Critone cap. 12 - 13 Flashcards
CAP XII - XIII
τί
interrogativo per accento acuto
ειπωσιν
congiuntivo aoristo di φεμι
η (spirito dolce accento circonflesso)
introduce un interrogativa indiretta
ωμολοητο
piuccheperfetto medio passivo di ομολογεω = concordare
η (spirito dolce accento acuto)
introduce la disgiuntiva dell’interrogativa
εμμενειν
infinito futuro di εμμενω = attenersi → regge il dativo ταις δικαις
αις
dovrebbe essere ας perché δικαζω regge l’accusativo → attrazione del relativo
αυτων λεγωντων
genitivo di causa retto da θαυμαζω
ει ουν θαυμαζοιμεν
protasi periodo ipotetico del III tipo → ει + ottativo / αν + ottativo
ειωθας
perfetto III di εθω
τω ερωταν … αποκρινεσθαι
τω sostantivizza i due infiniti al dativo → retto da χρησθαι
φερε
imperativo con valore di espressione avverbiale esortativa, tipica del linguaggio colloquiale
ελαβε
aoristo di λαμβανω → in questo caso = sposare
τοις
è in posizione attributiva rispetto a περι τους γαμους → il dativo è retto dal verbo μεμφη = rimproverare
ως
introduce una causale oggettiva
καλως εχουσιν
verbo essere + avverbio → stare nelle condizioni dell’avverbio
τεταγμενοι
posizione attributiva rispetto a οι … νομοι → participio di τασσω = stabilire
ειεν
ottativo con valore concessivo
εξετραφης
participio aoristo passivo da τρεφω = allevare
επαιδευθης
participio aoristo passivo da παιδευω = educare
ησθα
seconda persona singolare dell’imperfetto di ειμι
εκγονος
predicativo di ημετερος → da γιγνομαι
οιει
da οιομαι = credere
ει εχει
periodo ipotetico della realtà la cui apodosi è l’interrogativa indiretta → regge poi l’infinitiva
αττα
αντινα da οστις → ha funzione relativa con prolessi rispetto a ταυτα
προς τον πατερα … προς δεσποτην
iperbato
ει ετυγχανεν
periodo ipotetico del I tipo → indicativo di τυγχανω
ποιων πραττειν
poliptoto semantico = stesso verbo in forme diverse
απερ πασχοις
l’ottativo ha una sfumatura di potenzialità ed è retto dal tempo storico η → απερ è prolettico rispetto a ταυτα
εξεσται
ha valore impersonale
εαν
introduce un periodo ipotetico dell’eventualità
επιμελομενος
participio sostantivato = prendersi cura
λεληθεν
perfetto di λανθανω
μοιρα
da μερος
δει
è sempre retto dall’ωστε consecutivo → spiega l’accusativo δεισθαι
αγοντα
participio concordato in accusativo con il soggetto dell’infinito
εαν … αγη
periodo ipotetico dell’eventualità
τρωθησομενον
participio futuro passivo di τιτροσκω
ποιητεον
aggettivo verbale → bisogna …
πεφυκε
perfetto di φυω
τουτων
genitivo che introduce il secondo termine di paragone → ουτε μητερα ουτε πατερα