Chimica Flashcards
Cosa afferma la teoria cinetica dei gas ?
Ek=k3/2T
T=temperatura assoluta (espressa in Kelvin)
k=costante di Boltzmann =1.28*10^-23
-L’energia cinetica media delle particelle di un gas ideale dipende solo dalla temperatura assoluta
Qual è la concentrazione molare degli ioni OH- in una soluzione acquosa 10^-3 M di glucosio ?
10^-7 M
Cosa si intende per “effetto dello ione comune”?
La solubilità di un sale diminuisce in una soluzione contenente uno ione in comune con il sale
Cosa sono le reazioni di decomposizione ?
Sono quelle reazioni nelle quali da un unico reagente si vengono a formare due
o piu prodotti
A> B+C
Quanti tipi di reazioni di decomposizione possiamo avere ?
-con formazione di O2
-con formazione di CO2
-con formazione di H20
Qual è l’unico fattore che determina una variazione del prodotto di solubilità (Kps) di un sale poco solubile ?
La temperatura
Qual è la formula della Legge di Henry ?
C=kP
C=concentrazione del gas (poco solubile) nella soluzione
k=costante di Henry (dipende sia dalla natura chimica del soluto che del solvente)
P=pressione del gas nella fase gassosa ,sovrastante la soluzione
Cosa è il fenantrene ?
è un idrocarburo triciclico aromatico ,risultante dalla fusione di tre anelli benzenici in maniera obliqua
A cosa è dovuta la durezza dell’acqua ?
Al carbonato e bicarbonato di calcio
Come varia la solubilità degli alcoli?
La solubilità ,all’aumentare del numero degli atomi di carbonio nella catena idrocarburica ,diminuisce (per il prevalere delle caratteristiche idrofobiche )
Con quante molecole di acqua si possono combinare le anidridi di P ,B ,As e Si?
anidride+1H2O = acido meta…
anidride + 2H2O = acido piro…
anidride+3H2O =acido orto…
Cosa afferma il principio di Avogadro ?
Secondo il principio di Avogadro, volumi uguali di gas diversi ,nelle stesse condizioni di temperatura e pressione ,contengono lo stesso numero di particelle .
Nelle condizioni normali :p=1 atm e T=0 C° , si hanno 6.02 ×10^23 particelle
Cosa è il volume molare ?
-È il volume occupato da 1 mole di gas .
-In condizioni normali :p=1 atm e T=0 C°
Vm =22,4 L
Dimmi 4 cose sulle particelle dei gas perfetti
-tra le particelle non esistono interazioni
-il volume delle particelle è trascurabile rispetto al volume a loro disposizione
-le particelle sono in moto perenne e casuale
-le particelle urtano in modo elastico
Cosa è un gas ?
Un gas è un fluido senza volume proprio e forma propria
I gas occupano tutto il volume del recipiente
Dimmi 3 cose sui gas perfetti
-sono costituiti da particelle sferiche e prive di volume
-le particelle non interagiscono mai ,tranne che negli urti
-gli urti tra le particelle sono perfettamente elastici
Può un gas reale comportarsi da ideale ?
No ,tranne che in condizioni di pressione bassa e temperatura alta
-pressione bassa :le particelle sono distanti ,quindi non interagiscono
-temperatura alta :è come se avessimo un urto elastico (energia persa durante l’urto ,che viene restituita dall’ambiente )
Cosa è la temperatura critica?
La temperatura critica è la temperatura al di sopra della quale un gas non può essere liquefatto
Cosa dice la legge di Boyle ?
P×V =k
Legge isoterma (T è costante )
Forma applicativa : P1×V1=P2×V2
Cosa dice la legge di Charles ?
V/T =k
Legge isobara (pressione costante )
Forma applicativa:V1/T1=V2/T2
Cosa dice la legge di Gay-Lussac?
P/T=k
Legge isocora (volume costante )
Forma applicativa:P1/T1=P2/T2
Dimmi 3 cose sulla Legge di Graham
-la velocità di effusione di 2 gas diversi ,dipende dalla massa del gas
-la velocità di effusione di 2 gas diversi non dipende dalla temperatura
-il gas +leggero effonde più velocemente rispetto a quello +pesante
Qual è Legge di Graham?
V1/V2=radice quadrata di M2/M1
V1=velocità di effusione del gas 1
V2=velocità di effusione del gas 2
M2=massa gas 2
M1=massa gas 1
Quando un liquido bolle?
Quando la tensione di vapore uguaglia la pressione atmosferica
Cosa sono le sostanze elettrolitiche?
Sono sostanze che disciolte in acqua liberano ioni.
-elettrolita forte :specie chimica che in soluzione si dissocia completamente
-elettrolita debole :specie chimica che in soluzione si dissocia parzialmente(HF ,H2S)
Cosa sono gli isomeri strutturali?
Sono composti che hanno la stessa formula molecolare ,ma differente disposizione degli atomi di carbonio .Possiamo avere :
-isomeri di catena :diversa concatenazione degli atomi di carbonio
-isomeri di posizione :diversa posizione del medesimo gruppo funzionale
-isomeri di gruppo funzionale: diverso gruppo funzionale
Quanti sono gli elementi chimici conosciuti?
Circa 120
Quali sono le condizioni affinché possa avvenire una reazione chimica?
Quando le molecole entrano in collisione tra di loro (urto reattivo) ,è necessario che abbiano la giusta energia e il giusto orientamento
Dimmi 3 modi per aumentare la velocità di reazione
-aumentare il numero di collisioni possibili
-energia media delle particelle più alta
-orientamento delle molecole reso più favorevole
Cosa esprime l’equazione di Arrehnius ?
L’equazione esprime la costante di velocità
Kv=A×e^(-Ea/RT)
A=fattore statistico che tiene conto del numero di urti
Ea=energia di attivazione
T=temperatura in Kelvin
R=costante dei gas
k ,A ,T :direttamente proporzionali
k, Ea : inversamente proporzionali
Dimmi la differenza tra costante di velocità (Kv) e costante termodinamica di equilibrio (Kc)
-Kv cresce in ogni caso al crescere della temperatura
-Kc cresce al crescere della temperatura nelle reazioni endotermiche ,decresce in quelle esotermiche
Cosa è l’energia di attivazione ?
-È la barriera energetica che i reagenti devono superare per trasformarsi nei prodotti .
-Energia da dare ai reagenti per formare lo stato di transizione (o complesso attivato )
Dimmi l’equazione della velocità di reazione
v=Kv •[A]^× • [B]^y
[A] e [B] sono le concentrazioni dei reagenti
x e y= ordine di reazione o molecolarità (non sono i coefficienti della reazione bilanciata, ma sono coefficienti ricavati sperimentalmente)
x=ordine di reazione rispetto ad A
y=ordine di reazione rispetto a B
x+y= ordine di reazione complessivo
Cosa rappresenta la velocità di una reazione ?
La velocità di una reazione rappresenta la diminuzione di concentrazione di un reagente nell’unità di tempo
V=-d[M]/d[t]
-la velocità di reazione rappresenta l’aumento delle concentrazioni dei prodotti nel tempo
V=d[P]\dt
Descrivi una reazione del primo ordine
-è una reazione in cui la variazione di concentrazione del reagente ,è pari alla variazione di velocità del processo
delta(V)=delta(M)
-graficamente la si rappresenta con una retta passante per l’origine degli assi
-la velocità di una reazione del primo ordine dimuisce nel tempo
Dimmi la caratteristica della velocità in una reazione del 2 ordine :
La velocità è funzione del quadrato della concentrazione del reagente
Come convertire il numero delle moli in equivalenti e viceversa ?
n(equ.)= n°( equ/moli) *n moli
n(equ.) =numero di equivalenti
n moli= numero di moli
n° = numero il cui valore dipende dal tipo di sostanza e dal tipo di reazione chimica a cui partecipa
L’energia di prima ionizzazione del magnesio (12 Mg ) è superiore di quella dell’alluminio (13 Al ) .Qual è il motivo di questo comportamento ?
Rimuovendo un elettrone dall’alluminio si ottiene uno ione con un sottolivello pieno
Due soluzioni ,non elettrolitiche ,separate da una membrana semipermeabile ,si dicono isotoniche se :
contengono sostanze differenti ma in concentrazioni uguali
In che cosa consiste la massa atomica relativa di un atomo?
Nel rapporto tra la massa dell’atomo in esame e la dodicesima parte della massa dell’isotopo 12 del carbonio
Se si fanno reagire un acido e una base monoprotici in quantità equimolecolari ,la soluzione risultante :
dipende dalla forza relativa dell’acido e della base 1
Qual è il valore della massa di un nucleone?
1.67*10^-27
Quanto pesa una molecola di anidride carbonica?
44 1.6710^-27
moltiplico la massa molecolare della CO2 * la massa di un singolo nucleone
Che cosa è l’abbassamento della tensione di vapore ?
Se un soluto non volatile viene sciolto in un liquido ,diminuisce la tendenza delle molecole dell’acqua ad abbandonare la soluzione e passare allo stato di vapore ,quindi….
-una soluzione contenente un soluto non volatile presenta sempre una tensione di vapore più bassa di quella del solvente puro
La massa di un numero di Avogadro di atomi di carbonio è :
12.01 g
( massa di una mole di atomi di carbonio)
Alla fine di una reazione equimolare completa di neutralizzazione tra un acido forte e una base forte monoprotica in soluzione avremo:
sale che da idrolisi neutra
Una soluzione tampone è formata da:
un sale di un acido disciolto in una soluzione dello stesso acido
Perché è importante la flora batterica presente nel colon?
Perché sintetizza vitamine del gruppo B e K
Cosa succede se ,operando in condizioni normali di temperatura e pressione ,si immerge del potassio metallico in acqua deionizzata ?
si verifica una reazione con produzione di KOH in soluzione acquosa e H2
il cloro a pressione e temperatura ambiente si trova soltanto sotto forma di :
GAS
Qual è l’ibridazione del carbonio nella C02?
ibridaazione sp
geometria lineare
molecola apolare
Dimmi 4 cose sui catalizzatori
-diminuiscono l’energia di attivazione della reazione
-modificano il meccanismo della reazione
-accelerano il raggiungimento dell’equilibrio di reazione
-non si consumano nel corso della reazione
Una membrana osmotica separa due soluzioni A e B dello stesso sale .Se la soluzione A è ipertonica rispetto alla soluzione B si può affermare che ,dopo un certo tempo ,si raggiungerà uno stato di equilibrio in cui :
la membrana è attraversata nei due sensi dallo stesso numero di molecole
Il legame chimico tra gli atomi di carbonio nell’etano è un legame di tipo :
covalente apolare
L’atomo di carbonio nel metano è :
metilico
Il petrolio contiene prevalentemente :
alcani e cicloalcani
Quali sono i derivati degli acidi carbossilici?
-Alogenuri acilici(+HX )
-Anidridi (+RCOOH)
-Esteri (+ROH)
-Ammidi (+NH3)
-Nitrili
Come posso ottenere gli eteri?
per condensazione di alcoli
Quale elemento in natura non si trova mai allo stato elementare ,ma solo sotto forma di composti?
Na
La costante Kc di una reazione all’equilibrio ,varia?
Varia solo modificando la temperatura del sistema
Quando una reazione si definisce omogenea ?
Quando tutti i reagenti e tutti i prodotti sono nella stessa fase
Qual è il motivo per cui l’elettronegatività diminuisce scendendo lungo un gruppo della tavola periodica ?
Perchè aumenta il raggio atomico
Le forze intermolecolari di van der Waals agiscono solamente:
fra atomi sufficientemente vicini
Il numero di Avogadro indica :
il numero di molecole presenti in una mole
Rispetto a una comune pentola chiusa ,una pentola a pressione permette di cuocere i cibi in minor tempo senza bruciarli principalmente perchè :
la temperatura di ebollizione dell’acqua è superiore a quella che si avrebbe in una comune pentola
Il tiofene è un eterociclo contenente :
zolfo
La disposizione degli atomi di carbonio del cicloesano nello spazio è:
a sedia (quella a barca è sfavorita)
Cosa è il legame dipolo-dipolo?
è una interazione debole che si instaura tra molecole polari