Fiosiopatologia Petrini Flashcards
Agenti responsabili di danno cellulare
- Ipossia (=/= ischemia!)
- agenti fisici (radiazioni, temperatura)
- agenti chimici e farmaci
- agenti infettivi
- reazioni immunologiche
- alterazioni genetiche
- squilibri nutrizionali
Quali sono le risposte del tessuto all’aumento di richiesta funzionale?
- Ipertrofia: aumento delle dimensioni cellulari
- Iperplasia: aumento del numero di cellule
Tipi di ipertrofia con esempi
Fisiologica
- ipertrofia delle cellule muscolari nell’atleta
- ipertrofia dell’utero in gravidanza
Patologica
- ipertrofia del miocardio nelle valvulopatie e nell’ipertensione arteriosa (aggravata da aterosclerosi)
Come avviene l’ipertrofia del miocardio?
1) aumento del carico di lavoro (sensori meccanici di stiramento, integrine)
2) aumento degli antagonisti (alpha-adrenergici e angiotensina)
3) fattori di crescita (IGF-1)
> cascate trasduzionali (NFKB, con sintesi di GATA4, NFAT, MEF2) che inducono
- geni embrionali e fetali (ANF che contrasta il sistema RAA, alpha-actina cardaca)
- sintesi di proteine contrattili
- produzione di fattori di crescita (feedback positivo)
> migliora la performance meccanica e diminuisce il carico di lavoro
Tipi di iperplasia con esempi
Fisiologica
- epitelio ghiandolare mammario in pubertà
- endometrio nelle variazioni del ciclo mestruale
- compensatoria nel fegato (e dotti biliari) in seguito a rimozione parziale
- midollo osseo in emorragia
Patologica
- endometrio con stimolazione estrogenica da chemioterapici ormonali (tamoxifene per il tumore alla mammella)
- poliglobulia per eccessiva EPO (tumore renale)
- iperplasia nodulare prostatica per eccessiva stimolazione androgenica
Come si arriva all’iperplasia nodulare prostatica?
1) testosterone (cellule di Leydig) viene trasformato in DHT nella prostata
2) DHT stimola la produzione di fattori di crescita (FGFs, TGF-beta) nelle cellule stromali prima ed epiteliali poi
3) azione paracrina e autocrina dei fattori di crescita
> noduli che alterano la struttura della prostata
Come si arriva ai condilomi genitali nell’infezione da HPV?
Proteine precoci di HPV
- E6 induce TERT e inibisce p53
- E7 inibisce p21 > aumenta CDK4/cicl. D > blocca RB-E2F [+ E7 inibisce direttamente RB]
> proliferazione e instabilità genomica che portano a condilomi (lesioni pre neoplastiche)
Quali sono le risposte del tessuto alla diminuzione della richiesta funzionale (età adulta)
- Atrofia: diminuzione del numero e del volume delle cellule (apoptosi e autofagia)
- Involuzione: riduzione della dimensione dell’organo (fisiologica) per riduzione del numero di cellule
Tipi di atrofia
- Atrofia da denervazione
- Atrofia senile del cervello (per riduzione del flusso sanguigno da aterosclerosi)
- Atrofia da Alzheimer (beta-amiloide)
- atrofia della corticale del rene (ipovascolarizzazione + ridotto stimolo funzionale)
- Atrofia da disuso (immobilizzazione dell’arto fratturato > atrofia muscolare + osteoporosi da disuso)
- Atrofia da pressione (per massa neoplastica o decubito prolungato)
- atrofia da difetti di stimolazione endocrina
Cosa avviene nel caso di una ridotta richiesta funzionale all’organo/tessuto in via di sviluppo?
- Ipolasia: deficit congenito di sviluppo
- aplasia: mancato sviluppo
- atresia: occlusione congenita di un canale o orifizio
esempi di metaplasia epiteliale
Squamosa
- polmone: da epitelio colonnare ciliato bronchiale a epitelio squamoso stratificato (causa: fumo)
- cervice uterina: da epitelio di rivestimento cervicale a epitelio pavimentoso vaginale (causa: ectropion della cervice uterina)
- Mucosa buccale: cheratinizzazione (causa: fumo, alcol, disodontiasi VIII, lesione pre-cancerosa da AIDS conclamato)
- colecisti o pelvi renali (causa: calcolosi)
Colonnare
- esofago di Barrett: da stratificato a cilindrico in grado di produrre muco (causa: GERD)
- stomaco: metaplasia intestinale (causa: abbassamento pH da H. pylori
Esempi di metaplasia mesenchimale
- ossea: parete arteriosa (causa: placche), miosite ossificante, ossificazione della cartilagine laringea (anziani), calcificazione di ematomi muscolari
- Cartilaginea: in seguito a frattura immobilizzo precocemente non si ha calcificazione
Caratteristiche delle cellule tumorali
- Progressività
- Afinalismo
- Indipendenza
- Mancanza di relazione con le necessità dell’organismo
- Parassitarietà
Fasi della crescita tumorale
- Iniziazione: mutazione al DNA
- promozione: aumentata crescita cellulare
- Progressione: ulteriori mutazioni e crescita incontrollata. Modificazione del metabolismo e acquisizione della capacità di metastatizzare
Definizione di displasia in ambito oncologico
Sviluppo o crescita anormale, in particolare, di cellule adulte, che risultano alterate in dimensioni, forma o organizzazione
Definizione di anaplasia in ambito oncologico
Perdita del differenziamento cellulare, dell’organizzazione e della funzione specifica tissutale
Forme di anaplasia
- Reversibile: dovuta a fenomeni infiammatori e di rigenerazione
- Irreversibile: dovuta a lesioni neoplastiche
Che differenze si osservano tra le cellule normali e quelle anaplastiche?
- Morfologiche
- biochimiche
- metaboliche
- di comportamento
Differenze morfologiche tra cellule normali e anaplastiche
- Minore uniformità nelle dimensioni (cellule anche molto grandi con più nuclei)
- Nuclei scuri (aumenta il DNA > aneuploidia)
- Aumentato rapporto nucleo/citoplasma
- Cromatina addensata alla periferia nucleare
- Nucleolo voluminoso e talvolta in sovrannumero (maggiore trascrizione)
- Perdita dell’orientamento e della polarità cellulare
Differenze metaboliche tra cellule normali e anaplastiche
- perdita dell’inibizione da contatto
- aumentata sintesi di DNA e RNA (diminuito catabolismo delle pirimidine)
- Aumento di proteine fetali, fattori di crescita e espressione degli oncogeni
- perdita degli oncosoppressori
- Effetto Warburg
Cos’è l’effetto Warburg?
Nelle cellule tumorali risultano molto attive le vie di trasduzione Ras, PI3K, PIP3, PKB/Akt, HIF1, Myc
> sintesi di GLUT1 e enzimi glicolitici + blocco della via ossidativa
> Glicolisi e produzione di lattato
> acidificazione dell’ambiente tissutale
Differenze negli organuli cellulari tra cellule normali e anaplastiche
- meno mitocondri
- struttura alterata di mitocondri, RE, Golgi
- aumentati ribosomi, soprattutto in forma libera
Alterazioni tissutali tipiche dell’anaplasia
- le cellule non si orientano più secondo la funzionalità tissutale: cordoni, noduli, papille
- formazione di zone ischemiche e zone di necrosi tissutale (neoangiogenesi non va di pari passo con la crescita tumorale)
- diminuisce il tempo tra una mitosi e l’altra > mitosi atipiche e aneuploidia
Hallmarks of cancer (di Hanahan e Weinberg)
- resistenza alla morte cellulare
- mantenimento del signalling pro-proliferativo
- evasione del sistema di onco-soppressione
- induzione di angiogenesi
- immortalizzazione
- acquisizione di invasività e metastasi