EGI Flashcards

1
Q
  1. Che ruolo occupa l’analisi dell’impresa nell’ambito della teoria neoclassica?
    a.- E’ una componente della teoria dei prezzi e dell’allocazione delle risorse
    b.- L’analisi dell’impresa ha un ruolo secondario in quanto, in un contesto di concorrenza
    perfetta e in assenza di progresso tecnico, l’impresa ha poca ragion d’essere.
    c.- E’ centrale perché l’impresa è vista come un’istituzione-organizzazione
    d.- E’ centrale perché motore del progresso tecnico
    e.- E’ una componente predominante rispetto al ruolo secondario del mercato
A

a.- E’ una componente della teoria dei prezzi e dell’allocazione delle risorse
b.- L’analisi dell’impresa ha un ruolo secondario in quanto, in un contesto di concorrenza
perfetta e in assenza di progresso tecnico, l’impresa ha poca ragion d’essere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Perché le imprese esistono secondo Coase?
    a.- Perché dispongono di capitali
    b.- Perché esistono gli imprenditori
    c.- Sono una conseguenza dell’esistenza dei costi di transazione
    d.- Sono una conseguenza delle opportunità offerte dal mercato
    e.- Perché è al loro interno che si svolge la produzione e si creano valore e innovazione
    f.- Nessuno di questi è un fattore rilevate
A

c.- Sono una conseguenza dell’esistenza dei costi di transazione
e.- Perché è al loro interno che si svolge la produzione e si creano valore e innovazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Nella teoria dei costi di transazione l’impresa è:
    a.- Un luogo di accumulazione del capitale
    b.- Un’alternativa al mercato tanto più efficiente quanto meno elevati sono i costi di transazione
    c.- Un’alternativa al mercato tanto più efficiente quanto più elevati sono i costi di
    transazione
    d.- Un’alternativa al mercato meno più efficiente quanto maggiore è la pressione fiscale
    e.- Nessuno dei precedenti
A

c.- Un’alternativa al mercato tanto più efficiente quanto più elevati sono i costi di
transazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. I “costi di agenzia” sono determinati da:
    a.- Le spese per il controllo e per lo sviluppo di incentivi sostenute dal principale
    b.- le spese per il controllo e per lo sviluppo di incentivi sostenute dall’agente
    c.- I “costi di obbligazione” dell’agente
    d.- I costi di “assicurazione” sui rischi di comportamenti opportunistici dell’agente
    e.- I costi di “assicurazione” sui rischi di comportamenti opportunistici del proprietario
    f.- La “perdita residuale”
A

c d f

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Quale delle seguenti affermazione è corretta in base alla teoria degli stakeholder?
    a.- L’impresa è un’entità governata esclusivamente dall’imprenditore
    b.- L’impresa è un’entità governata esclusivamente dal management
    c.- L’impresa è un’entità governata esclusivamente dall’interazione tra proprietà e management
    d.- L’impresa è un’entità governata prevalentemente dai lavoratori
    e.- L’impresa è un’entità governata da una razionalità intersoggettiva
A

e

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Quali tra le seguenti possono essere considerate componenti distintive dell’azienda?
    a.- Relazione di scambio con entità esterne
    b.- Presenza di risorse finanziarie
    c.- Presenza di un’organizzazione
    d.- Finalità di produrre reddito
    e.- Sviluppo di contratti (commerciali e di lavoro)
A

a c d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
A
17
Q
A
18
Q
A
19
Q
A
20
Q
A
21
Q
A
22
Q
A
23
Q
A
24
Q
A
25
Q
A
26
Q
A
27
Q
A
27
Q
A
28
Q
A
28
Q
A
29
Q
A
30
Q
A
30
Q
A