Agostino Flashcards
Critica allo scetticismo
Principio di non contraddizione, matematica sempre vera, si fallor sum
Ratio superior
Leggi matematiche, la mente non spiega se stessa
Illuminazione divina
Filosofia come soliloquio
Collaborazione tra ragione e fede
La fede non sostituisce la ragione ma ne esalta le capacità
Complessità dell’anima
Memoria intelligenza e volontà
Volontà secondo Agostino
Può andare anche contro alla ragione
Tempo secondo Agostino
Dimensione psicologica soggettiva (distensio animi)
Genesi del tempo
Parte integrante della creazione
Contro Platone
Agostino è in disaccordo riguardo al Demiurgo e sostiene la creativo ex nihil
Contro Plotino
Dio ha creato il mondo (e la materia) non spontaneamente ma per amore
Contro i manichei
Non ci sono due dei contrapposti, Dio è unico e il Creato è perfetto
Com è avvenuta la creazione?
Dio ha dato un nome alla realtà, il Logos
Divenire del mondo come prova dell’esistenza di Dio
Il divenire implica una causa primaria
Ragioni seminali
Cause di ogni futura evoluzione
Provvidenza
Creazione continua nel tempo
Ottimismo metafisico
La natura è perfetta
Pessimismo antropologico
L’uomo ha libera scelta che può usare per andare contro Dio (massa damnationis)
Cos’è il male
Condizione di mancanza
Male fisico
Conseguenza del vizio, prova o condizione necessaria alla perfezione del mondo
Idee di Pelagio
Gli uomini non portano il peccato originale, ogni individuo ha libero arbitrio
Contro Pelagio
Ogni individuo nasce portato alla degenerazione, ma alcuni hanno la Grazie divina che li salva
Donato
Esclusione dei peccatori dalla Chiesa, valore dei sacramenti amministrati da sacerdoti peccatori
Contro Donato
La Chiesa esiste soprattutto per i peccatori, ogni sacramento ha lo stesso valore
La città di Dio
Comunità dei giusti (non utopica)
La città dell’uomo
Società diabolica che si lascia dominare dal male
La storia
È lineare e ha un senso