Domande Varie Flashcards
Una stretta, o contrazione, fiscale è una politica che mira a:
A. Aumentare il disavanzo di bilancio
B. Ridurre il disavanzo di bilancio attraverso un aumento delle imposte
C. Ridurre il disavanzo di bilancio attraverso una riduzione delle imposte
D. Mantenere invariato il disavanzo di bilancio
B
Il tasso naturale di disoccupazione è quel tasso di disoccupazione in corrispondenza del quale:
A. Il livello effettivo dei prezzi è maggiore del livello atteso dei prezzi
B. Il livello effettivo dei prezzi è minore del livello atteso dei prezzi
C. Il livello effettivo dei prezzi è uguale al livello atteso dei prezzi
D. Il livello effettivo dei prezzi è indipendente dal livello atteso dei prezzi
C
Se ci aspettiamo che il livello atteso dei prezzi sia maggiore rispetto al prezzo attuale avremo che:
A. it<rt
B.it>rt
C.it=rt
D. Nessuna delle risposte precedenti
B
La bolla finanziaria delle Dot.com scoppiò nel:
A. 1995
B. 2000
C. 2005
D. 2010
1995 PERCHè FINISCE 2001
In tema di crescita, una delle maggiori esternalità può essere considerata:
A. L’aumento del tasso di risparmio
B. L’incremento dell’occupazione
C. L’emissione di gas serra
D. La riduzione del tasso di inflazione
C
Nel modello di crescita di Solow, un aumento del fattore capitale provoca:
A. Uno spostamento verso l’alto della funzione di produzione
B. Uno spostamento lungo la funzione di produzione
C. Una riduzione del prodotto pro capite
D. Nessun effetto sulla produzione
B
Un aumento del tasso di deprezzamento provoca:
A. Un aumento dell’investimento lordo
B. Una riduzione del rapporto capitale/lavoro
C. Un aumento del prodotto pro capite
D. Nessuna delle altre opzioni è corretta
In quale anno venne dato vita da 6 paesi europei ad un mercato comune?:
A. 1945
B. 1957
C. 1973
D. 1992
B
Un miglioramento dello stato della tecnologia:
A. Permette di produrre di meno con la stessa quantità di fattori di produzione
B. Sposta verso il basso la funzione di produzione
C. Permette di produrre di più con la stessa quantità di fattori di produzione e sposta verso l’alto la funzione di produzione
D. Non ha effetto sulla funzione di produzione
C
Quali sono le ipotesi sulla funzione di produzione aggregata?
A. Aumenti di entrambi i fattori di produzione provocano diminuzioni proporzionali della produzione
B. Aumenti di entrambi i fattori di produzione non influenzano la produzione
C. Aumenti di entrambi i fattori di produzione provocano aumenti proporzionali della produzione
D. Aumenti di entrambi i fattori di produzione provocano aumenti non proporzionali della produzione
C
Le recessioni causate da una pandemia:
A. Spezzano le catene produttive, comportano shock solo all’offerta
B. Comportano solo shock alla domanda
C. Non influenzano l’economia
D. Spezzano le catene produttive, comportano shock all’offerta e alla domanda
D
Sono Policy-maker:
A. Solo i politici
B. Solo gli economisti
C. Tutti coloro che prendono decisioni di politica economica
D. Solo i cittadini
C
Le tre variabili considerate dagli economisti per analizzare un paese sono:
A. Tasso di interesse, tasso di risparmio, tasso di inflazione
B. Tasso di crescita della produzione, tasso di disoccupazione, tasso di inflazione
C. Tasso di occupazione, tasso di risparmio, tasso di crescita della popolazione
D. Tasso di disoccupazione, tasso di risparmio, tasso di inflazione
B
a Brexit sancisce:
A. L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea
B. L’ingresso della Gran Bretagna nell’Unione Europea
C. L’uscita della Germania dall’Unione Europea
D. L’ingresso della Germania nell’Unione Europea
A
La fonte della grande crescita della Cina è:
A. L’aumento del tasso di disoccupazione
B. L’elevato tasso di accumulazione di capitale e rapido progresso tecnologico
C. La riduzione del tasso di risparmio
D. L’aumento dell’inflazione
B
Il rapporto debito/PIL in Italia:
A. È inferiore alla media dell’Eurozona
B. È più alto della media dell’Eurozona
C. È uguale alla media dell’Eurozona
D. Non è confrontabile con la media dell’Eurozona
B
La grande depressione avvenne nel:
A. 1919
B. 1929
C. 1939
D. 1949
B
La crescita del PIL reale italiano dal 1861 a oggi è dovuta:
A. Solo al forte aumento della popolazione
B. Solo al forte aumento del tenore di vita
C. Sia al forte aumento della popolazione sia al forte aumento del tenore di vita
D. Nessuna delle precedenti
C
Quali sono i fattori stilizzati riguardanti la crescita?:
A. Divaricazione del reddito pro capite dei paesi avanzati nel tempo
B. Convergenza del reddito pro capite dei paesi avanzati nel tempo
C. Nessun cambiamento nel reddito pro capite dei paesi avanzati nel tempo
D. Nessuna delle precedenti
B
Una sostenuta crescita economica è osservabile:
A. Solo negli ultimi trent’anni
B. Solo negli ultimi settant’anni
C. Solo negli ultimi cento anni
D. Solo negli ultimi dieci anni
B
Un aumento del fattore lavoro provoca:
A. Un elevato incremento del prodotto, se il livello di capitale è basso
B. Un elevato incremento del prodotto, se il livello di capitale è alto
C. Una diminuzione del prodotto, se il livello di capitale è alto
D. Nessuna delle precedenti
B
Aumenti di
K/N (capitale per lavoratore):
A. Avvengono tramite l’investimento, che a sua volta dipende dal risparmio
B. Avvengono tramite la riduzione del risparmio
C. Non sono influenzati dall’investimento
D. Avvengono solo tramite l’aumento delle tasse
A
Lo stock di capitale:
A. Diminuisce grazie all’investimento
B. Aumenta grazie all’investimento
C. Rimane invariato grazie all’investimento
D. Non è influenzato dall’investimento
B
Il tasso di risparmio determina:
A. Il livello del prodotto aggregato
B. Il livello del prodotto pro capite
C. Il livello del prodotto netto
D. Nessuna delle precedenti
B
Per accumulare capitale è necessario che:
A. Il risparmio sia maggiore del deprezzamento del capitale
B. L’investimento sia maggiore del deprezzamento del capitale
C. Il consumo sia maggiore del deprezzamento del capitale
D. Nessuna delle precedenti
B
Se il livello del capitale pro capite è maggiore del livello del capitale pro capite di equilibrio:
A. L’investimento è minore del deprezzamento del capitale
B. L’investimento è uguale al deprezzamento del capitale
C. L’investimento è maggiore del deprezzamento del capitale
D. Nessuna delle precedenti
C
Un tasso di risparmio più elevato provoca:
A. Un aumento del livello di reddito aggregato
B. Un aumento del livello di reddito pro capite
C. Una riduzione del livello di reddito pro capite
D. Nessuna delle precedenti
B
Il tasso di risparmio ha effetti:
A. Di breve periodo sulla crescita
B. Di lungo periodo sulla crescita
C. Non ha effetti sulla crescita
D. Nessuna delle precedenti
A
Il tasso di risparmio determina il livello del prodotto per lavoratore nel lungo periodo poiché maggiore è il risparmio,:
A. Maggiore è il livello del capitale per lavoratore di equilibrio e di conseguenza maggiore è il livello del prodotto per lavoratore
B. Minore è il livello del capitale per lavoratore di equilibrio e di conseguenza minore è il livello del prodotto per lavoratore
C. Maggiore è il livello del capitale per lavoratore di equilibrio e di conseguenza minore è il livello del prodotto per lavoratore
D. Nessuna delle precedenti
A
Un aumento del tasso di risparmio provoca:
A. Una crescita più elevata sino al raggiungimento del nuovo stato stazionario
B. Una crescita più elevata senza limiti
C. Una crescita inferiore sino al raggiungimento del nuovo stato stazionario
D. Nessuna delle precedenti
A
Un tasso di risparmio più elevato provoca:
A. Una diminuzione del livello di reddito pro capite
B. Nessuna variazione del livello di reddito pro capite
C. Un aumento del livello di reddito pro capite
D. Una riduzione del livello di capitale
C
Il tasso di risparmio determina il livello del prodotto per lavoratore nel lungo periodo poiché maggiore è il risparmio,:
A. Minore è il livello del capitale per lavoratore di equilibrio e di conseguenza minore è il livello del prodotto per lavoratore
B. Maggiore è il livello del capitale per lavoratore di equilibrio e di conseguenza maggiore è il livello del prodotto per lavoratore
C. Nessuna variazione nel capitale per lavoratore di equilibrio
D. Nessuna delle precedenti
B
Un aumento del tasso di risparmio provoca:
A. Una diminuzione del livello del reddito pro capite
B. Nessuna variazione della crescita
C. Una crescita più elevata sino al raggiungimento del nuovo stato stazionario
D. Una riduzione del tasso di disoccupazione
C