Fisica Flashcards

1
Q

Un cosmonauta “galleggia” senza sforzo all’interno di una stazione spaziale che orbita intorno alla terra a velocità angolare costante. Questo avviene perchè?

A

L’accelerazione centripeta del cosmonauta è uguale all’accelerazione centripeta della navicella

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il campo elettrico e il campo magnetico sono campi vettoriali conservativi?

A

Il primo è conservativo e il secondo no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual’è l’u.d.m dell’energia cinetica secondo il SI

A

J

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale di queste sono grandezze scalari?
-Induzione magnetica
-Il momento di una forza
-Temperatura
-Forza
-velocità

A

LA TEMPERATURA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Un cavo percorso da corrente in un campo magnetico può subire una forza dovuta al campo. Perchè tale forza non sia nulla quale condizione ulteriore deve soddisfare?

A

L’angolo tra il cavo e il campo magnetico non deve essere 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la legge che descrive la forza che si forma tra due cariche elettriche puntiformi?

A

Legge di Coloumb

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi la formula col calore specifico

A

Q = c • m • delta T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi le formule dei condensatori in serie

A

SE HO 2 CONDENSATORI: Ce = C1 • C2 / C1 + C2

SE NE HO PIÙ DI 2: 1/Ce = 1/C1 + 1/C2 + …
N.b Devi fare il reciproco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale grandezza ha come unità di misura il joule?

A

Energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

1 bar quanti Pascal sono?

A

100000

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il Pascal è l’udm di quale grandezza?

A

Pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi le formule della potenza dissipata

A

P = L / Δt
P = RI^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali delle seguenti classi di sequenze nucleotidiche è comune alle librerie genomiche e cDNA?
-introni
-promotori
-esoni
-sequenze ripetute in tandem
-sequenze intergeniche

A

Esoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa dice la prima legge di OHM

A

L’intensità di corrente è proporzionale alla differenza di potenziale applicata agli estremi di un conduttore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è l’udm dell’intensità di corrente elettrica nel Ssi?

A

Ampere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale delle seguenti è una formulazione fel secondo principio della termodinamica?

A

È impossibile realizzare una macchina termica ciclica il cui unico risultato sia la conversione in lavoro di tutto il calore assorbito da una sorgente uniforme a temperatura costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come si fa la somma di vettori nei vari 4 casi?

A
  • vettori patalleli li sommo
  • vettori antiparalleli li sottraggo
  • vettori ortogonali teorema di Pitagora
  • vettori obliqui non mi chiede il calcolo ma si fa con il teorema del parallelogramma ( diagonale del parallelogramma)
18
Q

Dimmi 2 terne pitagoriche

A

3 4 5
5 12 13

19
Q

Come si rappresentano prodotto scalare e vettoriale

A

Scalare con •
Vettoriale con x

20
Q

Dimmi i prodotti di vettori

A
  • prodotto scalare
    V • V • cos alfa
  • prodotto vettoriale
    V x V × sin alfa
21
Q

Come sono i cos e sin in base agli angoli

A
  • paralleli stesso verso -> angolo 0° sin 0° = 0 , cos 0° = max
  • ortogonali -> angolo di 90° sin 90° = max , cos 90° = 0
22
Q

Qual è la prima legge di OHM?

A

V = R • I

V = volt V
R = ohm
I = Ampere

23
Q

Dimmi la formula dell’effetto joule

A

P = L/ delta t o P= RI^2 o P= Q/ delta t

Q= calore

NB udm di lavoro kW/h

24
Q

Dimmi 2 udm della potenza

25
Come si definisce la traiettoria di un punto materiale?
Il luogo dei punti occupato dal materiale durante il suo moto
26
Come si calcola la velocità massima nel moto armonico?
V = velocità angolare • A (ampiezza = raggio) Velocità angolare = 2 pigreco / T
27
Come si calcola l'accelerazione massima nel moto armonico?
a = velocità angolare • A A = raggio
28
Dimmi le due formule del momento e da cosa è composto
È formato da una forza e un braccio 1° caso (normale) => M = F • B. (tipo la Forza di merda) 2° caso (merda) => I1 • W1 = I2 • W2 Dove I = inerzia e W velocità angolare
29
Come mi cqlcolo un numero diviso 5?
Faccio il numero diviso 10 e poi per 2
30
Dimmi la formula della resistività
R = L / S L= lunghezza S = sezione
31
Un raggio di luce monocromatico passa, ad incidenza non normale, da un materiale che presenta un indice di rifrazione unitario a un materiale con indice di rifrazione 1,5. In questo passaggio non cambia la sua:.
Frequenza
32
Quando un ounto materiale si muove lungo una retta di moto uniforme?
Quando la distanza percora è proporzionale al tempo
33
Dimmi la formula della quantità di moto
q = m•v
34
Nel grafico della funzione F(s), dove F è la forza applicata a un punto materiale in moto rettilineo e s lo spostamento, il lavoro compito da F è pari a...
All'area della porzione di piano compresa tra il grafico della funzione e l'asse delle ASCISSE. (X)
35
Lavoro è scalare o vettoriale
Scalare
36
Com'è composto un momento e dimmi le due formule
È formato da una forza e un braccio Momento normale: M= f • d D'inerzia : I => I1W1 = I2W2
37
La caloria di quale grandezza è l'udm
Energia
38
Quale grandezza fisica è proporzionale alla quantità di energia richiesta per muovere una carica elettrica tra due punti nello spazio
Tensione
39
La somma di due vettori aventi lo stesso punto di applicaizone è il vettore:
Dato dalla diagonale del parallelogramma costruito con essi
40
Quale forza è responsabile della rotazione del piano di oscillazione del pendolo di Foucault, costituito da una sfera di 28 kg sospesa con un filo lungo 67 m alla cupola del pantheon di parigi.
Forza di Coriolis
41
Dimmi le grandezze vettoriali
Tutte le forze Momenti Campi Spostamento Velocità Accelerazione Quantità di moto
42
Come trasformo da gradi °F in °C
-32 ) • 5/9