Essere Viventi yeyyyy Flashcards
Scienza che studia la vita
Biologia
Proprietà comuni a tutti gli esseri viventi
- Costituiti da cellule
- Estraggono energia e sostanze dall’ambiente
- Si adattano all’ambiente
- interagiscono tra loro
- derivano per evoluzione
Cellula
Struttura più semplice degli esseri viventi
Svolge tutte le funzioni vitali.
Costituita da Biomolecole
Generate solamente da altre cellule
Biomolecola
Ioni e acqua che svolgono reazioni chimiche all’interno delle cellule.
Es DNA
Classificazione organismi in base alle cellule
- Unicellulari, 1 cellula
- Pluricellulari, + cellule
DNA
- Biomolecola
- Contiene informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo e riproduzione delle cellule
Gene
Tratto del DNA che contiene informazioni x produrre proteine
Patrimonio genetico o genoma
Insieme del DNA di una celluna
Classificazione cellule in base alla distribuzione del genoma
- Cellula Procariotica, DNA è disperso
- Cellula Eucariotica, DNA è nel nucleo
Struttura cellule
- Membrana Plasmatica, filtra sostanze
- Citoplasma, gelatina interna
- DNA, sintesi della proteina
Cellule negli organismi pluricellulari
Specializzate
Dipendono l’una all’altra
Organizzazione gerarchica
- Tessuti, funzione specifica
- Organi, funzione complessa
-Apparati/Sistemi, funzioni generali
Classificazione degli esseri viventi in base al metodo di ricavare energia
- Organismi autrotrofi, luce solare o altre fonti esterne per convertire molecole in nutrienti.
Es piante - Organismi eterotrofi, prelevare nutrienti da altri organi o dall’ambiente
Es Animali
Generazione spontanea
Credenza che la vita si generasse da materiale privi di vita
≠ Biogenesi
Biogenesi
Teoria che gli esseri viventi possono essere generato solo da altri esseri viventi
≠ Generazione spontanea
Tipi di riproduzione
- Asessuata, unico genitore genera figli identici a s stesso
- Sessuata, 2 gameti (cellule riproduttive) si fondono (fecondazione), creando cellula (zigote)
Specie biologica
Organismi che possono riprodursi, creando prole fertile
3 gruppi di esseri viventi
- Archei: unicellulari procarioti. Ambienti estremi
- Batteri: unicellulari procarioti. Più e comuni
- Eucarioti: 4 regni (piante, animali, funghi, protisti)
Evoluzione
Cambiamento di una specie nel tempo
Avviene per selezione naturale
Selezione naturale
L’ambiente selezione quelli dotati degli adattamenti che li rendono più idonei a riprodursi
Popolazione
Membri della stessa specie nella stessa regione
Comunità
Popolazioni di specie diverse nello stesso territorio
Ecosistema
Interazioni tra comunità ed ambiente
Componente biotica: organismi
Componente abiotica: caratteristiche chimiche, fisiche, geografiche
Relazioni trofiche
Relazioni alimentari che si instaurano nelle comunità
Livelli trofici
Livelli trofici
Produttori primari: autotrofi
Consumatori primati: erbivori
Consumatori secondari: carnivori
Decompositori: funghi e batteri