Acqua Water Gluglu Yes Flashcards
LUCA
Antenato comune universale
Unicellulari, simili ai procarioti
Sviluppate in pozze d’acqua/prossimità di vulcani sottomarini
Evoluzione Prebiotica
Percorso che ha portato LUCA alla formazione delle cellule
Acqua
Essenziale x sviluppo e diffusione della vita
2 atomi idrogeno, 1 ossigeno
A forma di V
Legame a idrogeno
Attrazione tra idrogeno (polo +) con ossigeno (polo -) di un’altra molecola
Si rompono e si formano continuamente
Motivo della alta coesione
Motivo della alta adesione
Motivo della capillarità
Motivo del galleggiamento del ghiaccio
Motivo della tensione superficiale
Motivo della alta capacità termica
Coesione
Forza che tiene unite le molecole
Acqua = alta coesione = alta temperatura di ebollizione
Motivo x cui gocce = sferiche
Adesione
Capacità di attirare atomi polari di altre sostanze
Acqua = alta adesione = bagna maggior parte materiali
Capillarità
Fenomeno dove acqua può risalire tubicini di diametro molto sottili
Causata dai legami a idrogeno
Ghiaccio
Galleggia sull’acqua perché meno denso:
Legami a idrogeno non possono muoversi, formando spazi tra questi
Tensione superficiale
Fenomeno dove la superficie dell’acqua si comporta come una membrana elastica
Permette di sostenere foglie, insetti ect…
Capacità termica
Capacità di rilasciare o assorbire calore senza variare la propria temperatura
Motivo per cui si scalda/raffredda + lentamente
Acqua negli organismi
Componente più abbondante:
- dentro cellule
- nel liquido interstiziale (tra cellule)
- fluidi corporei
4 caratteristiche importanti:
1. Acqua = mai pura
2. Veicolo di trasporto di cose nel corpo
3. Non si mescolano mai completamente
4. Reagente a molti reazioni chimiche
Soluzione
Miscela di 2 o + sostanze
Solvente = + abbondante
Soluto = quantità inferiori
Soluzioni acquose
Acqua = solvente
Sostanze polari / ioniche = sciolgono bene in acqua
Sostanze apolari = non sciolgono in acqua (solo in altre sostanze apolari)
Soluti ionici
I legami si rompono perché attrazione delle molecole acqua
Sali minerali
Soluti ionici che, se dissociati (rotto i legami a causa dell’acqua), rilasciano ioni positivi e negativi negli organismi
Essenziali x funzionamento cellule
Equilibrio idrosalino
Equilibrio di sali minerali nel sangue
Chiamata cosi perché sali minerali = strettamente collegato con controllo di acqua
Autoionizzazione
Fenomeno dove una piccola % di molecole d’acqua si scinde e si riaggrega
H2O»_space; H+ & OH-
H+ & OH-»_space; H2O
Sostanze acide
Sostanze che se sciolte in acqua liberano H+
Soluzione»_space; Acida
Basi
Sostanze che cattura ioni H+
Soluzione»_space; Basica
Scala PH
Esprime concentrazione ioni H in acqua
7 = Neutro
7-14 = Basico
0-7 = Acido
Perché corpo umano elimina acqua
- Eliminare scorie
- Mantenere temperatura corporea constante
Sete
Stimolo scatenato dal “centro della sete” che risveglia il desiderio di bere
Centro della sete
Centro nervoso che scatena la sete
Potabile
- Priva di parassiti
- Priva di microorganismi patogeni
- Priva di sostanze chimiche nocive
Patogeni
Microrganismi e virioni che possono infettare l’uomo
Non alterano
- Colore
- Odore
- Sapore
Inquinanti
Sostanze che possono provocare tumori o malattie gravi
Es. Mercurio, piombo, sostanze radioattive