Critone cap. 14 - 16 Flashcards

1
Q

και σε ενεξεσθαι

A

subordinata dichiarativa oggettiva con infinito futuro medio di ενεχομαι

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ταυταις

A

collegato a ταις αιτιας da un forte iperbato ⇒ ταυταις è sempre in posizione attributiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ειπερ ποιησεις

A

se farai ⇒ periodo ipotetico della realtà (verbi all’indicativo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

α

A

assimila un ταυτα antecedente ⇒ pronome relativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ηκιστα / μαλιστα

A

antitesi e chiasmo → avverbio , complemento partitivo / complemento partitivo , avverbio
- variatio → i due termini di paragone sono uno in genitivo (Αθηναιων) e uno in dativo (εν τοις)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ειποιμι

A

protasi della possibilità
- apodosi → καθαπτοιντο (αν + ottativo) ⇒ καθαπτομαι , costruito con il genitivo μου

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

λεγοντες

A

participio congiunto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

οτι

A

introduce una dichiarativa con τυγχανω ωμολογηκως

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

τυγχανω ωμολογηκως

A

costruzione con il participio predicativo del soggetto
τυγχανω assume una sfumatura di eventualità e casualità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

τυγχανω paradigma

A

imperfetto ετυγχανον futuro τευξομαι aoristo II ετυχον perfetto τετυχηκα

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ημιν

A

dativo di possesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

οτι ηρεσκομεν

A

dichiarativa epesegetica di τεκμηρια

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

αν επεδημεις

A

apodosi periodo ipotetico dell’irrealtà / imperfetto di επιδημεω

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

διαφεροντως

A

il verbo διαφερω regge il genitivo ⇒ των αλλων Αθηναιων = essere superiore / essere differente → assume la costruzione del comparativo, con un secondo termine di paragone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

ηρεσκεν

A

imperfetto di αρεσκω

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

στρατευσομενος

A

participio congiunto futuro con valore finale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

εποιησω

A

seconda persona singolare dell’indicativo aoristo sigmatico di ποιεω

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

ελαβεν

A

aoristo di λαμβανω

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

ειδεναι

A

infinito perfetto III di οιδα con valore consecutivo = così dai

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

ηρου

A

imperfetto medio seconda persona singolare di αιρουμαι

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

πολιτευσεσθαι

A

infinito futuro medio = essere governato da / vivere da cittadino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

αρεσκουσης της πολεως

A

genitivo assoluto che da luogo ad una causale implicita preceduta da ως = sfumatura di soggettività

23
Q

εξην

A

imperfetto di εξειμι
regge τιμησασθαι e ποιησαι

24
Q

εβουλου

A

imperfetto di βουλομαι
- periodo ipotetico della realtà

25
ακουσης της πολεως
genitivo assoluto - εκουσης = in antitesi
26
ως ουκ αγανακτων
participio congiunto concordato con συ iniziale - causale con sfumatura soggettiva per l'ως
27
ηρου
imperfetto da αιρεω
28
εφησθα
indicativo imperfetto II singolare di φημι
29
αισχυνη
seconda persona singolare di αισχυνομαι = vergognarsi
30
εντρεπη
εντρεπω regge il genitivo
31
επιχειρων
participio congiunto con valore causale
32
διαφθειραι
infinito aoristo attivo asigmatico di διαφθειρω
33
συνεθου
seconda persona singolare dell'aoristo medio di συντιθημι = stabiliti
34
τοις τροφευσι
participio sostantivato di τρεφω = coloro che ti nutrirono
35
ζην
infinito sostantivato di ζαω
36
ινα ... εχης ... απολογησασθαι
introduce una proposizione finale - εχης è un congiuntivo - απολογησασθαι è un infinito
37
τοις εκει αρχουσιν
participio sostantivato - εκει ha funzione attributiva
38
ελθων
participio congiunto con valore finale da ερχομαι
39
Αιδου
dittongo improprio = con α lungo spiriti e accenti si pongono sul primo elemento del dittongo
40
πραττοντι
participio presente con valore condizionale, congiunto in dativo
41
αμεινον
comparativo di maggioranza di αγαθος = climax ascendente
42
αφικουμενω
participio congiunto con valore temporale
43
δικαιοτερον e οσιωτερον
omoteleito
44
απει
seconda persona singolare indicativo presente di απειμι = non avendo futuro il suo presente può essere usato come futuro
45
ηδικημενος
participio perfetto medio con raddoppiamento in η = subire ingiustizia
46
παραβας
participo congiunto III di βαινω
47
εργασαμενος
participio aoristo congiunto - regge doppio accusativo
48
ηκιστα
superlativo avverbiale di κακος
49
ημας / ημεις
poliptoto
50
χαλεπανουμεν
futuro di χαλεπαινω
51
ειδοντες
participio congiunto con valore causale di οιδα
52
απολεσαι
infinito aoristo I con valore transitivo da απολλυμι
53
πειση
congiuntivo esortativo da πειζομαι
54
μαλλον
comparativo di μαλα