Età Ellenistica Flashcards
Proselitismo
Adozione di metodi propagandistici
Stoicismo antico, medio e tardo
Cleante Zenone Crisippo
Epitteto Marco Aurelio Seneca
Significato, significante, cosa significata
Logica inferenziale e sillogismo aristotelico
Zenone che afferra le idee
Rappresentazione catalettica e assenso
Razionalismo metafisico e pneuma cosmico
Organicismo cosmico
Panteismo e animismo
Apocatastasi stoica
Rinascita continua
Cause seminali
Cause che producono ogni mutamento
Fato e predizione del futuro
Accettato dagli stoici in quanto il tempo è ciclico
Felicità stoica
Raggiungimento della pace interiore dopo aver compiuto il proprio dovere
Bambino come modello
Stoicismo, Epicuro
Apatia o atarassia
Assenza di turbamento
Teoria cognitiva delle passioni
Dietro a ogni passione c’è sempre una scelta logica
Suicidio stoico
Il suicidio è accettabile per uno stoico quando non ha possibilità di comportarsi secondo il Logos
Cosmopolitismo
La saggezza non ha sedi in alcun popolo secondo gli stoici
Schiavitù
Il Logos secondo gli storici è uguale per tutti
Evidenza canonica
Comprovata dalle sensazioni
Prolessi
Pensieri concettuali precedenti alla sensazione che non hanno alcuna essenza
Atomismo e materialismo dell’anima
Epicuro
Clinamen
Deviazione casuale e imprevedibile degli atomi
Teoria degli effluvi
Da ogni corpo si staccano atomi che vengono percepiti dai sensi (Epicuro)
Ricerca del piacere
Il piacere deve essere stabile e naturale, da non confondere con l’edonismo
Aponia e quadrifarmaco
Assenza di dolore fisico e assenza di agitazioni ed ansie relative alla vita
Fuga dalla vita politica
È un rapporto forzato che secondo Epicuro va contro natura
Sesto empirico
Né perseguire né evitare alcunché
Incompatibilità delle dottrine
Epoché
Assenza di opinioni
Afasia
Silenzio
Tropi
Argomentazioni contro l’idea di verità
Via della tradizione
Gli scettici devono sempre seguire le vie più praticate e antiche perché esse sono la strada più sicura
Carneade
Conferenze contrastanti che i romani non capiscono (per dimostrare lo scetticismo)
Eclettismo
Tentativo di individua re un minimo comune multiplo alla saggezza
Cicerone
Eclettismo, consenso universale dei dotti, vita politica e capacità oratorie
Lucrezio
Tentativo di introduzione tramite la poesia dei Romani all’epicureismo
Seneca
Tendenze psicologiche e curvatura religiosa, morte come rinascita dello spirito
Marco Aurelio
Messaggio quasi evangelico della fondamentale bontà del mondo
Epitteto
Cose in nostro potere e cose al di fuori
Vita come una rappresentazione
Epitteto, accettazione con distacco di ciò che naturalmente siamo