Environmental Management Flashcards

1
Q

ISO/TS 17033 COS’È E DI COSA PARLA

A

È lo standard internazionale che specifica come le organizzazioni possono promuovere i loro prodotti processi e servizi con claims etici la cui veridicità è certificata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa sono i claims e dove si trovano?

A

Loghi o simboli che evidenziano il profilo sostenibile del prodotto

Si trovano in etichette, pubblicità comunicazioni di marcheting

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A cosa servono i claims? E perché è.impletante avere una norma?

A

Conquistare la fiducia dei consumatori

È importante avere una norma perché altrimenti è difficile orientarsi in un mare di promesse quindi le norme servono a capire quali claims sono attendibili e quali no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Parlami dell’oggetto della normativa 17033

A

L’oggetto della normativa 17033 sono solo i claim qualificabili come etici quindi che richiamano la giustizia sociale, lo sviluppo economico la.salvagiardia dell’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual’è lo scopo della normativa 17033?

A

Quello di guidare le organizzazioni in una corretta comunicazione sui temi della sostenibilità e per conferire credibilità al prodotto per i propri clienti fornendo informazioni di supporto laddove non siano applicabili gli standard specifici o per integrare quelli già esistenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è l’UNI/PdR 102:2021? E come nasce?

A

È una normativa che va a validare e verificare i claims etici

UNI e accredia l’hanno creata e serve a indicare alle aziende un percorso strutturato e condiviso nell’elaborazione e nella dichiarazione di asserzioni etiche che intendono focalizzarsi sui temi della sostenibilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quando un claim viene definito etico

A

Quando rispecchia tutte le 3 dimensioni della sostenibilità
Ambientale
Economico
Sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quando non si applica la ISO TS 17033?

A

Quando esistono già normative, certificazioni o etichettature su quel claim ne può sostituire le eventuali altre verifiche convalide o certificazioni relative al.prodotto servizio, processo o organizzazione a cui il claim fa riferimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ISO 17033 principali brnefici

A

Assicurare al consumatore maggiore chiarezza, trasparenza e fiducia

Rafforzare la reputazione dell’organizzazione e la fiducia dei consumatori

Tutelare i rischi legati a dichiarazioni non veritiere o fuorvianti, frodi, pubblicità ingannevole e concorrenza sleale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

17033 iter di valutazione e verifica

A

Non portano al rilascio di una certificazione! Ma fotografano la situazione in un determinato giorno guardando se hanno raggiunto le specifiche per guadagnarsi quel claim è compito della dell’organismo di valutazione e verifica valutare la coerenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Con la norma 17033 l’ente di accreditamento cosa ha permesso “fatto”?

A

Ha permesso la validazione e verifica dei claim e questo permette di
tutelare il mercato dai rischi legati
dichiarazioni non veritiere o fuorvianti
frodi
pubblicità ingannevoli e
concorrenza sleale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

17033 passi validazione e verifica

A

Compilazione e invio del questionario informativo

Formulazione dell’offerta e accettazione del contratto

Verifica del documento on site

Rilascio di un rapporto e di un attestato contenente l’opinione di valutazione e verifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Normativa ISO TS 17033 etical claim definizione

A

Asserzione etica per lo sviluppo sostenibile: dichiarazione simbolo o grafico che indica il grado di sviluppo sostenibile raggiunto relativamente a un prodotto servizio o processo o ad un’organizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Normativa ISO TS 17033 definizione dati di supporto

A

Informazioni tecniche verificabili che sostanziano l’asserzione etica di responsabilità per lo sviluppo sostenibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Normativa ISO TS 17033 definizione informazioni di supporto

A

Materiale disponibile che supporta l’asserzione etica di responsabilità per lo sviluppo sostenibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Normativa ISO TS 17033 quali sono i principi dell’asserzione Erica si responsabilità per lo sviluppo sostenibile? Es eqit

A

Affidabilità

Trasparenza

Rilevanza

Coinvolgimento degli stake holder

Equità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Normativa ISO TS 17033 Parlami dell’affidabilità

A

Le asserzioni etiche devono essere:
accurate
Verificabili
Pertinenti
Non fuorvianti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Normativa ISO TS 17033 trasparenza

A

Le informazioni circa le procedure, le metodologie e altri criteri utilizzati devono essere resi disponibili e facilmente consultabili tenendo conto della riservatezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Normativa ISO TS 17033 rilevanza

A

Le asserzioni etiche di affidabilità per lo sviluppo sostenibile devono considerare gli aspetti pertinenti al campo di applicazione dell’asserzione per dimostrare un contributo effettivo sullo.sciluppo sostenibile

L’organizzazione non può omettere di valutare le tematiche più scomode

20
Q

Normativa ISO TS 17033 coinvolgimento delle parti interessate

A

Gli aspetti dell’asserzione vengono definiti con un coinvolgimento delle parti interessate che devono essere:
Coerenti con il campo di applicazione
Icoerenti con il contesto dell’asserzione
Coerenti con il contesto dell’orgsmozzazione che elabora l’asserzione

21
Q

Normativa ISO TS 17033 Equità

A

Le asserzioni etiche devono essere devono essere dichiarate e sviluppate dopo aver dopo aver valutato la distribuzione degli impatti negativi e positivi sullo sviluppo:
Tra generazioni
Regioni
Gruppo sociali

Devono adottare uno approccio precauzionale basato sull’analisi del rischio legato al contesto dell’asserzione e dell’orgsnizzaziond

22
Q

Normativa ISO TS-5 17033 quali sono i requisiti generali?

A

Non deve essere un payoff emozionale

Deve comprendere tutte e 3 le aree della sostenibilità: sociale economico e ambientale

Non possono essere già soggette a normative: senza zuccheri aggiunti no etico mentre prodotto 100% senza zucchero si etico agenda ONU salutisti con prove.di laboratorio ecc

Un claim è di natura etica quando rivendica un’implicazione sociale del consumismo: correlazione diretta tra acquisto e ricaduta sociale

Un claim deve differenziarsi dalla semplice prescrizione legislativa e richiamare uno o più aslerdi dell’ambito sociale, giusto economica e ambientale

3) il claim è verificabile, accurato e non fuorviante

23
Q

Normativa ISO TS 17033 -6 di cosa parla?

A

Requisiti per dichiarazioni etiche comparabili

24
Q

Normativa ISO TS 17033 -7 di cosa parla?

A

Requisiti per presentazione

25
Normativa ISO TS 17033 -8 di cosa parla?
Dati di supporto
26
Normativa ISO TS 17033 -9 di cosa parla?
Punti di vendita ed informazioni a supporto
27
Normativa ISO TS 17033 -10 di cosa parla?
Tracciabilità e catena di fornitura
28
Normativa ISO TS 17033 -11 di cosa parla?
Programmi di etichettatura etica
29
Normativa ISO TS 17033 cosa dice a riguardo del raggiungimento della sostenibilità?
È utopico, non si può raggiungere!
30
Normativa ISO TS 17033 cosa devono dire i produttori sul loro prodotto?
Il percorso intrapreso per raggiungere l'obbiettivo e gli obbiettivi già raggiunti Raggiungimento e traguardi raggiunti in: Materiali in relazione al campo di applicazione, al contesto dell'organizzazione e al contesto in cui viene dichiarata l'asserziond
31
ISO 14000 Certificazioni importanti:9+1
ISO 14001: SISTEMI DI GRSTIONE AMBIENTALE ISO 14021: etichette ecologiche per auto dichiarazioni ambientali da parte di produttori, importatori e distributori ISO 14024: marchio europeo di qualità ecologica ECOLABEL ISO 14040: principi di base LCA struttura ISO 14044: linea guida LCA specifica! UNI EN ISO 14046 water footprint ISO 14067 carbon footprint UNI EN ISO 14064: QUANTIFICAZIONE E RENDICONTAZINE GHG ISO 14072: REQUISITI E LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA DELLE ORGANIZZAZIONI ISO 50001sistemi di gestione e ergerica
32
Parlami della ISO 14001
Norma internazionale ad adesione volontaria che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale è integrabile facilmente con altri sistemi di gestione (9001,45001,50001)
33
ISO 14001 punti chiave:
È necessario realizzare un'analisi ambientale, Definire una politica ambientale Definire responsabilità specifiche in materia ambientale Definire applicare e mantenere attive le attività, le procedure e le registrazioni previste dai requisiti della 14001
34
ISO 14001 vantaggi
Controllo e mantenimento della conformità legislativa e monitoraggio delle prestazioni ambientali Riduzione degli sprechi(consumi idrico, risorse ) Tutela delle figure aziendali che hanno responsabilità penali Agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche e amministrative Avere a disposizione uno strumento di supporto nelle decisioni di investimento o di. Ambiamento tecnologico!
35
ISO 14001 cosa consente avere un sistema di gestione ambientale?
Avere a disposizione uno strumento di creazione e mantenimento del. Allora aziendale Avere uno strumento di salvaguardia del patrimonio aziendale e di trasparenza in operazioni di acquisizioni/fusioni Avere a disposizione una garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze ambientali Migliore rapporto e comunicazione con le autorità Migliore rapporto dell'immagine e della reputazione aziendale Attuazioni di modalità definite per la prevenzione dei reati ambientali
36
In cosa consiste il catalogo di incentivi EMAS ecolabel e UNI EN ISO14001?
298 provvedimenti agevolati, destinati alle organizzazioni registrate EMAS certificate 14001 e/o in possesso di un marchio ecolabel
37
Per cosa sta l'acronimo EMAS?
Eco management and audit scheme
38
Cos'è EMAS
Strumento volontario per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire ai soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale
39
Qual'è l'obbiettivo dell'EMAS e mediante cosa lo vuole raggiungere?
Promuovere miglioramenti riguardanti le prestazioni ambientali delle organizzazioni e lo fa mediante: L'introduzione e l'attuazione da parte delle organizzazioni di un sistema di gestione ambientale Informazione sulle prestazioni ambientali e un dialogo aperto con il pubblico ed altri sofferti interessati anche attraverso la pubblicazione di una dichiarazione ambientale.
40
Cosa deve contenere la dichiarazione ambientale EMAS
Descrizione ambientale con anche una sintesi delle attività, prodotti, servizi e relazioni con capogruppo Politica ambientale e schema di gestione ambientale Descrizione tutti gli impatti importanti dell'azienda e che conseguenze hanno Obbiettivi e target ambientali rispetto agli impatti significativi Sintesi dei dati disponibili sulle prestazioni rispetto agli obbiettivi e traguardi ambientali (impatti significativi) Prestazioni rispetto alle normative di legge Riferimento agli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente Il nome e il numero di accreditamento del verificatore ambientale e la data di convalida
41
EMAS, dichiarazione ambientale aggettivi che deve rispettare
Deve essere accurata Deve essere comprensibile e senza ambiguità Consentire un confronto da un anno all'altro Consentire confronti con quelli normativi
42
Regolamento 1221/09 cosa introduce
Gli indicatori CHIAVE KPI
43
Cosa riguardano gli indicatori KPI?
Efficenza e ergerica Efficenza dei materiali Acqua Rifiuti Biodiversità Emissioni
44
EMAS come ottenere il riconoscimento e mantenerlo
Tramite una valutazione di conformità da parte di un verificatore accreditato e verificare la dichiarazione amhientale
45
EMAS procedura di registrazione?
La dichiarazione deve essere esaminata da: Un organo competente nazionale EMAS(ecolabel ed ecoaidit) autorità ambientali della zona (arpa)
46
Quali sono le differenze tra EMAS e ISO 14001
EMAS: organizzazioni industriali ISO: TUTTE LE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI EMAS si applica al sito produttivo ISO si applica all'organizzazione EMAS bisogna svolgere un analisi ambientale iniziale e predisporre una dichiarazione ambientale ISO non serve specificare la richiesta e predisporre la dichiarazione ambientale EMAS riconosciuto a livello Europeo ISO riconosciuta a livello internazionale EMAS da agevolazioni o incentivi a chi lo ha ISO le imprese aderiscono per esigenze di mercato