Domande Varie Flashcards

1
Q

Una stretta, o contrazione, fiscale è una politica che mira a:

A. Aumentare il disavanzo di bilancio
B. Ridurre il disavanzo di bilancio attraverso un aumento delle imposte
C. Ridurre il disavanzo di bilancio attraverso una riduzione delle imposte
D. Mantenere invariato il disavanzo di bilancio

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il tasso naturale di disoccupazione è quel tasso di disoccupazione in corrispondenza del quale:

A. Il livello effettivo dei prezzi è maggiore del livello atteso dei prezzi
B. Il livello effettivo dei prezzi è minore del livello atteso dei prezzi
C. Il livello effettivo dei prezzi è uguale al livello atteso dei prezzi
D. Il livello effettivo dei prezzi è indipendente dal livello atteso dei prezzi

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Se ci aspettiamo che il livello atteso dei prezzi sia maggiore rispetto al prezzo attuale avremo che:

A. it<rt

B.it>rt

C.it=rt

D. Nessuna delle risposte precedenti

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La bolla finanziaria delle Dot.com scoppiò nel:

A. 1995
B. 2000
C. 2005
D. 2010

A

1995 PERCHè FINISCE 2001

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In tema di crescita, una delle maggiori esternalità può essere considerata:

A. L’aumento del tasso di risparmio
B. L’incremento dell’occupazione
C. L’emissione di gas serra
D. La riduzione del tasso di inflazione

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nel modello di crescita di Solow, un aumento del fattore capitale provoca:

A. Uno spostamento verso l’alto della funzione di produzione
B. Uno spostamento lungo la funzione di produzione
C. Una riduzione del prodotto pro capite
D. Nessun effetto sulla produzione

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Un aumento del tasso di deprezzamento provoca:

A. Un aumento dell’investimento lordo
B. Una riduzione del rapporto capitale/lavoro
C. Un aumento del prodotto pro capite
D. Nessuna delle altre opzioni è corretta

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In quale anno venne dato vita da 6 paesi europei ad un mercato comune?:

A. 1945
B. 1957
C. 1973
D. 1992

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Un miglioramento dello stato della tecnologia:

A. Permette di produrre di meno con la stessa quantità di fattori di produzione
B. Sposta verso il basso la funzione di produzione
C. Permette di produrre di più con la stessa quantità di fattori di produzione e sposta verso l’alto la funzione di produzione
D. Non ha effetto sulla funzione di produzione

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le ipotesi sulla funzione di produzione aggregata?

A. Aumenti di entrambi i fattori di produzione provocano diminuzioni proporzionali della produzione
B. Aumenti di entrambi i fattori di produzione non influenzano la produzione
C. Aumenti di entrambi i fattori di produzione provocano aumenti proporzionali della produzione
D. Aumenti di entrambi i fattori di produzione provocano aumenti non proporzionali della produzione

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Le recessioni causate da una pandemia:

A. Spezzano le catene produttive, comportano shock solo all’offerta
B. Comportano solo shock alla domanda
C. Non influenzano l’economia
D. Spezzano le catene produttive, comportano shock all’offerta e alla domanda

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Sono Policy-maker:

A. Solo i politici
B. Solo gli economisti
C. Tutti coloro che prendono decisioni di politica economica
D. Solo i cittadini

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Le tre variabili considerate dagli economisti per analizzare un paese sono:

A. Tasso di interesse, tasso di risparmio, tasso di inflazione
B. Tasso di crescita della produzione, tasso di disoccupazione, tasso di inflazione
C. Tasso di occupazione, tasso di risparmio, tasso di crescita della popolazione
D. Tasso di disoccupazione, tasso di risparmio, tasso di inflazione

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

a Brexit sancisce:

A. L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea
B. L’ingresso della Gran Bretagna nell’Unione Europea
C. L’uscita della Germania dall’Unione Europea
D. L’ingresso della Germania nell’Unione Europea

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La fonte della grande crescita della Cina è:

A. L’aumento del tasso di disoccupazione
B. L’elevato tasso di accumulazione di capitale e rapido progresso tecnologico
C. La riduzione del tasso di risparmio
D. L’aumento dell’inflazione

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il rapporto debito/PIL in Italia:

A. È inferiore alla media dell’Eurozona
B. È più alto della media dell’Eurozona
C. È uguale alla media dell’Eurozona
D. Non è confrontabile con la media dell’Eurozona

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La grande depressione avvenne nel:

A. 1919
B. 1929
C. 1939
D. 1949

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La crescita del PIL reale italiano dal 1861 a oggi è dovuta:

A. Solo al forte aumento della popolazione
B. Solo al forte aumento del tenore di vita
C. Sia al forte aumento della popolazione sia al forte aumento del tenore di vita
D. Nessuna delle precedenti

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono i fattori stilizzati riguardanti la crescita?:

A. Divaricazione del reddito pro capite dei paesi avanzati nel tempo
B. Convergenza del reddito pro capite dei paesi avanzati nel tempo
C. Nessun cambiamento nel reddito pro capite dei paesi avanzati nel tempo
D. Nessuna delle precedenti

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Una sostenuta crescita economica è osservabile:

A. Solo negli ultimi trent’anni
B. Solo negli ultimi settant’anni
C. Solo negli ultimi cento anni
D. Solo negli ultimi dieci anni

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Un aumento del fattore lavoro provoca:

A. Un elevato incremento del prodotto, se il livello di capitale è basso
B. Un elevato incremento del prodotto, se il livello di capitale è alto
C. Una diminuzione del prodotto, se il livello di capitale è alto
D. Nessuna delle precedenti

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Aumenti di
K/N (capitale per lavoratore):

A. Avvengono tramite l’investimento, che a sua volta dipende dal risparmio
B. Avvengono tramite la riduzione del risparmio
C. Non sono influenzati dall’investimento
D. Avvengono solo tramite l’aumento delle tasse

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Lo stock di capitale:

A. Diminuisce grazie all’investimento
B. Aumenta grazie all’investimento
C. Rimane invariato grazie all’investimento
D. Non è influenzato dall’investimento

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Il tasso di risparmio determina:

A. Il livello del prodotto aggregato
B. Il livello del prodotto pro capite
C. Il livello del prodotto netto
D. Nessuna delle precedenti

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Per accumulare capitale è necessario che:

A. Il risparmio sia maggiore del deprezzamento del capitale
B. L’investimento sia maggiore del deprezzamento del capitale
C. Il consumo sia maggiore del deprezzamento del capitale
D. Nessuna delle precedenti

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Se il livello del capitale pro capite è maggiore del livello del capitale pro capite di equilibrio:

A. L’investimento è minore del deprezzamento del capitale
B. L’investimento è uguale al deprezzamento del capitale
C. L’investimento è maggiore del deprezzamento del capitale
D. Nessuna delle precedenti

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Un tasso di risparmio più elevato provoca:

A. Un aumento del livello di reddito aggregato
B. Un aumento del livello di reddito pro capite
C. Una riduzione del livello di reddito pro capite
D. Nessuna delle precedenti

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Il tasso di risparmio ha effetti:

A. Di breve periodo sulla crescita
B. Di lungo periodo sulla crescita
C. Non ha effetti sulla crescita
D. Nessuna delle precedenti

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Il tasso di risparmio determina il livello del prodotto per lavoratore nel lungo periodo poiché maggiore è il risparmio,:

A. Maggiore è il livello del capitale per lavoratore di equilibrio e di conseguenza maggiore è il livello del prodotto per lavoratore
B. Minore è il livello del capitale per lavoratore di equilibrio e di conseguenza minore è il livello del prodotto per lavoratore
C. Maggiore è il livello del capitale per lavoratore di equilibrio e di conseguenza minore è il livello del prodotto per lavoratore
D. Nessuna delle precedenti

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Un aumento del tasso di risparmio provoca:

A. Una crescita più elevata sino al raggiungimento del nuovo stato stazionario
B. Una crescita più elevata senza limiti
C. Una crescita inferiore sino al raggiungimento del nuovo stato stazionario
D. Nessuna delle precedenti

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Un tasso di risparmio più elevato provoca:

A. Una diminuzione del livello di reddito pro capite
B. Nessuna variazione del livello di reddito pro capite
C. Un aumento del livello di reddito pro capite
D. Una riduzione del livello di capitale

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Il tasso di risparmio determina il livello del prodotto per lavoratore nel lungo periodo poiché maggiore è il risparmio,:

A. Minore è il livello del capitale per lavoratore di equilibrio e di conseguenza minore è il livello del prodotto per lavoratore
B. Maggiore è il livello del capitale per lavoratore di equilibrio e di conseguenza maggiore è il livello del prodotto per lavoratore
C. Nessuna variazione nel capitale per lavoratore di equilibrio
D. Nessuna delle precedenti

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Un aumento del tasso di risparmio provoca:

A. Una diminuzione del livello del reddito pro capite
B. Nessuna variazione della crescita
C. Una crescita più elevata sino al raggiungimento del nuovo stato stazionario
D. Una riduzione del tasso di disoccupazione

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Il livello di capitale nella regola aurea è il livello di capitale in corrispondenza del quale:

A. La produzione è massimizzata
B. Il risparmio è massimizzato
C. Il consumo è massimizzato
D. Il lavoro è massimizzato

A

C

30
Q

Un aumento del tasso di deprezzamento del capitale:

A. Aumenta il consumo di stato stazionario
B. Diminuisce il consumo di stato stazionario
C. Non ha effetto sul consumo di stato stazionario
D. Aumenta il tasso di disoccupazione

A

B

31
Q

Nei modelli di crescita endogena, la crescita nel lungo periodo dipende:

A. Dal tasso di inflazione
B. Dal tasso di disoccupazione
C. Dal tasso di risparmio e dall’investimento in istruzione
D. Dal tasso di deprezzamento del capitale

A

C

31
Q

Cosa caratterizza lo stato di crescita bilanciata?

A. Il capitale per lavoratore cresce al tasso di crescita della popolazione
B. Il capitale per lavoratore cresce al tasso di crescita della tecnologia
C. La produzione cresce in misura pari alla somma del tasso di crescita della popolazione e del tasso di crescita della tecnologia
D. B e C sono vere

A

D

32
Q

In stato stazionario con progresso tecnologico e crescita della popolazione:

A. Il tasso di crescita del capitale per lavoratore effettivo è nullo
B. Il tasso di crescita del capitale per lavoratore effettivo è positivo
C. Il tasso di crescita del capitale per lavoratore effettivo è negativo
D. Nessuna delle precedenti

A

A

32
Q

In un modello di crescita con progresso tecnologico esogeno, un aumento del tasso di risparmio:

A. Diminuisce i livelli del prodotto per unità di lavoro effettivo di stato stazionario
B. Provoca un aumento dei livelli del prodotto per unità di lavoro effettivo di stato stazionario
C. Non ha effetto sui livelli del prodotto per unità di lavoro effettivo di stato stazionario
D. Nessuna delle precedenti

A

B

32
Q

Riguardo all’appropriabilità della ricerca,:

A. La presenza di brevetti permette di offrire una protezione legale ai nuovi prodotti
B. La presenza di brevetti ostacola l’innovazione
C. I brevetti non influenzano l’appropriabilità della ricerca
D. Nessuna delle precedenti

A

A

33
Q

È più probabile che ci sia una forte protezione dei brevetti:

A. Nei paesi in via di sviluppo
B. Nei paesi avanzati
C. Nei paesi con basso livello di istruzione
D. Nessuna delle precedenti

A

B

34
Q

Un aumento del tasso di deprezzamento provoca:

A. Un livello di capitale per unità di lavoro effettivo superiore in stato stazionario
B. Un livello di capitale per unità di lavoro effettivo inferiore in stato stazionario
C. Un aumento del prodotto pro capite
D. Nessuna delle precedenti

A

A

34
Q

Un aumento permanente del tasso di crescita della popolazione provoca:

A. Una diminuzione della crescita della produzione nel tempo
B. Nessuna variazione nella crescita della produzione
C. Un aumento della crescita della produzione permanente nel tempo
D. Nessuna delle precedenti

A

C

35
Q

In stato stazionario:

A. Il tasso di crescita della produzione dipende dal tasso di risparmio
B. Il tasso di crescita della produzione è indipendente dal tasso di risparmio
C. Il tasso di crescita della produzione dipende dal tasso di inflazione
D. Nessuna delle precedenti

A

B

36
Q

In stato stazionario:

A. Il prodotto per unità di lavoro effettivo e il capitale per unità di lavoro effettivo sono costanti
B. Il prodotto per unità di lavoro effettivo è costante, ma il capitale per unità di lavoro effettivo varia
C. Il capitale per unità di lavoro effettivo è costante, ma il prodotto per unità di lavoro effettivo varia
D. Nessuna delle precedent

A

A

36
Q

n stato stazionario:

A. Il prodotto per lavoratore e il capitale per lavoratore crescono al tasso di crescita della popolazione
B. Il prodotto per lavoratore e il capitale per lavoratore crescono al tasso di progresso tecnologico
C. Il prodotto per lavoratore cresce, ma il capitale per lavoratore rimane costante
D. Nessuna delle precedenti

A

B

37
Q

In stato stazionario, il capitale e il prodotto crescono:

A. A un tasso pari alla somma del tasso di crescita demografica e del tasso di crescita tecnologica
B. A un tasso pari al tasso di crescita demografica
C. A un tasso pari al tasso di crescita tecnologica
D. Nessuna delle precedenti

A

A

38
Q

Le istituzioni economiche:

A. Non influenzano la crescita economica di lungo periodo
B. Sono la causa fondamentale della crescita economica di lungo periodo
C. Ostacolano la crescita economica di lungo periodo
D. Nessuna delle precedenti

A

B

38
Q

Economie pianificate ed economie di mercato generalmente:

A. Esibiscono livelli di sviluppo e tassi di crescita uguali
B. Esibiscono livelli di sviluppo e tassi di crescita differenti
C. Hanno lo stesso livello di efficienza
D. Nessuna delle precedenti

A

B

39
Q

Si ritiene che le 2 più grandi innovazioni degli ultimi 150 anni siano:

A. L’elettricità e il telefono
B. Internet e il motore a combustione interna
C. L’elettricità e il motore a combustione interna
D. Nessuna delle precedenti

A

C

40
Q

Il tema della disoccupazione tecnologica:

A. È un fenomeno moderno
B. Riemerge in periodo con alta disoccupazione
C. Non ha rilevanza economica
D. Nessuna delle precedenti

A

B

40
Q

Il rendimento (in termini salariali) dell’educazione è:

A. Diminuito dal 1980 a oggi
B. Rimasto costante dal 1980 a oggi
C. Aumentato dal 1980 a oggi
D. Nessuna delle precedenti

A

C

41
Q

Thomas Piketty, in tema di disuguaglianze, punta il dito verso:

A. I consigli di amministrazione che concedono salari esorbitanti ai top manager
B. I lavoratori con salari bassi
C. I governi con politiche economiche restrittive
D. Nessuna delle precedenti

A

A

41
Q

Una carbon tax nei paesi più poveri:

A. Rischia di essere regressiva, a causa del possesso di auto vecchie da parte dei più poveri
B. Favorisce le classi più abbienti
C. Non ha effetti sulla distribuzione della ricchezza
D. Nessuna delle precedenti

A

A

42
Q

Il valore presente scontato di un euro l’anno prossimo è pari:

A. it/(1+it)
B. 1/(1+it)
C. 1/(1-it)
D. it/(1-it)

A

B

43
Q

In presenza di tassi di interesse costanti, il valore attuale di un titolo che offre pagamenti costanti perpetui a partire dall’anno prossimo è dato da:

A. Il valore di un pagamento costante moltiplicato per il tasso di interesse
B. Il valore di un pagamento costante diviso per il tasso di interesse
C. Il valore di un pagamento costante meno il tasso di interesse
D. Nessuna delle precedenti

A

B

44
Q

In presenza di tassi di interesse costanti e pagamenti costanti, il valore attuale è pari:

A. Alla somma ponderata dei pagamenti costanti, con pesi decrescenti nel tempo
B. Alla somma dei pagamenti costanti, con pesi crescenti nel tempo
C. Alla differenza tra i pagamenti costanti e il tasso di interesse
D. Nessuna delle precedenti

A

A

44
Q

È possibile calcolare il valore attuale di un titolo:

A. Scontando i pagamenti nominali utilizzando il tasso di interesse nominale
B. Scontando i pagamenti reali utilizzando il tasso di interesse reale
C. A e B sono vere
D. Nessuna delle precedenti

A

C

44
Q

Un aumento del tasso di interesse nominale atteso tra un anno:

A. Aumenta il valore atteso scontato di un euro tra due anni
B. Riduce il valore atteso scontato di un euro tra due anni
C. Non ha effetto sul valore atteso scontato di un euro tra due anni
D. Nessuna delle precedenti

A

B

45
Q

Il prezzo oggi di un titolo senza cedola con scadenza a un anno:

A. È pari al valore attuale del valore facciale del titolo
B. È superiore al valore attuale del valore facciale del titolo
C. È inferiore al valore attuale del valore facciale del titolo
D. Nessuna delle precedenti

A

A

46
Q

Secondo la condizione di arbitraggio tra titoli con maturità diverse, il prezzo di un titolo:

A. È pari al valore attuale scontato dei pagamenti futuri
B. È superiore al valore attuale scontato dei pagamenti futuri
C. È inferiore al valore attuale scontato dei pagamenti futuri
D. Nessuna delle precedenti

A

A

47
Q

Un modo semplice e intuitivo di tenere in considerazione il ruolo del rischio nella valutazione di un titolo è quello di:

A. Ridurre il tasso di interesse di un premio per il rischio
B. Aumentare il tasso di interesse di un premio per il rischio
C. Non considerare il rischio
D. Nessuna delle precedenti

A

B

48
Q

La curva dei rendimenti è inclinata:

A. Positivamente quando il tasso di interesse a lungo termine è maggiore del tasso di interesse a breve termine
B. Positivamente quando il tasso di interesse a lungo termine è minore del tasso di interesse a breve termine
C. Negativamente quando il tasso di interesse a lungo termine è maggiore del tasso di interesse a breve termine
D. Nessuna delle precedenti

A

A

49
Q

Il prezzo di un’azione:

A. È il valore attuale dei dividendi nominali scontati usando il tasso di interesse nominale
B. È il valore attuale dei dividendi reali scontati usando il tasso di interesse reale
C. È il valore attuale dei dividendi nominali non scontati
D. Nessuna delle precedenti

A

B

50
Q

A seguito di una politica monetaria restrittiva anticipata dagli operatori finanziari:

A. Il prezzo delle azioni, il tasso di interesse atteso e i dividendi attesi aumentano
B. Il prezzo delle azioni, il tasso di interesse atteso e i dividendi attesi diminuiscono
C. Il prezzo delle azioni, il tasso di interesse atteso e i dividendi attesi rimangono invariati
D. Nessuna delle precedenti

A

C

51
Q

A seguito di una politica monetaria restrittiva non anticipata dagli operatori finanziari:

A. Il prezzo delle azioni generalmente aumenta
B. Il prezzo delle azioni generalmente diminuisce
C. Il prezzo delle azioni rimane invariato
D. Nessuna delle precedenti

A

B

52
Q

Uno spostamento inatteso della curva IS verso sinistra (per esempio una stretta fiscale):

A. Se la banca centrale non interviene, porta a un aumento del prezzo delle azioni
B. Se la banca centrale non interviene, porta a una riduzione del prezzo delle azioni
C. Se la banca centrale non interviene, non ha effetti sul prezzo delle azioni
D. Nessuna delle precedenti

A

B

53
Q

Durante una bolla speculativa, gli investitori:

A. Vendono un’azione a un prezzo inferiore al suo valore fondamentale
B. Acquistano un’azione a un prezzo più alto del suo valore fondamentale, anticipando di rivenderla a un valore più elevato in futuro
C. Acquistano un’azione a un prezzo più basso del suo valore fondamentale
D. Nessuna delle precedenti

A

B

54
Q

Durante un’ondata di ottimismo ingiustificato:

A. Il prezzo di un’azione è uguale al suo valore fondamentale
B. Il prezzo di un’azione è inferiore al suo valore fondamentale
C. Il prezzo di un’azione è diverso dal suo valore fondamentale
D. Nessuna delle precedenti

A

C

55
Q

Secondo il vincolo di bilancio del governo, la variazione del debito pubblico dell’anno in corso deve essere uguale al disavanzo:

A. Dell’anno precedente
B. Dell’anno in corso
C. Dell’anno successivo
D. Nessuna delle precedenti

A

B

55
Q

Se la spesa pubblica rimane invariata, una riduzione delle imposte richiede un aumento delle imposte future:

A. Tanto maggiore quanto minore è il tasso di interesse
B. Tanto maggiore quanto maggiore è il tasso di interesse
C. Nessuna variazione delle imposte future
D. Nessuna delle precedenti

A

B

55
Q

Per stabilizzare il debito, il governo deve registrare:

A. Un disavanzo primario pari agli interessi sul debito esistente
B. Un avanzo primario pari agli interessi sul debito esistente
C. Un avanzo primario pari al tasso di crescita del PIL
D. Nessuna delle precedenti

A

B

55
Q

In presenza di avanzi primari e di un tasso di crescita maggiore del tasso di interesse:

A. Il rapporto debito/PIL potrebbe aumentare o diminuire, a seconda del tasso di interesse
B. Il rapporto debito/PIL diminuisce sempre
C. Il rapporto debito/PIL aumenta sempre
D. Nessuna delle precedenti

A

A

56
Q

Quale di queste 3 soluzioni consente al governo di ridurre il debito?

A. Aumento delle spese
B. Aumento delle tasse
C. Ripudio del debito pubblico
D. Nessuna delle precedenti

A

C

57
Q

Un elevato rapporto debito/PIL:

A. Riduce il rischio di crisi finanziarie
B. Aumenta il rischio di crisi finanziarie
C. Non ha effetto sul rischio di crisi finanziarie
D. Nessuna delle precedenti

A

B

57
Q

Che cosa si intende per signoraggio?

A. La riduzione delle tasse per finanziare la politica fiscale
B. L’acquisto da parte della banca centrale dei titoli del debito pubblico al fine di finanziare la politica fiscale
C. La vendita di titoli del debito pubblico da parte del governo
D. Nessuna delle precedenti

A

B

57
Q

Un episodio di iperinflazione generalmente è:

A. Lungo e caratterizzato da tassi di inflazione mensili intorno al 10%
B. Breve e caratterizzato da tassi di inflazione mensili intorno al 1%
C. Lungo e caratterizzato da tassi di inflazione annui intorno al 10%
D. Nessuna delle precedenti

A

A

58
Q

Il ripudio del debito pubblico:

A. Previene le distorsioni causate da aliquote di imposta elevate altrimenti necessarie
B. Impone dei costi considerevoli su coloro che detengono i titoli del debito pubblico
C. A e B sono vere
D. Nessuna delle precedenti

A

C

59
Q

Secondo l’equivalenza ricardiana, un minore disavanzo pubblico è compensato:

A. Da un aumento del risparmio privato
B. Da una pari riduzione del risparmio privato
C. Da un aumento della spesa pubblica
D. Nessuna delle precedenti

A

B

59
Q

L’equivalenza ricardiana:

A. Implica che variazioni della politica fiscale lasciano lo stock di capitale dell’economia invariato
B. Implica che variazioni della politica fiscale aumentano lo stock di capitale dell’economia
C. Implica che variazioni della politica fiscale riducono lo stock di capitale dell’economia
D. Nessuna delle precedenti

A

A

60
Q

Secondo l’equivalenza ricardiana, un taglio delle imposte:

A. Non ha effetti sulle decisioni dei consumatori
B. Aumenta il risparmio privato
C. Riduce il risparmio privato
D. Nessuna delle precedenti

A

A

60
Q

In caso di conflitti bellici, è opportuno ricorrere:

A. Al disavanzo, per trasferire parte dell’onere della guerra alle generazioni future
B. A un avanzo, per pagare interamente le spese belliche
C. Al pareggio di bilancio, per evitare debiti futuri
D. Nessuna delle precedenti

A

A

61
Q

Secondo l’equivalenza ricardiana:

A. Il modo in cui il governo finanzia la spesa pubblica è irrilevante
B. Il modo in cui il governo finanzia la spesa pubblica è fondamentale
C. Il modo in cui il governo finanzia la spesa pubblica è irrilevante solo a breve termine
D. Nessuna delle precedenti

A

A