Equilibri di idrolisi Flashcards

1
Q

NaCl

A

acido forte + base forte. nessuno dei due dà idrolisi perchè hanno configurazione ottetto like

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

acetato di sodio (CH3COONa)

A

acido debole + base forte. Na+ non dà idrolisi mentre l’‘anione dà idrolisi basica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

nitrato d’argento (AgNO3)

A

acido forte + base debole. Ag+ dà idrolisi acida ma poco perchè è ottetto like. l’anione non dà idrolisi perchè è la base coniugata di un acido fortissimo, quindi è molto stabile per risonanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

generico sale formato da acido debole e base debole

A

simultanea idrolisi del catione e anione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

concentrazione di H+ generato da un generico sale AB (acido e base deboli)

A

la concentrazione di H+ sarà data da entrambe le specie che si dissociano, acida e basica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ka di acido acetico e Ka di acido cianidrico?

A

Ka acido acetico = 10^-5 e Ka acido cianidrico = 10^-9

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

grado di idrolisi dell’acetato di sodio in soluzione acquosa?

A

alfa = 0,01%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cos’è il grado di idrolisi?

A

il numero di moli che ha subito idrolisi in confronto al numero di moli iniziali del sale di provenienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

a parità di concentrazione, se l’acido da cui si è formato il sale è più debole…

A

la base coniugata sarà più forte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

il cianuro di sodio in soluzione, che tipo di idrolisi dà?

A

dà idrolisi basica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

per tenere stabile l’anione cianuro in acqua è necessario utilizzare una soluzione acida o basica?

A

(scrivi la reazione), basica per il principio di le chatelier

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

posti due acidi in due diverse beute alla medesima concentrazione ma a diversa forza basica, quale idrolizzerà meglio?

A

quello che ha forza acida minore idrolizza meglio dell’acido forte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

massimo valore di pH raggiunto da una soluzione di nitrato d’argento?

A

pH=6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

grado di idrolisi del nitrato d’argento in una soluzione acquosa?

A

alfa = 0.001%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

un altro esempio di sale formato da acido forte e base debole?

A

solfuro di sodio Na2S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

tra HS- e S2- qual è la base più forte?

A

la base più forte è quella che risulta essere la meno elettronegativa

17
Q

quanti equilibri di idrolisi dà l’anione solfuro?

A

ne dà due, entrambi basici

18
Q

come posso aumentare il grado di idrolisi dell’acetato di sodio?

A

(scrivi la reazione) per il principio di le chatelier aumentando H2O (quindi OH-) e quindi diluendo la soluzione

19
Q

esempio di sale formato da uno ione anfolita?

A

Bicarbonato di sodio NaHCO3

20
Q

chi tra un acido e una base (deboli) risulterà essere il più forte?

A

quello che darà il grado maggiore di idrolisi e che avrà una pK più elevata

21
Q

pH di una soluzione di acido carbonico?

A

8.5/9, non supera 11

22
Q

se ho un sale in cui uno ione è anfolita, come calcolo la concentrazione di H+?

A

nel calcolo devo tener presente sia la ka che la kb

23
Q

da cosa dipende il pH di una soluzione di bicarbonato di sodio?

A

esso dipende strettamente dal valore delle costanti di dissociazione dell’acido iniziale e non da altri fattori

24
Q

qual è il grado di idrolisi dell’acetato di sodio quando viene messo in soluzione nettamente basica?

A

0,00001%, quasi nullo

25
qual è il massimo potere idrolitico dell'acido acetico?
il suo massimo potere idrolitico è a pH=0
26
esempi applicativi di equilibri di idrolisi nelle procedure di analisi qualitativa?
1- ricerca degli acetati 2- ricerca dei carbonati 3- ricerca di ammonio
27
perchè nella ricerca degli acetati, bisogna aggiungere bisolfato di potassio in quantità maggiori rispetto all'acido acetico? (nello specifico 3-4 il suo peso)
perchè l'acetato di sodio è idroscopico, attrae le molecole dell'acqua dell'atmosfera e si verifica una reazione di idrolisi collaterale basica. gli ioni OH- che si liberano possono reagire con l'idrogeno solfato, che verrà sottratto alla reazione principale e non potrà più protonare lo ione acetato
28
interferenze nella ricerca dei carbonati
il carbonato può reagire con l'acqua dando idrolisi basica, formando acido carbonico e OH-. questo può reagire con l'H+ dell'HCl sottraendolo alla reazione principale. questo non avviene in pratica perchè l'acido viene aggiungo con eccesso stechiometrico notevole
29
interferenze nella ricerca dell'ammonio
l'ammonio da reazione debolmente acida con l'acquam quindi l'H+ potrebbe neutralizzare OH- della soda. quindi questa va aggiunta in quantità stechiometrica maggiore
30
interferenza ricerca per via umida degli anioni ioduro bromuro e cloruro in soluzione basica
la soluzione alcalinica iniziale ha pH 11/12. possiamo ricercare i cloruri aggiungendo nitrato d'argendo che precipita Ag. questo reattivo in acqua dà idrolisi leggermente acida, H+ potrebbero quindi reagire con gli ioni carbonato presenti già in soluzione andando ad alterare il pH iniziale
31
interferenza ricerca dei solfati in soluzione alcalina ottenuta per idrolisi basica del carbonato
si aggiunge cloruro di bario alla soluzione alcalina. precipiterà sicuramente anche il carbonato di bario già presente, aggiungendo H+ produco effervescenza che scioglie il carbonato. se il residuo non si scioglie nemmeno dopo aggiunta di HCl allora esso è solfato di bario (contro saggio con centrifuga)