morfologiche delle cellule del sangue
  • esame citofluorimetrico (immunofenotipizzazione): info su epitopi dei GR e GB
  • Test funzionali: info su proprietà fisiche (es. VES), resistenza a stress meccanici (es. misurazione della fragilità osmotica), stabilità delle Hb (es. test di falcizzazione)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali informazioni ottengo dall’emocromo sul sangue periferico?

A
  • Concentrazione di Hb (es: Hb libera alta indica emolisi)
  • Ematocrito: % del volume di sangue occupata dai GR (metodo manuale valore > metodo automatizzato)
  • Numero assoluto (di GR, GB, piastrine) per unità di volume
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali informazioni ottengo dall’emocromo sui GR?

A
  • volume (femtolitri, 10^-15)
  • contenuto di Hb (picogrammi)
  • concentrazione dell’HB (in percentuale, valore normale 32-33%)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali informazioni ottengo dall’emocromo sulle piastrine?

A
  • numero per unità di volume

- volume e dispersione dei volumi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali informazioni ottengo dall’emocromo sui GB?

A
  • conta assoluta e % delle diverse popolazioni di leucociti
  • indicazione della presenza di cellule “non definibili” (lo strumento non sa identificare morfologicamente la cellula patologica)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Metodo manuale per la misurazione della concentrazione di Hb

A

Spettrofotometro

1) liso i GR
2) aggiungo ferrocianuro ferrico (il colore non dipende più dal legame con O2)
3) lettura dell’intensità del picco a 540nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Metodo manuale per la conta di GR, GB e piastrine

A

Camera di Burker per GR

1) diluizione del sangue di un fattore 200
2) conto il n° di GR per quadrante
3) moltiplico per superficie, per volume e per il fattore di diluizione

Camera di Burker per GB

1) tratto il sangue con reattivi che distruggono i GR
2) Procedo come con i GR

Camera di Burker per le piastrine

1) reattivo che lisa GB e GR
2) procedo come per GR e GB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Da quali coloranti è formata la colorazione May-Grunwald- Giemsa? a cosa serve?

A

Coloranti:

  • May-Grunwald: eosina e blu di metilene in soluzione alcolica
  • Giemsa: eosina e blu di metilene in soluzione acquosa (usato dopo anni/insieme ad Azur B)

Funzione:
Identificazione morfologica delle diverse popolazioni di leucociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali metodi automatizzati sono utilizzati per l’esame citometrico?
Qual è il vantaggio?

A
  • Citometria a flusso (basata sulla variazione di impedenza causata dal passaggio di un GR nel foro di una sonda con 2 elettrodi)
  • Vantaggio: misura il volume di ogni singolo globulo rosso. Mi permette di sapere sia il MCV che la dispersione dei volumi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa permette di vedere il citofluorimetro rispetto alla citometria basata sull’impedenza elettrica?

A
  • Dimensioni della cellula con il forward scatter (come citometria a impedenza)
  • Complessità interna della cellula con il side scatter (in più )

> permette l’identificazione del tipo cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che informazioni aggiunge l’immunofenotipizzazione rispetto all’analisi con citofluorimetro?

A

Identifico epitopi di superficie specifici (es. stato di differenziamento, sottopopolazione cellulare, etc)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quando si fa l’esame morfologico sullo striscio di sangue periferico?

A
  • numero abnorme di cellule nel campione

- numero di cellule normale ma il macchinario non riesce ad identificarle (cell. patologiche o “non identificate”)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le caratteristiche della leucemia mieloide acuta allo striscio di sangue?

A
  • nucleo più grande del normale e convoluto
  • cromatina lassa
  • alterato rapporto nucleo-citoplasmatico
  • presenza di corpi azzurrofili (corpi di Auer)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che tipi di inclusioni si possono osservare nei GR?

A
  • GR nucleati (=/= dai linfociti perché il nucleo è troppo piccolo) nelle anemie iper-rigenerative
  • Corpi di Howell-Jolly: micronuclei che rimangono nei GR per l’aumentata velocità di proliferazione
  • Corpi di Pappenheimer: inclusioni di ferro (piccoli, irregolari e multipli)
  • punteggiatura basofila: ribosomi aggregati per intossicazione da piombo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quante piastrine si osservano in camera di Burker in caso di piastrinopenia?

A
  • 1-2 per campo di osservazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è la normale percentuale di reticolociti? in quali condizioni risultano aumentati?

A
  • 0.5-15%

- aumentano quando l’emivita dei GR diminuisce e il midollo compensa rilasciando più reticolociti in circolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come posso evidenziare i reticolociti nel campione di sangue?

A

Colorazione sopravitale di blu di metilene o blu brillante di cresile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono i valori standard dell’ematocrito nell’uomo e nella donna?

A
  • uomo: 40-50%

- donna 37-47%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come si calcola il mean cell volume (MCV)?

A

MCV = ematocrito / n° eritrociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Che nome prendono la diminuzione e l’aumento del MCV? esempi di patologie associate

A
  • Microcitosi: anemia sideropenica, talassemia

- Macrocitosi: anemia da carenza di vit. B12 e folati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come si calcola il contenuto corpuscolare di emoglobina MCH? qual è il suo valore fisiologico?

A
  • MCH = qtà di Hb circolante / n° globuli rossi

- 27-33 pico g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come si calcola la concentrazione corpuscolare media di Hb (MCHC)? qual è il valore fisiologico?

A
  • MCHC = qtà di Hb circolante / ematocrito

- 33-36 g/dl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

esempi di anemie normocromiche e ipocromiche

A
  • normocromiche: anemia emolitica

- ipocromiche: anemia sideropenica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quali esami eseguo per accertare la sideropenia?

A
  • Sideremia (50-170 microg/dl): ferro plasmatico (diminuisce nell’anemia sideropenica,ma oscilla anche durante il giorno)
  • Transferrina (200-350 microg/dl): aumenta in carenza di ferro, diminuendo la saturazione
  • Ferritina (15-200 ng/ml): parametro che indica lo stato dei depositi di ferro. Diminuisce in carenza di ferro ma aumenta in lesioni agli epatociti, flogosi, tumore, sovraccarico di ferro
  • Protoporfirine eritrocitarie: aumentano nella carenza di ferro
  • Recettori solubili della transferrina: aumentano in carenza di ferro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Come diagnostico in laboratorio talassemie ed emoglobinopatie?

A
  • Tecniche biochimiche e cromatografiche (varianti di Hb sulla base della mobilità elettroforetica)
  • Test specifici (identificazione qualitativa): es. test di falcizzazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Come diagnostico in laboratorio la sferocitosi ereditaria?

A

Test della fragilità osmotica degli eritrociti

> diluizioni seriali in soluzione ipotonica e vedo quanto a DX si sposta la curva di emolisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Come si diagnosticano in laboratorio anemie emolitiche di tipo autoimmune?

A

Test di coombs

  • diretto se auto-Ab sono già sui GB del pz
  • indiretto se cerco solo gli Ab (GB comprati/epitopi sintetici)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

In che situazioni patologiche aumentano le diverse classi di leucociti?

A
  • Neutrofili > infezioni batteriche
  • Eosinofili > allergie (asma, dermatite atopica), parassiti
  • Linfociti > infezioni virali, leucemie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

In quali casi si ha leucocitosi?

A
  • Casi patologici: infiammazioni, infezioni, necrosi tissutale, tumori
  • Casi non patologici: es. neutrofilia da esercizio fisico o da stress
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

In quali casi si ha leucopenia?

A
  • Immunodeficienze: infezioni (neutropenia transitoria) o AIDS (linfocitopenia)
  • Terapie immunosoppressive: chemioterapici antiproliferativi, cortisonici (linfocitopenie)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Qual è il numero fisiologico di piastrine per unità di volume? a che livello si inizia ad osservare un maggiore rischio di eventi emorragici?

A
  • 150 000 - 350 000 /microL

- < 10 000 /microL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Tipi di patologie piastriniche

A
  • Piastrinopenie (camera di Burke)

- Difetti di funzionalità (aggregometria di Born)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Come funziona l’aggregometro di Born?

A

1) sangue incoagulabile con citrato
2) centrifugazione a bassa velocità (sedimento solo i GR)
3) plasma ricco in piastrine nello spettrofotometro
4) curva di densità ottica che dipendono dall’aggregazione piastrinica (aggregazione > meno densità ottica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Come si trasmette il gruppo sanguigno AB0? che tipo di Ag sono?

A
  • Autosomico dominante (Cr. 9)

- Ag polisaccaridici (trasmetto la glicosiltransferasi con attività diversa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

In cosa differiscono i gruppi sanguigni A e B a livello molecolare?

A

Oligosaccaride di base (termina con un fucosio)

+ N-acetil-galattosamina > gruppo A

+ Galattosio > gruppo B

[enzima non funzionante> antigene H > gruppo 0]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Dove altro si trovano gli antigeni dei gruppi AB0 oltre che sui globuli rossi? che implicazioni ne derivano?

A
  • proteine plasmatiche (glicoproteine) > implicazioni a livello clinico trasfusionale
  • cellule endoteliali > trapianti di organi solidi sono da fare in compatibilità AB0 oltre che HLA
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

in che modo il neonato è protetto dagli anticorpi del gruppo AB0 della madre in caso di incompatibilità?

A
  • sono IgM: non passano la placenta
  • alcuni individui producono anche delle IgG che passano la placenta: il neonato ha pochi Ag sulla superficie dei GR > le IgG si legano prevalentemente alle glicoproteine di membrana
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Perché devo fare sempre anche le prove crociate prima di una trasfusione?

A
  • presenza di sottogruppi A1, A2, A3 e B2: posso avere individui di gruppo A, sottogruppi diversi non compatibili
  • presenza del fenotipo Bombay: non può ricevere da 0
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Quali prove crociate si fanno prima della trasfusione?

A
  • Maggiore: plasma del ricevente e GR donatore

- Minore: plasma donatore con GR ricevente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

cosa succede dopo una trasfusione incompatibile?

A
  • attivazione istantanea del complemento > CID e danno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

quali sono gli Ag relativi al sistema Rh?

A
  • prima proteina con antigene D (Rh+) o senza (Rh-)

- seconda proteina con ag c ed e, minori e codominanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Come avviene l’immunizzazione della madre Rh- incinta di un figlio Rh+?

A
  • ultimi giorni di gravidanza: la placenta va incontro a fenomeni degenerativi, trombotici e emorragici (GR del figlio con sangue della madre)
  • traumi del parto causano una piccola commistione del sangue
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Conseguenze dell’incompatibilità Rh materno-fetale (madre già immunizzata)

A
  • intensa emolisi extravascolare del feto (non CID, le IgG non sono così agglutinanti)
  • ittero nucleare
  • idrope fetale
  • morte del feto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

come si possono trattare i casi meno gravi di incompatibilità materno-fetale?

A
  • exanguinotrasfusione: serie continua di trasfusioni volta a sostituire il sangue del neonato con quello del donatore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Quali emocomponenti posso trasfondere?

A
  • Globuli rossi: sangue concentrato per centrifugazione (ematocrito a 55-80%). Trattamento delle anemie, serve compatibilità AB0 e Rh
  • Globuli rossi leucoridotti: attraverso un filtro. Ridotta probabilità di alloimmunizzazione, reazioni febbrili, trasmissione di virus
  • plasma fresco congelato (entro 8h): conservo i fattori labili. Trattamento delle emergenze coagulative. Necessaria compatibilità AB0
  • Crioprecipitato: plasma fresco congelato lasciato a scongelare in frigo. Alcuni componenti precipitano: fattore VIII e fibrinogeno. Trattamento dell’emofilia, compatibilità AB0 consigliata
  • Concentrati piastrinici: somministro plasma ricco di piastrine o separo le piastrine e le raccolgo per successiva trasfusione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Quali sono gli emoderivati usati più spesso?

A
  • concentrato di FVIII
  • FIX
  • albumina
  • immunoglobuline
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

quali sono le funzioni del fegato e da quali patologie vengono compromesse principalmente?

A
  • Sintesi proteica > malattie infiammatorie del fegato (proteine i fase acuta positive e negative)
  • Sintesi di lipoproteine > sindrome metabolica o steatosi epatica (citochine infiammatorie)
  • Metabolismo dei carboidrati > fasi avanzate dell’insufficienza epatica (iperglicemia post-prandiale e ipoglicemia a digiuno)
  • Accumulo di metalli (ferro e rame)
  • Detossificazione (se manca aumenta l’ammoniemia)
  • Drug metabolism system > dosi ridotte di farmaci metabolizzati dagli epatociti
  • funzione di coniugazione > aumento della bilirubina indiretta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Indicatori di danno acuto e cronico del fegato rilevabili in laboratorio

A
  • Acuto: indici di sofferenza epatica e colestasi +

- Cronico: indici di deficit di detossificazione e sintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Per quale motivo le transaminasi sono rimaste a lungo degli indicatori di sofferenza epatocellulare?

A
  • Facili da determinare (perché enzimi)

- Proteine citosoliche che in circolo hanno un’emivita breve

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

per quali motivi le transaminasi sono presenti in minima qtà nel plasma?

A

Opzione 1: eventi di ricambio cellulare epatico

Opzione 2: rilascio in circolo da parte degli epatociti (con funzione ancora non nota)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Valori di riferimento per ALT e AST nell’uomo e nella donna

A

Uomo:

  • ALT: 50U/I
  • AST: 45 U/I

Donna:

  • ALT: 40U/I
  • AST: 40U/I
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Che livelli di transaminasi hanno tendenzialmente pz con epatite acuta e cronica?

A
  • Acuto: 1000/2000 U/l

- Cronico: 70-90-80-120 U/l (a misurazioni diverse)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Indicatori di colestasi

A
  • Fosfatasi alcalina

- gamma-glutamil-transpeptidasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

In quali casi patologici non epatici può aumentare la fosfatasi alcalina?

A
  • Bambini > crescita rapida dell’osso

- Anziani > morbo di Paget osseo (+ ricambio cellulare)

56
Q

Valori di riferimento di fosfatasi alcalina e gamma-glutamil-transpeptidasi

A
  • 100-300 U/l

- 30-40 U/l

57
Q

con cosa correla un aumento della gamma-glutamil-transpeptidasi (oltre alla colestasi)?

A
  • Correla con l’abuso di alcol con abitudini di binge drinking (più che con l’abuso cronico)
  • anche farmaci metabolizzati dal fegato possono farla aumentare
58
Q

all’interno dei valori fisiologici per la gamma-glutamil-transpeptidasi, con cosa correla il suo aumento?

A
  • Aumentato rischio cardiovascolare (SOLO sotto i 50U/l, poi il rischio non aumenta più)
59
Q

quale classe di patologie può essere responsabile di un aumento della bilirubina?

A

Patologie legate ad un’aumentata emolisi:

  • anemia emolitica
  • disturbi midollari
60
Q

sulla base di cosa distinguo bilirubina diretta e indiretta? a livello biochimico cos’hanno di diverso?

A
  • Sulla base della reattività con il diazoreattivo di Von Bergh (o Erlich?) - diretta - dopo trattamento con metanolo - indiretta.
  • La bilirubina diretta è coniugata, quella indiretta no, perciò circola legata all’albumina
61
Q

Valori di riferimento per la bilirubina nell’adulto

A
  • < 1 mg/dl

- 80% indiretta

62
Q

In caso di ittero quale bilirubina aumenta?

A

Dipende dalla causa:

  • Aumentata produzione di bilirubina > indiretta
  • Ostruzione delle vie biliari > diretta
  • Danno epatico > indiretta + diretta (deficit di coniugazione e di escrezione)
63
Q

che ruoli svolge l’albumina?

A
  • trasporta in circolo i metaboliti non idrosolubili

- Mantiene la pressione oncotica del plasma

64
Q

valori di riferimento dell’albumina plasmatica

A
  • 3.5-5 g/dl
65
Q

Perché i fattori della coagulazione diminuiscono in caso di malattia epatica?

A
  • Prodotti dal fegato (eccezione: VWF, endoteliale anche se c’è una produzione dall’endotelio epatico che viene meno in patologia)
  • malassorbimento della vit. K, con mancata gamma-carbossilazione dei fattori
66
Q

in quali condizioni aumenta l’alpha-fetoproteina?

A
  • donne in gravidanza (passa la placenta) soprattutto se ci sono difetti di chiusura del tubo neurale
  • epatiti croniche o patologie epatiche benigne

(diminuisce nelle aberrazioni cromosomiche)

67
Q

Valori di riferimento per l’alpha-fetoproteina

A
  • da non rilevabile a 10 ng/ml
68
Q

cosa si osserva nel danno epatico cronico a livello di elettroforesi delle proteine plasmatiche? Perché?

A

Aumento policlonale delle immunoglobuline

2 motivi

  • attivazione policlonale del SI, perché molto spesso il danno cronico è dato da epatiti virali
  • si riduce la funzione di rimozione delle proteine circolanti, tra cui gli anticorpi
69
Q

Fattori che aumentano l’azotemia

A
  • Diminuzione della funzione renale
  • Dieta iperproteica
  • Disidratazione (diarrea, sudorazione, scompenso cardiaco, shock, attività fisica continuativa)
  • Digiuno e attività fisica continuativa

> Rischio iperazotemia con reni normali

70
Q

Fattori che diminuiscono l’azotemia

A
  • Dieta ipoproteica
  • Iperidratazione o polidipsia
  • Insufficienza epatica grave

> rischio normoazotemia con rene patologico

71
Q

Valori fisiologici di creatinina plasmatica

A
  • Uomini: 0.72 - 1.18 mg/dl

- Donna: 0.55 - 1.02 mg/dl

72
Q

Con che danno renale si inizia a vedere una variazione della creatinina

A
  • 50% di funzionalità residua

> non è un marcatore molto sensibile

73
Q

Cos’è la formula di Schwartz?

A

Formula calcolare la filtrazione glomerulare sulla base della clearance della creatinina al pz pediatrico:
- GFR = ( d * altezza) / Pcr

74
Q

Come si adatta nell’adulto la valutazione della filtrazione glomerulare basata sulla clearance della creatinina?

A
  • formula di Cockroft-Gault (basata sulla quantificazione plasmatica
  • MDRD (mirata ai pz con insufficienza renale cronica)
75
Q

Quale altro analita viene usato per determinare la filtrazione glomerulare?

A
  • Cistatina C plasmatica ( inibitore delle proteasi): proteina da 13kDa quasi completamente riassorbita e catabolizzata nel tubulo (non torna in circolo e non è nelle urine)
76
Q

Qual è il vantaggio della misura della cistatina C piuttosto che della creatinina nella misurazione del danno renale?

A
  • Cistatina C: prodotta sempre, senza proporzionalità alla massa muscolare (=/= creatinina)
  • Eliminazione extrarenale trascurabile
  • Non si lega ad altre proteine che ne rallenterebbero l’escrezione
  • aumenta per riduzioni anche lievi della filtrazione glomerulare

> analita con elevata sensibilità e elevato valore predittivo

77
Q

Definizione di laboratorio di danno renale acuto

A
  • Aumento del 50% della creatinina sierica in 7 gg
  • Aumento di 0.3 mg/dl della creatinina sierica in 2 gg
  • Oliguria
78
Q

Definizione di laboratorio di danno renale cronico

A
  • Filtrazione glomerulare inferiore a 60 ml/min/1.73 m2 per più di 3 mesi
  • Danno tissutale per più di 3 mesi
79
Q

Definizione di laboratorio di malattia renale acuta

A
  • Filtrazione inferiore a 60 ml/min/1.73 m2
  • Filtrazione glomerulare ridotta di oltre il 35%
  • Aumento della creatinina sierica del 50%

Per meno di tre mesi

80
Q

Quali eventi casuali (non patologie renali) possono causare un aumento della proteinuria?

A
  • sforzi fisici prolungati
  • febbre o ipertermia non febbrile
  • scompenso cardiaco
  • gravidanza
  • discrasie plasmacellulari (composizione anomala del plasma)
81
Q

Quali livelli di proteinuria sono patologici?

A
  • oltre i 150 mg/l in 3 determinazioni successive
82
Q

Come si valuta la proteinuria?

A
  • elettroforesi su gel (vedo anche se sono proteine che migrano più o meno dell’albumina > capisco se c’è un danno tubulare o glomerulare)
  • immunofissazione: evidenzio tramite Ab monoclonali fluorescenti una specifica proteina nell’elettroforesi su gel
83
Q

Quali sono i livelli fisiologici e patologici di albumina nella raccolta di urine temporizzata su 24h?

A
  • normoalbuminuria: < 30 mg
  • microalbuminuria: 30 - 300 mg
  • macroalbumniuria: > 300 mg
84
Q

Cosa indica la microalbuminuria?

A

NON è indice di malattia renale

> Indice prognostico

  • progressione di nefropatia diabetica
  • malattie dello spettro cardiovascolare
  • compromissione endoteliale

+ associato a iperglicemia (danno ossidativo endoteliale), ipertensione (danno meccanico vascolare), dislipidemia (danno infiammatorio vascolare)

85
Q

Quando viene fatto l’esame delle urine?

A
  • sospetto di infezione del tratto urinario (cistiti)
  • sospetto/monitoraggio di malattia renale
  • ” di malattia non infettiva del tratto urinario (primaria o secondaria a malattie reumatiche, ipertensione, tossiemia della gravidanza o farmaci)
  • Calcolosi ricorrente
86
Q

Come deve essere eseguita la raccolta del campione di urine?

A
  • pz a riposo (escluso l’anti-doping, ma ha uno scopo diverso)
  • raccolgo la prima minzione del mattino, dopo igiene dei genitali esterni (per evitare contaminazioni), e scarto la prima urina (lavaggio delle basse vie urinarie)
  • esame da eseguire idealmente a 4 h dalla raccolta (altrimenti refrigerare anche se si avranno cristalli di urato non patologici)
87
Q

Parametri valutati all’esame fisico elle urine

A
  • volume (solo nelle raccolte temporizzate)
  • colore
  • densità
88
Q

Valori fisiologici del volume di urina in 24h

A
  • 500 - 1500 ml
89
Q

Condizioni che determinano poliuria

A
  • polidipsia (primitiva o secondaria al diabete)
  • alcolismo (l’alcol è diuretico)
  • alterazioni dell’equilibrio idrosalino e osmotico (diabete, insufficienza surrenalica, ipertensione, cortisonici e diuretici)
90
Q

Condizioni che determinano oliguria

A
  • Condizioni piuttosto comuni: vomito, diarrea, disidratazione per scarso apporto di liquidi
  • Danno renale diretto
  • ridotta perfusione per shock
  • grandi ustioni
91
Q

Condizioni che determinano un colore rosso scuro/marsala(/varie tonalità di rosso) dell’urina

A

Danno ematico, muscolare o metabolico

  • presenza di globuli rossi
  • porfirie
  • emoglobinuria o mioglobinuria (grandi traumi)

Sostanze esogene

  • Farmaci (doxorubicina. ferrotiazine, ibuprofene in grandi dosi. rifampicina)
  • barbabietole, more, rabarbaro (a seconda delle dosi)
92
Q

Condizioni che determinano un colore arancione dell’urina

A
  • Disidratazione

- assunzione di rabarbaro o peperoncino

93
Q

Condizioni che determinano un colore verde dell’urina

A
  • infezioni urinarie (pseudomonas)

- blu di metilene (antisettico urinario)

94
Q

Condizioni che determinano un colore marrone dell’urina

A
  • Porfirinuria
  • ittero
  • assunzione di cascara, chinino, ferro e senna (lassativo)
95
Q

Condizioni che determinano torbidità dell’urina

A
  • globuli rossi
  • batteri
  • leucociti (infezioni urinarie)
  • lipuria (aspetto lattescente, per sindromi nefrosiche)
96
Q

In quali casi diminuisce la densità delle urine?

A
  • nefropatie croniche: si arriva a isostenuria
  • poliuria
  • uso di diuretici
97
Q

In quali casi aumenta la densità delle urine?

A
  • diabete mellito (glucosio)

- mieloma multiplo (proteine)

98
Q

Quali parametri sono misurati nell’esame chimico delle urine?

A
  • pH
  • urobilinogeno
  • bilirubina
  • proteinuria
  • creatininuria
  • glucosio
  • corpi chetonici
  • ematuria
  • emoglobinuria
  • mioglobinuria
  • nitriti
  • esterasi leucocitaria
99
Q

In quali casi il pH urinario varia in modo patologico?

A

Aumento (>7)

  • alcalosi metabolica o respiratoria
  • sepsi urinarie

Diminuzione (<5)

  • acidosi metabolica
  • digiuno
  • dieta ipoglucidica
  • insufficienza renale cronica
100
Q

In quali casi trovo urobilinogeno nell’urina?

A

Casi in cui aumenta l’immissione di bilirubina nell’intestino

  • malattie emolitiche
  • ittero
  • sepsi
101
Q

In quali casi trovo bilirubina nell’urina?

A
  • anemia emolitica
  • calcoli delle vie biliari
  • epatiti virali
  • cirrosi epatica
  • avvelenamento da piombo
102
Q

Perché misuro la creatininuria?

A
  • identifico il liquido come urina (es. antidoping)

- normalizzo i livelli degli alti analiti nelle raccolte spot

103
Q

Livelli fisiologici della creatininuria

A
  • donne: 600-1800 mg/die

- uomini: 800-2000 mg/die

104
Q

In quali casi trovo corpi chetonici nell’urina?

A
  • diabete (acidosi diabetica)

- condizioni legate al digiuno

105
Q

In quali casi trovo emazie nell’urina?

A
  • sanguinamento delle vie urinarie (calcoli, neoplasie. infezioni)
  • compromissione glomerulare
  • esercizio fisico intenso
106
Q

In quali casi trovo emoglobina nell’urina?

A
  • rottura di eritrociti nel rene o nelle vie urinarie

- intensa emolisi (nel tubulo è trasformata in emosiderina, che persiste per alcuni giorni)

107
Q

In quali casi trovo mioglobina nell’urina?

A
  • traumi muscolari
  • ischemia massiva
  • infezioni batteriche
  • alcuni farmaci
108
Q

In quali casi trovo nitriti nell’urina?

A
  • infezioni urinarie (alcuni batteri convertono i nitrati in nitriti)
109
Q

In quali casi trovo esterasi leucocitaria nell’urina?

A
  • infiammazione (liberata dai granuli azzurrofili deli granulociti)

+ correla con l’intensità dell’infiammazione (permette una stima)

110
Q

Cosa si usa oggi per fare l’esame chimico dell’urina?

A
  • Esame standardizzato: uso delle strisce reattive (contengono tamponcini con i vari reattivi necessari)
  • Anni fa osservate dall’operatore in confronto ad una scala di riferimento, oggi automatizzato grazie a macchinari che sfruttano la riflettanza
111
Q

cosa posso trovare nel sedimento urinario?

A
  • emazie (in piccoli numeri fisiologico)
  • cellule epiteliali: squamose dell’epitelio genitale (non patologiche) o epitelio uroteliale o tubulare (sempre patologiche)
  • cilindri di varia natura (possono essere patologici)
  • gocce lipidiche (sempre patologiche: sindrome nefrosica)
  • cristalli (non sempre patologici)
  • muco (proteina di Tamm-Horsfall)
  • spermatozoi
  • contaminanti
112
Q

Livelli fisiologici e patologici di globuli rossi

A
  • 1-2 per campo di osservazione: accettabile
  • > 3 per campo: microematuria (10 GR/microL)
  • > 2 ml di sangue/L: macroematuria
113
Q

Condizioni patologiche che determinano ematuria

A
  • glomerulonefrite: GR dismorfici e acantociti

- sanguinamenti non glomerulari: GR normali o tutti uguali tra loro

114
Q

Condizioni patologiche che determinano presenza di polimorfonucleati nel sedimento urinario

A
  • infezioni

- processi infiammatori del rene

115
Q

Livelli fisiologici di polimorfonucleati nelle urine. A cosa sono dovuti?

A
  • 1-2 per campo di osservazione

- i leucociti passano attivamente nelle vie urinarie per svolgere la loro funzione di difesa e immunosorveglianza

116
Q

Condizioni che determinano presenza di cellule squamose nel sedimento urinario

A

NON patologico: contaminazioni dei genitali

117
Q

Condizioni patologiche che determinano presenza di cellule dell’epitelio tubulare nel sedimento urinario

A

Danno tubulare

- necrosi tubulare acuta

118
Q

Condizioni patologiche che determinano presenza di cellule transizionali nel sedimento urinario

A

Derivano da ureteri, vescica, uretra

  • Patologie neoplastiche
  • Patologie infiammatorie
119
Q

Tipi di cilindri che posso trovare nel sedimento urinario

A
  • Cilindri ialini: formati dalla sola proteina di Tamm-Horsfall
  • cilindri con elementi cellulari in vario stadio di degenerazione (solitamente patologici)
  • cilindri con gocce lipidiche (sindrome nefrosica)
  • cilindri con cellule intere non degenerate (GR, GB)
120
Q

In quale caso i cilindri urinari possono essere non solo un epifenomeno ma anche un agente di danno per il rene?

A

In caso di discrasie plasmacellulari (esempio)

  • molte catene leggere lambda nell’ultrafiltrato
  • legate dalla proteina Tamm-Horsfall

> quantità abnorme di cilindri che ostruisce l’apparato tubulare renale

121
Q

Quali cristalli del sedimento urinario sono non patologici?

A

A pH acido

  • acido urico
  • ossalato di calcio

A pH basico

  • fosfato di calcio
  • fosfati amorfi
122
Q

Che forma hanno i cristalli di ossalato di calcio?

A

Forma peculiare a busta

123
Q

Che forma hanno i cristalli di fosfato di calcio?

A

Aghiformi, possono riunirsi in aggregati anche grossi

124
Q

Quali cristalli patologici posso trovare nel sedimento urinario?

A
  • triplofosfato (infezioni)
  • cistina
  • colesterolo
  • bilirubina
  • emosiderina
125
Q

Caratteristiche: microciti

A

GR più piccoli del normale (aumenta il pallore centrale, confronto con il linfocita per dimensioni)

126
Q

Carateristiche: macrociti

A
  • Macrociti: GR più grandi del normale (simili o maggiori di un linfocita)
127
Q

Caratteristiche: anisocitosi

A

GR di dimensioni non uniformi

128
Q

Caratteristiche: reticolociti

A

artefatti di laboratorio (colorazione sopravitale che aggrega i ribosomi, i reticolociti veri e propri si vedono con policromasia)

129
Q

Caratteristiche: acantociti

A

GR con protrusioni del citoplasma con assenza di pallore centrale (glomerulonefrite)

130
Q

Caratteristiche: echinociti/Burr cells

A

GR con spine distribuite e regolari (sanguinamento delle vie urinarie)

131
Q

Caratteristiche: ellissociti

A

GR a forma di sigaro (per carenza di ferro o problemi genetici)

132
Q

Caratteristiche: dariociti

A

GR a forma di goccia (alterata struttura midollare)

133
Q

Caratteristiche: stomatociti

A

GR a tazza (alterato rapporto superficie/volumr)

134
Q

Caratteristiche: sferociti

A

GR sferici, senza pallore centrale (perdita progressiva di membrana)

135
Q

Caratteristiche: schistociti

A

GR piccoli e di forma irregolare (patognomici di CID)

136
Q

Caratteristiche: cellule a bersaglio

A

GR a sombrero (sproporzione tra membrana e citoplasma)

137
Q

Caratteristiche: cellule falciformi

A

GR a falce (HbS, identificabili con test di falcizzazione o di Itano-Pauling. Anemia falciforme)