ENERGIA Flashcards
Un ragazzo di massa M fa pattinaggio su un lago ghiacciato percorrendo un tratto di lunghezza L. Quanto vale il lavoro fatto dalla gravità ?
zero (forze perpendicolari dove cos 90 =o)
Cosa possiamo dire con riferimento al lavoro L=F x s di una forza F il cui punto di applicazione si sposta di s ?
L è nullo se F e S sono ortogonali
Due sfere di diametro identico, l’una di sughero e l’altra di piombo, sono ricoperte esternamente con la stessa vernice, rendendole identiche all’aspetto. Vengono lasciate cadere contemporaneamente dalla stessa altezza. In che modo è possibile distinguere la sfera di sughero da quella di piombo ?
La sfera di piombo arriva prima di quella di sughero e lascia una traccia più profonda nel terreno.
L’energia cinetica di un corpo di massa M e velocità V può essere negativa ?
Mai: perchè M è maggiore di 0 e V è sempre positivo
La variazione di energia cinetica di un corpo, di massa M e che si muove inizialmente con V1 può essere negativa?
Sì: se il corpo passa dalla V1 ad una V2< V1
Formula del Lavoro
F x s x cosα J
Formula del lavoro della Forza peso
L= m x g x h J
Formula della potenza
L/Δt Watt
Formula Energia
Pt (lavoro x tempo)
Formula energia cinetica
K= mv^2 /2
Cosa afferma il teorema dell’energia cinetica?
L è pari alla variazione dell’energia cinetica L= K2-K1
Formula della conservazione dell’energia meccanica
E= U+K = E=mgh=mv^2/2
Dimensionalmente l’energia è:
il prodotto di una forza per uno spostamento
La legge di conservazione dell’energia meccanica afferma che; Nel caso in cui le forze presenti sono tutte conservative:
la somma dell’energia cinetica e dell’energia potenziale è costante
Dell’acqua scorre entro un tubo lungo circa 10 metri e posto verticalmente. alla sommità, lo alimenta un grande serbatoio. l’acqua in uscita dal tubo cade sulle pale di una ruota da Mulino che è così indotta a ruotare facendo muovere i meccanismi della Macina. Come avviene la conservazione dell’energia nel sistema descritto?
l’energia potenziale viene trasformata in energia cinetica e quindi il lavoro
Una centrale idroelettrica si avvale dell’acqua ed un laghetto che si trova sopraelevato di h. nella ultimo trimestre ha consumato la massa m di acqua e g è l’accelerazione di gravità. quanto sarà l’energia prodotta?
Mgh
Un corpo puntiforme di massa M inizialmente in quiete , viene fatto cadere nel vuoto da un altezza H rispetto ad un piano orizzontale di riferimento. Quando il corpo arriva su tale piano, dove l’energia potenziale è nulla v, dell’energia cinetica è:
uguale all’energia potenziale gravitazionale iniziale
Un corpo di massa M lanciato verticalmente verso l’alto con velocità iniziale 20m/s raggiunge l’altezza di 15 metri e, si può concludere che:
ha perduto energia a causa dell’attrito dell’aria
se si possono trascurare gli effetti dovuti agli attriti un corpo lasciato scivolare lungo un piano inclinato ed eventualmente ad altezza h dal suolo, od un corpo di massa doppia lasciato cadere lungo la verticale sempre ad un’altezza h rispetto al suolo:
Avranno la stessa velocità al momento del loro arrivo al suolo
Sono dati due coppie uguali alla stessa altezza: uno viene fatto cadere verticalmente e l’altro viene fatto scivolare su un piano inclinato privo di attrito, cosa ne segue?
e due coppie arrivano a terra con velocità uguali in tempi diversi
perché la forza di attrito non è conservativa?
perché il lavoro fatto dalla forza d’attrito dipende dal percorso
Un corpo di massa M posto nel vuoto ad un’altezza h dal suolo inizia a cadere e raggiungere il suolo con un’energia cinetica pari a….?
E=mgh
Cosa avviene all’energia cinetica nell’arresto dell’attrito ?
L’energia cinetica diventa calore Q