Età greco romana Flashcards

1
Q

fine dell’età alessandrina

A

periodo che finisce ufficialmente con la conquista dell’Egitto con la battaglia di Azio del 31 a.C. →

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

l’età greco romana

A

finirà nel 529 a.C. → molti anni di pace, avvento del cristianesimo e inizio dello sgretolarsi del potere centrale di Roma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

sviluppo storico

A

processo di integrazione degli intelletuali greci già iniziato con Politpio → i letterati sono clienti della famiglia imperiale, il centro principale della cultura greca diventa roma grazie a molti imperatori filoelleni come Adriano e Marco Aurelio
- il III secolo è un età di regresso culturale per lo sviluppo del neoplatonismo, ultimo movimento di pensiero di stampo filopagano, sintomo dell’età dell’angoscia, età che vede il collasso dei valori su cui si reggeva la società e il sorgere di nuovi orientamenti spirituali
- con il IV secolo inizia il periodo del tardo - antico → il cristianesimo si impone definitivamente, la classe dirigente è composta da uomini che ottengono i propri meriti per capacità militari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

retorica

A
  • nata nel V secolo per rispondere alla necessità della polis democratica → l’arte di parlare in pubblico era un sapere fondamentale per il cittadino
  • con la Retorica di Aristotele il suo impianto teorico viene consolidato e rimarrà invariato → procedure della comunicazione verbale nel suo complesso, scienza della parola
  • nell’età imperiale la retorica perde la sua funzione per motivi politici → essendo il potere nelle mani del princeps è ora solo un esercizio letterario
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

la retorica come fenomeno di massa

A

nell’età greco romana la retorica diviene fenomeno di massa, rappresentato dal movimento della Seconda Sofistica → retorica spettacolo, sintesi di gusto per l’arte e attenzione all’educazione.
- diventa espressione di una società conformista e poco dinamica → inaridimento poetico riconducibile alla perdita di libertà con l’affermarsi di un potere totalitario , per cui la retorica diventa unicamente strumento di declmazaione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

asianesimo

A

III secolo in Asia Minore con Egesia di Magnesia
- controbattere lo stile scarno di Lisia con un’oratoria ampia ricca di effetti fastosi e sovrabbondanza verbale
- Molone di Rodi e filosofia storica con la sscuola di Pergamo di Teodoro di Gadara → dice che la lingua non si evlve e non si usa con regole che si ripetono, ma si basa sull’irregolarità + non tutti possono diventare bravi oratori, solo chi aveva una particolare disposizione naturale
- lo scopo era suscitare entusiasmo ψυκαγογειν sull’uditorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

atticismo

A

I secolo
- viene posto come esempio lo stile di Lisia, regolare e prevedibile → primo movimento di purismo linguistico, segno di cedimento creativo della cultura classica
- filosofia peripatetica → scuola analogista di Apollodoro di Pergamo = regolarità dello sviluppo e nell’uso della lingua è tutti possono diventare retori
- lo scopo è convincere πεθειν con argomentazioni inoppugnabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

attribuzione dell’anonimo del sublime

A
  • autore di sicura tendenza asiana
  • διονυσιου η λογγινου → Dionigi in quanto atticista sosteneva teorie inconcibiliabili / Longino opera in un periodo in cui il dibattito sull’oratoria era meno vivate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

l’estasi del sublime

A

il trattato è un trattato di estetica che tratta della grandiosità che si manifesta nei momenti di massima tensione espressiva → la letteratura può rimodellare l’anima in una dimensione etica = il sublime può essere prodotto solo da una grande personalità morale
sublime = ciò che trascina gli ascoltatori all’estasi, segno di smarrimento, che prevale su ciò che è soltanto grazioso nella forma o convincente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

imitatio ed aemulatio nell’anonimo del sublime

A

l’autore deve riprodurre le stesse sensazioni dell’autore originale → tentare di ricrearne le condizioni dell’animo che hanno portato ad un effetto sublime

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

le fonti nell’anonimo del sublime

A

5 πηγαι → due capacità innate , tre acquisite con la pratica
1- possibilità di concepire nobili pensieri, dote che permette di giungere al sublime
2- pathos , capacità innata di coinvolgere il lettore
3- uso delle figure retoriche di pensiero e di parola
4- ingegno espressivo
5- disposizione delle parole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

le cause della corruzione dell’eloquenza nell’anonimo del sublime

A
  • il problema ha inizio con cicerone → pone se stesso in cima al percorso di perfezionamento dell’oratoria, per cui successivamente non ci sarebbe potuto essere nulla se non decadenza
  • l’anonimo cita un autore che individua le cause della crisi nella mancanza di libertà, per cui i vari geni non si possono esprimere
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

la crisi dell’eloquenza / testo dell’anonimo del sublime

A

passaggio critico-estetico di sociologia della cultura → discussione sul rapporto tra intellettuali e potere, questione molto in voga nel I secolo d.C.
- la decadenza è data dalla mancanza di libertà di pensiero propria dei regimi autoritari, che porta inevitabilmente ad un declino creativo
- l’anonimo si para il culo dicendo che l’unica libertà mancante è quella morale, quando si è liberi dai vizi → cerca di evitare una censura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly