Cellule Brutta m Flashcards
Cellula
- Stessi materiali: Biomolecole con ioni e acqua
- Organizzazione gerarchica
(Atomo; Molecola; Organulo; Cellula)
Metabolismo
Insieme reazioni dentro cellula
Metabolismo energetico
Metabolismo energetico
Processi che producono ATP
Cellule procariote
- Piccole
- Solo strutture essenziali
- No nucleo
- Archei o batteri
- Assessuati (cloni)
Membrana plasmatica
Citoplasma
Ribosomi
Nucleoide
Cromosoma batterico
Plasmidi
Parete cellulare
Capsula
Flagello
Forme di batteri
- Cocchi, sfera
- Bacilli, pillola/ bastoncello
- Spirilli, elicoidali
Comunità microbiche
Batteri e Archei che convivono, comunicano e interagiscono tra loro (contatto o chimico)
Es. Biofilm
Batteri fotoautotrofi
Fotosintesi x energia
Anidride carbonica x carbonio
Batteri Chemioautotrofi
Reazioni chimiche x energia
Anidride carbonica x carbonio
Batteri fotoeterotrofi
Fotosintesi x energia
Sostanze organiche x carbonio
Batteri Chemioeterotrofi
Reazioni chimiche x carbonio
Anidride carbonica x energia
Cellula Eucariota
- 10x + grandi
- Nucleo
- Organuli (Compartimenti interni)
Nucleo
- Involucro nucleare
- Pori
- Cromatina
- Nucleolo
Involucro nucleare
Doppia membrana avvolge nucleo
Cromatina
Massa filamentosa di DNA
Cromosoma
Nucleolo
Posizione centrale del nucleo
Dove si crea RNA
Cromosoma
Aspetto di DNA quando la cellula si divide.
Forma X
Cromatina
Ribosomi
“Fabbriche” traduce DNA
Sintetizza proteine
Citoplasma
Reticolo endoplasmatico ruvido
Mitocondri
Cloroplasti
Citoplasma
Fluido gelatinoso dentro cellula
Sostenuto da Citoscheletro
Citoscheletro
“Impalcatura” della cellula
- Da forma alla cellula
- Ancora organuli
- Contribuisce movimento
Ciglia
Appendici corte e sottili
Battiti rapidi
Flagelli
Appendici lunghi
1-2
Membrana plasmatica
Selettivamente permeabile
- Assume nutrienti
- Espelle scarti
Doppio strato fosfolipidi
Colesterolo
- Regola flessibilità
- Solo animali
Proteine Incastrate
- Tante funzioni
- 50%
Proteine integrali
- Attraversano membrana cellulare
- Non possono essere staccate
Proteine periferiche
Solo superficie interna o esterna membrana
(Esterne): agganciate carboidrati
Far riconoscere al sistema immunitario
Trasporto passivo
- Passaggio senza uso di energia
- X diffusione (da zona con + a zona con -)
- Diffusione semplice
- Diffusione facilitata (con proteina da trasporto)
Proteine = specifiche
Trasporto attivo
Passaggio con uso di ATP
Avviene x pompe proteiche
- Proteine = specifiche
Osmosi
Diffusione dell’acqua attraverso membrana semipermeabile, x far equilibrare le concentrazioni
Da - concentrato a + concentrato
Tonicità
Concentrazione di un soluto
Isotonico
Stessa concentrazione
Ipertonico
Ipotonico
Ipertonico
+ concentrato
Ipotonico
- concentrato
Esocitosi
Movimento verso esterno di vescicole
Endocitosi
Processo che fa entrare sostanze con uso di vescicole
- Fagocitosi
- Pinocitosi
Endocitosi mediata da recettori
Fagocitosi
Endocitosi: ingloba masse solide
Pinocitosi
Endocitosi: ingloba liquidi
Endocitosi mediata da recettori
Processo in cui endocitosi avviene solo se particelle vengono riconosciute da recettori
Centriolo
Solo 2 nelle cellule animali
Aiuta cromosomi a dividersi equamente
Differenze tra cellula animale e vegetale
Animale:
- Centriolo
- Lisosoma
- Ciglia o flagelli (solo alcuni)
Vegetale:
- Cloroplasto
- Parete cellulare
- Vaccuolo
Vaccuolo
Ampia cavità x contenere cose
Solo cellule vegetali
Proteine recettoriali
Legano con molecole esterne x regolare funzioni cellule
Proteine di riconoscimento
Farsi riconoscere dalle altre cellule
Proteine di trasporto
Fa attraversare la membrana alle molecole
Proteine enzimatiche
Accelerano reazioni dentro o fuori
Sistema di membrane interne
Reticolo endoplasmatico ruvido
Reticolo endoplasmatico liscio
Apparato di Golgi
Reticolo endoplasmatico ruvido
Circonda nucleo
Superficie = punteggiata da ribosomi
Immagazzina e modifica proteine create dai ribosomi e traferirle
Reticolo endoplasmatico liscio
Degrada sostanze tossiche o di scarto
Sintetizza lipidi
Apparato di Golgi
Rielaborare proteine e lipidi degli apparati endoplasmatici
Mandarle alla loro destinazione finale
Lisosomi
Solo cellula animale
Vescicole colme di enzimi digestivi
- Riciclare organuli vecchi e usurati
- Distruggere batteri (nei globuli bianchi)
Processo di ricostruzione di ATP (negli eucarioti eterotrofi)
Nutriente + utilizzato = glucosio
2 fasi:
- Glicolisi
- Respirazione cellulare
Glicolisi
- Nel citoplasma (eucarioti e procarioti)
- Non serve ossigeno (anaerobico)
2 ATP + 1 Glucosio =
4 ATP + 2 Piruvato + 2 NADH
Respirazione cellulare
- Mitocondri
- Ossigeno (aerobico)
- Produce 90% ATP
Processo lungo:
2 piruvato = 32 ATP
Fermentazione
- Citoplasma
- Senza ossigeno (anaerobico)
F. Alcolica
F. Lattica
Fermentazione Alcolica
Piruvato = Etanolo
Organismi unicellulari (come lievito)
Fermentazione lattica
Piruvato = acido lattico
Umani e batteri
Fotosintesi clorofilliana
Organismi autotrofi, nei cloroplasti
Diossido di carbonio =
Glucosio + Ossigeno
Processo inverso di respirazione
Cloroplasto
Solo cellule vegetali, 40-50
Tilacoidi, strutture ripiegate che contengono pigmenti
Stroma, fluido nel cloroplasto
Clorofilla, pigmento verde
Carotenoidi, pigmento giallo-rosso
Mitocondro
Membrana esterna
Spazio intermembrana
Membrana interna
Matrice
Dna mitocondriale (circolare)