Filosofia Medievale Flashcards

1
Q

Esegesi biblica

A

Letterale, anagogica, allegorica, morale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Metodo scolastico

A

Divisione delle artes in trivio e quadrivio, ricorso alle auctoritas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Scuola palatina

A

Istituita da Carlo Magno nel VII secolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Alcuino di York

A

Sette arti liberali, composizione di manuali di studio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Giovanni Scoto eriugena

A

Traduzioni di Dionigi dal greco, dimostrazione dell’assenza di Inferno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La divisione della natura

A

Scoto, quattro livelli circolari di Natura, accuse di panteismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dialettici e antidialettici

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Berengario

A

Dialettico che negava la transustanziazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Lanfranco di Pavia

A

Antidilettico sostenitore della transustanziazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Pier Damiani

A

Antidilettico, nega che Dio debba sottostare alla logica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Monologion

A

Opera di Anselmo d’Aosta dove mostra prove dell’esistenza di Dio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Prslogion

A

scritto da Anselmo d’Aosta, dialogo fra un credente sapiens e unateo insipiens

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Scuola di Chartres

A

Fondata nel X secolo da Fulberto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

“nani sulle spalle dei giganti”

A

Bernardo di Chartres

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Platonismo cristianizzato

A

Gli archetipi platonici sono contenuti da sempre presenti nella mente di Dio, anima del mondo, microcosmo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Esegesi a Chartres

A

Letterale, con ricerca di verità scientifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Doctor Mellifluus

A

Bernardo di Clairvaux, istruzione dannata, fondazione del movimento cistercense

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Fuga da Babilonia

A

Bernardo di Clairvaux, fuga dalle città

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Catarismo

A

Due dei contrapposti,il male e il bene, senza vie di mezzo

20
Q

Valdesi

A

Ricerca di uno stile di vita evangelico in seguito all’esempio di Pietro Valdes

21
Q

Florensi

A

Seguaci di Da Fiore, tendenze apocalittiche

22
Q

Esegesi trinitaria

A

Gioacchino da Fiore, imminente età dello spirito

23
Q

Averroismo

A

Riscoperta degli scritti di Aristotele, superiorità della ragione sulla fede

24
Q

Monopsichismo

A

Concetto sostenuto dagli averroisti, presenza di una complessiva mente dell’umanità, mentre l’anima individuale è mortale.

25
Q

Gli universali

A

Ipotesi realista, nominalistica e concettualista

26
Q

Roscellino

A

Maggior esponente della tradizione nominalista, negazionista del concetto di Trinità

27
Q

Pietro Abelardo

A

Concettualista

28
Q

Tommaso d’Aquino sugli universali

A

Concettualista, ante, post rem e in re

29
Q

Francescani

A

Regole di povertà

30
Q

Exit qui sminat

A

Bolla emanata da Bonaventura da Bagnoregio

31
Q

Conventuali e spirituali

A

Scissione dei francescani in seguito alla bolla di Bonaventura

32
Q

Esemplarismo

A

Dottrina professata da Bonaventura, ogni essere è sussistente nella mente divina

33
Q

Domenicani

A

Predicatori che si occupavano dell’Inquisizione

34
Q

Conciliazione tra agostiniani e averroisti

A

Ambita da Tommaso d’Aquino

35
Q

Ragione e fede secondo TA

A

Nessuna distinzione ma nel caso di divergenze la ragione cede il primato alla fede

36
Q

Tommaso e Averroè

A

Corruttore della verità aristotelica

37
Q

Differenza tra essenza ed esistenza

A

L’essenza è quiddità, esistenza è materia

38
Q

Essenza ed esistenza secondo Tommaso d’Aquino

A

Essenza è potenza, esistenza è atto
Enti logici e reali
Solo in Dio coincidono

39
Q

Analogia tra Dio e Mondo

A

Tommaso d’Aquino

40
Q

Dio come motore immobile

A

Prova cosmologica di Tommaso d’Aquino

41
Q

Lex naturalis

A

Principi etici universalmente condivisi secondo Tommaso, dovevano essere posti dallo stato il quale era visto come una necessità

42
Q

Ruggero Bacone

A

Sostenitore del primato dell’esperienza empirica sulle auctoritas e di un programma enciclopedico
Sviluppo della tecnologia
Esperienza interna come illuminazione agostiniana

43
Q

Duns Scoto

A

Inconcludenza delle tesi di tommaso

44
Q

Differenza tra il dio dei filosofi e il Dio della rivelazione

A

Duns scoto

45
Q

Haecceitas

A

Dottrina di Duns Scoto per distinguere gli uomini dagli oggetti