Fisica Flashcards
Che tipo di grandezza è la velocità angolare?
La velocità angolare è una grandezza scalare
V(angolare)=2pigreco/T
v=(rad/s)
Dimmi le caratteristiche della velocità di un corpo che si muove di moto circolare uniforme
-velocità angolare :SCALARE
rapporto tra l’angolo giro (2pigreco) e il periodo (T)
-velocità tangenziale :VETTORIALE
rapporto tra la lunghezza della circonferenza (2rpigreco) e il periodo (T)
Dimmi cos’è la frequenza
La frequenza è il numero di giri in 1 secondo
f=1/T
f=(1/s)=s^-1=Hz
cos’è l’accelerazione centripeta?
è l’accelerazione dovuta alla velocità tangenziale in un moto circolare uniforme
MODULO :a=v^2/r
a=(omega)^2 *r
DIREZIONE: perpendicolare alla velocità tangenziale
VERSO: è diretta verso il centro
In un moto circolare uniforme esiste accelerazione ?
Si, dovuta al fatto che la velocità cambia continuamente direzione
La velocità angolare della Terra è :
2pigreco rad/giorno
Dimmi le caratteristiche dell’accelerazione in un moto armonico
In un moto armonico ,l’accelerazione non è costante .
Essa è la tendenza che ha il corpo di tornare al centro ,e ha verso opposto allo spostamento .
a=-(omega)^2*s
Nel moto armonico hanno sempre versi opposti :
Accelerazione e spostamento
Dimmi come calcolare la velocità angolare e il periodo di un pendolo
ω= radice di g/L
T=2pigreco *radice di L/g
L=lunghezza del filo
g=accelerazione di gravità
Dimmi come calcolare la velocità angolare e il periodo di una molla
ω= radice di k/m
T=2pigreco *radice di m/k
k=costante elastica
Dimmi la differenza tra urti elastici e anaelastici
Urto elastico :conservazione dell’energia cinetica e della quantità di moto ,pertanto i due oggetti dopo l’urto si separano (es.interazione tra due palline da biliardo)
Urto analestico :l’energia cinetica non si conserva ,invece la quantità di moto si (es.incidente tra 2 auto)
Urto completamente anaelastico: si conserva solo la quantità di moto e gli oggetti restano attaccati ,proseguendo la loro marcia come un unico oggetto
Dimmi 4 caratteristiche dei gas perfetti
-tra le particelle non esistono interazioni
-il volume delle particelle è trascurabile al volume a loro disposizione
-le particelle sono in movimento perenne e casuale
-le particelle urtano in modo elastico
Cosa implica l’effetto farfalla?
La dipendenza sensibile alle condizioni iniziali di un sistema
Quali sono i fenomeni che subisce la luce ?
Riflessione ,rifrazione, interferenza e diffrazione
Cosa è la luce ?
-Raggio di fotoni(Newton) :OTTICA GEOMETRICA(riflessione e rifrazione)
-onda elettromagnetica :OTTICA ONDULATORIA(interferenza e diffrazione)
Cosa è la riflessione ?
è la riemissione dei raggi nel mezzo da cui provengono
Dimmi le due leggi di riflessione :
1 LEGGE
raggio incidente, raggio riflesso e normale giacciono sullo stesso piano
2 LEGGE
angolo di incidenza= angolo di riflessione
Quali sono le tipologie di specchi che possiamo avere?
SPECCHIO PIANO( immagine dritta e uguale (stesse dimensioni)
SPECCHIO SFERICO (concavo e convesso)
Come si riflettono i raggi in uno specchio?
raggio // : si riflette e passa per il fuoco
raggio per F :si riflette in modo //
raggio per CC : si riflette con stessa direzione
Dimmi le caratteristiche dell’immagine che si forma in uno specchio concavo:
1) OGGETTO OLTRE CC
immagine: reale ,rimpicciolita, rovesciata
2) OGGETTO TRA CC e F
immagine :reale ,rovesciata ,ingrandita
3)OGGETTO TRA F e C
immagine :virtuale ,dritta e ingrandita
Dimmi le caratteristiche dell’immagine che si forma in uno specchio convesso:
-In uno specchio convesso non importa la posizione
-IMMAGINE :virtuale
dritta
rimpicciolita
Cosa è la rifrazione ?
la rifrazione è la deviazione del raggio ,quando attraversa una superficie ,per passare da un mezzo ad un altro
Dimmi la legge di Snell:
Dato l’angolo di incidenza i e l’angolo di rifrazione r :
n1sen(i)= n2sen(r)
Cos’è l’indice di rifrazione ?
mezzo= indice di rifrazione
n(a)= c/ v(a)
c> v(a) ,quindi n(a) >1
Dimmi la differenza tra lenti e specchi
Lenti : sfruttano la rifrazione per creare immagini
Specchi : sfruttano la riflessione per creare immagini
Come possono essere le lenti ?
Lenti convergenti : convergono i raggi rifratti nel fuoco
INGRANDISCONO gli oggetti
Lenti divergenti: divergono i raggi rifratti ,in modo che sembra che partono tutti dal fuoco
RIMPICCIOLISCONO gli oggetti
Dimmi come appare l’immagine di un oggetto lontano attraverso una lente convergente :
-ingrandita
-capovolta
Es.proiettore
Come appare l’immagine di un oggetto vicino attraverso lenti convergenti ?
-ingrandita
-dritta
Es.occhialetti del nonno
microscopio
Come appare l’immagine di un oggetto attraverso lenti divergenti ?
-Rimpicciolita
-dritta
Es. Lenti di un miope
Dimmi l’equazione dei punti coniugati :
q=p×f /p-f
Com’è l’immagine attraverso le lenti ?
Lenti divergenti : virtuale
Lenti convergenti (oggetti lontano ): reale
Lenti convergenti (oggetti vicino ) :virtuale
Le palline con cui si addobba l’albero di natale hanno in genere la superficie riflettente .Si comportano come :
Specchi sferici convessi e formano immagini dritte
All’interno di una sfera conduttrice di raggio r uniformemente carica (positivamente ) viene posta una carica negativa q a distanza r/2 dal centro .Come si muove ,se si muove ,la carica q ?
Rimane ferma…
perchè la carica presente sulla sfera si distribuisce uniformemente sulla superficie della sfera stessa .Secondo il fenomeno della gabbia di Faraday ,all’interno della sfera non si ha alcun effetto elettrostatico dovuto alle cariche poste sulla superficie .Quindi la particella interna non subisce alcuna forza e rimane ferma ,in quanto all’interno della sfera non c’è nessun campo elettrico .
Cosa è la forza di gravità?
È la forza di attrazione tra 2 corpi dotati di massa
F=G×m1×m2 /d^2
G=costante gravitazionale =6,67×10^-11
Dimmi il primo principio della dinamica
Un corpo resta in quiete o prosegue di MRU se:
-non agiscono forze
-la somma delle forze è nulla
Su un corpo agisce un’unica forza. Nel momento in cui questa forza cessa istantaneamente di agire :
Il corpo prosegue di moto rettilineo uniforme
Cosa è la reazione vincolare ?
-È la forza che un piano esercita su i corpi ad esso appoggiati.
-Forza di reazione al peso di una superficie
Ha stesso modulo e stessa direzione della forza peso , ma verso opposto ad essa
Dimmi il secondo principio della dinamica
La forza risultante che agisce su un corpo è pari al prodotto tra la massa del corpo e la sua accelerazione .
F= ma
Cosa è la forza di attrito ?
È la forza che si oppone al movimento di un corpo
F= q×N
q=coefficiente di attrito
N=forza normale
Cosa fa la carrucola ?
Cambia il verso /direzione alle forze
Un cosmonauta “galleggia” senza sforzo all’interno di una stazione spaziale che orbita intorno alla Terra a velocità angolare costante .Questo avviene principalmente perchè :
la sua accelerazione centripeta è uguale a quella della stazione spaziale
Cos’è un corpo rigido ?
Un corpo si dice rigido quando le forze che agiscono su di esso ne provocano una deformazione trascurabile
Dimmi come viene definito il momento di una forza
Il momento di una forza è uguale al prodotto dell’intensità della forza per il suo braccio
M=F×b
Dimmi 3 cose sul punto materiale
-è un corpo tanto piccolo(rispetto all’ambiente al quale lo si vuole riferire ) da poter essere considerato come un punto
-si sposta nello spazio (trasla) e non ruota
-condizione di equilibrio : Ftot =0 (somma vettoriale delle forze applicate nulla )
Dimmi 3 cose su un corpo rigido :
-è un corpo le cui dimensioni non sono trascurabili rispetto all’ambiente in cui si trova e che non può essere deformato
-si sposta nello spazio (trasla) e ruota
-condizione di equilibrio : Ftot =0 (somma vettoriale delle forze applicate nulla )
Mtot=0 (somma vettoriale dei momenti delle forze nulla )
Cosa è una leva ?
È un corpo rigido in grado soltanto di ruotare .
Ogni leva tende a ruotare attorno a un punto fisso sotto l’effetto di due forze :
Forza motrice ( forza che applichiamo quando vogliamo mettere in funzione la leva )
Forza resistente ( Forza che vogliamo vincere )
Quando una leva è in equilibrio ?
Quando il momento della forza motrice è uguale al momento della forza resistente
Dimmi quanti sono i tipi di leve
In base alla posizione del fulcro ,possiamo distinguere :
-leve di primo genere
-leve di secondo genere
-leve di terzo genere
Dimmi la caratteristica di una leva di primo genere
Nelle leve di primo genere ,il fulcro è posto tra la forza resistente e la forza motrice .
Es.forbice
Dimmi le caratteristiche di una leva del 2 genere
-Nelle leve di secondo genere ,il fulcro si trova ad un’estremità dell’asta ,ed è più vicino alla forza resistente
-Ogni leva di secondo genere è una leva vantaggiosa
Quando una leva è vantaggiosa ?
Quando :
Fm< Fr
bm> br
Dimmi le caratteristiche di una leva di terzo genere
Nelle leve di terzo genere il fulcro si trova ad un’estremità dell’asta , ed è più vicino alla forza motrice
Es.pinzetta
-sono leve svantaggiose (ad es. per riuscire ad attivare una pinzetta dobbiamo imprimere una forza più grande di quella resistente ,ci vuole una forza motrice grande per compiere un lavoro di precisione )
Quando una leva è svantaggiosa ?
Fm>Fr
bm<br
Le leve di primo genere sono vantaggiose o svantaggiose ?
Possono essere vantaggiose ,svantaggiose ,indifferenti
-vantaggiose :se il fulcro è più vicino alla forza resistente (bm>br)
-svantaggiose :se il fulcro è più vicino alla forza motrice (br>bm)
-indifferenti: se il fulcro si trova nel mezzo tra la forza motrice e quella resistente
Come calcolare l’energia elastica ?
Eel=1/2 kx^2
Cosa è il calore?
Il calore è l’energia scambiata tra due corpi che hanno diversa temperatura
Nel S.I. la quantità di calore scambiato si misura in:
Joule
Dimmi quali sono i modi per scambiare calore:
-conduzione
-convezione
-irraggiamento
Come avviene lo scambio di calore per conduzione ?
Avviene tramite un mezzo materiale
Cosa è la conducibilità termica?
è l’attitudine di una sostanza a trasmettere il calore attraverso la conduzione termica
(rame
acciaio
vetro
legno
sughero
aria
acqua)
Quale proprietà dell’acqua è la piu importante quando si perde calore dall’epidermide?
il calore latente di evaporazione
Come avviene lo scambio di calore per convezione?
Tramite un fluido (gas,liquido)
-moti convettivi( termosifone)
Come avviene lo scambio di calore per irraggiamento?
tramite il vuoto (es.Sole)
-il calore si propaga per irraggiamento attraverso onde elettromagnetiche
Quale segno può assumere il calore ?
+ = se viene assorbito
-= se viene ceduto
Cosa è il calore specifico?
è il calore necessario ad 1 kg di sostanza per variare la sua temperatura di 1 K
(J/kg*K)
Relazione tra calore specifico e calore:
> c = > Q (difficile da scaldare : aria ,acqua ,legno)
<c =< Q (facile da scaldare : metalli)
Cosa è la caloria?
è la quantità di calore necessaria ad 1 g di acqua ,per aumentare la sua temperatura da 14,5 gradi a 15,5 gradi
1cal= 4,186 J/g*K
Dimmi cosa è la capacità termica?
è il calore necessario ad un corpo per cambiare la sua temperatura di 1 K
Come calcolo il calore?
Q = cmdelta(T)
c=calore specifico
Q= C*delta(T)
C=capacità termica
Come calcolo la capacità termica?
C= c*m
c= calore specifico
m=massa
Un passaggio di stato nel quale un corpo cede calore è :
Brinamento ( Aeriforme -solido)
Condensazione ( Aeriforme -liquido)
Solidificazione (liquido -solido)
Un passaggio di stato nel quale un corpo acquista calore è :
Fusione (solido-liquido)
Evaporazione (liquido -aeriforme)
Sublimazione (solido-aeriforme)
dimmi come calcolare il calore da fornire per effettuare un passaggio di stato:
Q =m*L
L= calore latente
Cosa è il calore latente?
è il calore necessario affinchè una massa di 1 kg di una sostanza effettui un passaggio di stato
(J/kg)